Non é molto lontano il monte dalla pedemontana bolognese,ma questa foto lo fa apparire molto più vicino .
Penso siano 70 kmh in linea d 'aria.
Foto di Gabriele Fatigati da Crespellano.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Da Creta (cima del Monte Ida), si dovrebbe riuscire a vedere la costa libica ed egiziana
oggi Modena è nelle Alpi!
Visibilità fantastica, tanto bianche fino al piede, Presanella che sembra di toccarla!
Foto di Dittico da Puianello ,provincia di Modena.
Oltre al Baldo mi pare di riconoscere La Paganella sulla destra della foto.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ho già dedicato dei post ieri alle foto che ho scattato all'alba da Brindisi in cui erano visibili le montagne albanesi.
Le riposto qui.
Nelle prime due foto i monti Acrocerauni, a 150-160 km di distanza dal punto di osservazione.
Nella terza foto il complesso dei monti Tomorri, a 180-183 km di distanza, dimostrazione lampante della rotondità della Terra visto che appaiono come due isole ma in realtà sono un unico massiccio di cui sono visibili solo quei due complessi per via dell'altitudine che li pone al di sopra della curvatura terrestre.
Nella quarta foto una visione d'insieme.
Vi allego poi anche delle considerazioni sulle nuvole, che consultando il sat ho rintracciato.
Questa nube qui ad esempio:
E' molto illuminata, ma il sole non era sorto. Valutando l'angolo alla quale si trovava, e consultando il sat, si tratta di una nube che era localizzata su Himore, villaggio albanese sulla costa a 32 km dal punto più settentrionale di Corfù, a 160 km di distanza.
Ieri sera poi, sempre dal confronto col sat, ho rintracciato la posizione di altre nubi.
Questa è la foto originale:
Concentratevi su queste nubi:
Ecco, dopo un'attenta analisi dell'immagine satellitare (presa da Wetterradar perchè consentiva di zoomare), e dopo vari tentativi di simulazione dell'angolo di campo visivo in cui si trovavano quelle nubi con il sito udeuschle, sono riuscito ad avere conferma che si trattava di questi campi nuvolosi:
Naturalmente, delle nuvole nel campo verde, riconosco soltanto la parte anteriore, ma sono interessanti le nubi del campo rosso.
Se avete un po' di prospettiva capirete che sembrerebbero quasi sovrapporsi tra di loro, come effettivamente succede nell'immagine dove sembrano in continuità l'una con l'altra.
In realtà la foto l'ho scattata alle 7:16, mentre il sat si riferisce alle 7. In una foto di mio fratello delle 6:55 il campo nuvoloso nel cerchietto rosso era effettivamente distaccato dalle nubi nel campo verde, così come appare nel sat.
Quelle nuvole si trovavano a 160 km da Brindisi.
Segnalibri