Fantastico, cosa si sono inventati per fare questa apparentemente semplice foto !!
Come dicevi tu, non è stata modificata se non per poter avere una immagine utilizzabile, forse giusto i colori non sono proprio quelli che un umano vedrebbe direttamente, ma tanto comunque gusti e colori non si discutono
Incredibile il fatto che siccome la camera riprende un solo segmento lineare di ogni colore, hanno utilizzato il movimento relativo dei vari oggetti ripresi per costruire una immagine completa, una specie di scanner spaziale, veramente complimentoni
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Una curiosità che mi permetto di chiederti, in particolar modo riguardo alla Barnard 33 che ho più "sott'occhio": per fare la posa singola (immagino sia una sommatoria di diverse riprese), che sistemi utilizzi ?
Utilizzi dei software che agendo con delle micro correzioni sui motori in AR e DL riescono a mantenere centrato il soggetto oppure è necessario ancora un minimo di controllo manuale?
Da ex astrofilo vecchio stampo (prevalentemente visuale) rimango sempre più sorpreso da quanto si possa riuscire a fare oggi anche con strumentazioni modeste, io son rimasto (per il settore astronomico) alle riprese su pellicola in B/N iper-tirata in fase di sviluppo, inseguimenti difficili e spesso compromessi da errori inevitabili (maledetto reticolooooo !!)
A veder queste cose sembra fantascienza !![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Guarda, io fortunatamente la pellicola l'ho usata poco, a discapito della mia età, perché quando ero più giovane ancora non avevo la passione dell'astrofotografia e quando la febbre mi ha assalito, ormai le macchine digitali erano facilmente reperibili.
Per l'inseguimento, con l'ottica usata (era in Newton 200/1000) con lunghezza focale di 1000mm, senza un inseguimento assistito, non riesco a superare la decina di secondi (in casi fortunati magari 20), sempre che si stazioni molto bene il telescopio.
Al momento uso una camera guida montata su un piccolo telescopio da 180mm di lf, montato in parallelo al Newton, che pilota la montatura in "anello chiuso" mantenendo centrata una stella di riferimento, con questo sistema non c'è praticamente limite alla lunghezza dell'esposizione.
Naturalmente poi, bisogna avere una buona manualità nell'elaborazione delle foto, prima di tutto vanno integrati gli scatti singoli e lì ci sono i software apposta, poi va ritoccato il risultato finale per riportarlo alla realtà, infatti i filtri anti inquinamento luminoso e la risposta della camera vanno "aggiustati" per avere una foto finale realistica.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ciao e grazie per l'esauriente risposta, quindi mi par di capire che con focali abbastanza lunghe (vedasi il tuo Netwon da 1000 mm) non ci si può ancora affidare unicamente alle caratteristiche elettro-meccaniche delle montature per fare una buona guida, previo chiaramente un ottimo stazionamento
La "magica" camera guida semplifica quindi e non poco la vita degli astro-fotografi, bene così !
Riguardo al discorso trattamento / elaborazione immagine in post ripresa, si....sapevo che non arrivavano in "pronto uso"
Bene, se un giorno mi prendesse l'idea di riprendere, adesso so che ci sono aiuti tecnologici molto validi![]()
Area di osservazione: Rignano Sull'Arno, area urbana (quota 110-200 m slm); stazione tsc009 rete MNW-CEM. Il sito meteo: **Rignano meteo**
Si, senza la camera guida credo avrei grossi problemi ad ottenere buone foto, al momento sto usando una Lacerta M-gen di prima generazione, ma che va benissimo.
Però ci sono sistemi meno costosi (la Lacerta l'avevo pagata quasi 500 euro a suo tempo), prima della Lacerta avevo utilizzato una piccola camera per il planetario (una Zwo non mi ricordo il modello) da 150 euro più un software su pc, funzionava tutto, ma la poca praticità alla fine mi ha convinto a cambiare metodo.
Con il sistema dell'integrazione delle esposizioni, in effetti, hoi visto risultati accettabili anche con molte esposizioni brevi, ma in ogni caso se abbrevi troppo l'esposizione c'è poco da integrare se la luce manca proprio nelle singole esposizioni...
Bisogna ammettere che è un hobby piuttosto costoso, ma se acquisti i componenti poco alla volta, la spesa è abbastanza diluita.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri