
Originariamente Scritto da
burian br
E no, troppo lontano...per vedere qualcosa dal Polesine l'oggetto in questione dovrebbe essere alto come minimo 7500 m

Questo però, in teoria, ti permetterebbe di vedere dei cumulonembi temporaleschi che nascono sulle Alpi Occidentali, e che superano i 7,5 km di altitudine.
Io descrissi tempo fa un'esperienza che feci in proposito, aggirando l'ostacolo della distanza con lo stratagemma del tramonto. In sintesi andai sul mare ad ammirare il tramonto in estate. Il cielo era nuvoloso in Adriatico, dal sat fino al medio Adriatico. Mi stetti lì vedendo le nubi sull'orizzonte decolorarsi, da arancioni a scure. Più il crepuscolo andava avanti più le nuvole si decoloravano, procedendo dall'alto verso l'orizzonte. Quando si decolorarono anche le ultime nubi erano passati ormai 40 minuti dal tramonto. Usando il satellite nel campo del visibile vidi quali fossero le ultime nuvole che erano divenute scure scomparendo dalla visibilità del sat verso la direzione in cui stavo guardando l'orizzonte.
Si trattava di nuvole tra Marche e Abruzzo, a 400 km di distanza, che data l'altezza (erano cirri figli di temporali pomeridiani) erano visibili anche da Brindisi, ma solo con il gioco della luce del tramonto era possibile distinguere dallo sfondo del cielo e dalle altre nuvole ben più vicine.
Questo gioco lo puoi fare solo se hai un orizzonte totalmente sgombro, ad esempio su un mare aperto, preferibilmente calmo, e senza nubi basse nel mezzo o precipitazioni.
Segnalibri