Bella immagine.
Qua non valeva neanche la pena, la copertura era prevista del 2%.
Bisogna aspettare il 2022 ora, quando ci sarà un eclisse parziale di circa il 30%.
Prima delllo show di 2026 e 2027
Vista anch'io l'eclissi. Qui a Brindisi è iniziata alle 7:03 e terminata alle 7:58 con apice alle 7:36. La copertura massima è stata del 4%.
Per vederla ho realizzato un'ora prima una macchina con foro stenopico usando una scatola di scarpe, della stagnola, un taglierino, un foglio di carta e del nastro adesivo.
All'inizio ero scettico funzionasse, poi però mi sono accorto alle 7:10 che il quadrante superiore destro del piccolo cerchio di luce che veniva proiettato dentro la scatola era come "smussato". Ho chiesto a mio fratello di controllare con la sua app stellare se la Luna stesse coprendo il Sole proprio su quel quadrante, ed era così!
Alle 7:20 si vedeva bene una piccola porzione del cerchio solare, sempre su quel quadrante, coperta. Davvero poco, ma significativa!
E' stato interessante!
Tra l'altro stanotte, sarà stato il forte vento di maestrale che ha ripulito l'atmosfera da impurità, il cielo era punteggiato di un sacco di stelle. Per guardarle sullo zenit mi sarà venuto il torcicollo
Peccato per le luci dei lampioni, comunque è stato bello.
Da Formia, con passaggio della ISS, foto di Giovanni Soligo:
link ad alta risoluzione:
Spaceweather.com Realtime Image Gallery
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Bella foto, deduco che non hai molto inquinamento luminoso dalle tue parti.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri