Il Garda lo vedi come concavità da Piacenza e Parma. Forlì è 150 km più a Est. Da Forlì non puoi assolutamente vedere l'avvallamento del Garda. Se quella foto fosse appena un poco più aperta a sinistra, si vedrebbe il Baldo e dietro, in giorni eccezionali, l'Adamello. Nella pagina precedente ho spiegato cosa si vede in realtà.
Ultima modifica di alnus; 12/01/2023 alle 22:37
Dal Monte Alto a 1790 m, gruppo del Monte Pora, Orobie bergamasche.
Il Cimone, al centro, sopra il mare di nebbia.
Il Monviso, a sinistra; a destra, Rosa e Cervino.
Il Circeo da sopra Ercolano (NA) , 116 km
![]()
Riguardo all'ultimo post del Circeo da Ercolano, su Facebook stamane si parlava di ciò, c'era una foto da Lanuvio (Roma) in cui si vedeva l'Isola di ischia, che è visibile dalla provincia di Roma al di sopra dei 250 m (serve ovviamente orizzonte libero a sud
Inoltre, dal Monte Amiata, ho letto che si può vedere il monte Limbara, in Sardegna
Sono 300km, è possibile ma ci vogliono condizioni davvero perfette.
Più che altro dall'Amiata dovrebbero vedersi abbastanza bene le montagne della Corsica: sono appena a 200km e sono molto più alte. A distanza analoga la Corsica si vede dal Bric Mindino (1879m.), tra le valli Casotto e Tanaro, Alpi Liguri, così come si vede da Rocca dell'Abisso (2753m.) e 220km circa.
Lou soulei nais per tuchi
Le cime più elevate della Corsica, sono visibili dai 900-950 m anche dai monti della Provincia di Roma, ho letto anche dalla cima di Monte Cavo, 956 m (Colli Albani) è possibile.
Da Civitavecchia fino a Ventimiglia, la Corsica a livello del mare è visibile ovunque
Segnalibri