Ci sono diverse foto che mostrano l'Etna da Malta, anche di giorno.
Siccome poi c'era qualche scettico sulla possibilità di vedere la Maiella dal Gargano ( Ischitella) su quel gruppo Facebook, allora ho postato lo screenshot di peak finder proprio da Ischitella.
Un buon programma per visionare il panorama da qualunque località che però non sempre è esaustivo: io da Lanciano vedo molto spesso le Tremiti ed il Gargano, oltre che raramente il Conero ed ancora più raramente Lissa in Croazia, ma quel programma non le riporta come visibili da Lanciano.
![]()
Nei giorni di tramontana da Vico e da Ischitella si vede il monte Vettore che molti giustamente confondono con il Conero perchè spunta solo la vetta ma ovviamente non è possibile, si vede in piccolo, quindi pensano sia appunto il Conero.
La Maiella dal Gargano nelle giornate terse sembra davvero dietro casa
![]()
precondizionato dal NAM
Ciao Naiva!
No, la Paganella in questa foto non c'è e non è nemmeno visibile da Modena e dintorni, nascosta dal Bondone.
All'estrema destra di questa foto (di nitidezza non eccelsa, tre giorni fa era molto meglio) si vede il monte Altissimo di Nago, separato dal Bondone dalla profonda Bocca di Navene, e di aspetto diversissimo: molto più dolce del Baldo.
Il lontano massiccio roccioso che si vede attraverso la Bocca di Navene altri non è che il Brenta, culminante nella Cima Tosa.
Ah poi ho letto che è stata fatta da Ischitella, infatti proprio quello che pensavo.
Comunque io da San salvo vedo praticamente sempre il Gargano e le tremiti, in modo nitido e vicino.
E vedo anche il vettore da vasto, si vede benissimo
Aggiungo che spesso da vasto addirittura si vedono i paesi sotto al Gargano, si distinguono chiaramente!!
Ultima modifica di dennis96; 30/01/2021 alle 19:23
Visto l'argomento segnalo questo autore:
Mattia Arfelli, il fotografo dei paesaggi impossibili | Parco Nazionale Foreste Casentinesi
Segnalibri