Pagina 24 di 25 PrimaPrima ... 1422232425 UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 249
  1. #231
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    C'è anche un eclissi anulare di sole il 1° giugno 2030 che passerà nella totalità sullo Ionio lambendo le coste italiane, qui a Brindisi la copertura dovrebbe essere sul 95%.
    Sisì lo so, visibile come anulare in Italia ma in mare aperto pure stavolta, appena a largo di Capo Passero

  2. #232
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Foto di questi ultimi giorni:

    Galassia Spillo (NGC_4565), telescopio RC-200/1600, esposizione 20x240s.
    NGC_4565.jpg

    Ammasso aperto M35, stesso telescopio, esposizione 14x120s
    M_35.jpg

    M95 galassia barrata, 31x120s
    M_95.jpg

    NGC_4490, 31x120s
    NGC_4490.jpg

    Sto lavorando adesso alla NGC_4631 Galassia Balena.
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #233
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Eccola qui, NCG_4631+4627 Galassia Balena, 17x240s.
    NGC_4631_4627_R.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #234
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    55
    Messaggi
    2,001
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Aurore boreali spettacolari stanotte.
    Qualche esempio nelle Alpi.

    Aiguille du midi:
    Aurore Aiguille du midi 11.05.24.jpg

    La Grave:
    Aurore La Grave 11.05.24.jpg

    Galibier:
    Aurore Grand Galibier 11.05.24.jpg

    I Diablerets:
    Aurore Diablerets 11.05.24.jpg

  5. #235
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Ieri sono stato fuori ad intervalli regolari fino alle 2 ma è sempre stato piuttosto nuvoloso e non sono riuscito ne a vedere ne a fotografare niente, la solita sfiga...
    Però la tempesta è ancora in corso e probabilmente stasera si potrebbe ancora vedere qualcosa, speriamo che il cielo sia sereno.
    https://services.swpc.noaa.gov/image...hemisphere.jpg
    Spaceweather.com Time Machine
    La Terra si prepara all'arrivo di una forte tempesta solare - Spazio e Astronomia - Ansa.it

    Ultima modifica di ambrogio; 11/05/2024 alle 12:44
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #236
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    39
    Messaggi
    7,640
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Io sono riuscito a portare a casa qualcosa. Purtroppo lo schifoso inquinamento luminoso di Torino ha disturbato non poco, sennò sarebbe stata più evidente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  7. #237
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Bolide visto sabato 18 maggio notte:
    Fireball_Portogallo_20240518-768x404.jpg

    Qui ci sono già tutti i dati:
    Bolide nell’Atlantico, forse di natura cometaria - MEDIA INAF

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #238
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Qualche sera fa in una rara notte serena (e nemmeno per tutta la notte è stato sereno...), ho ripreso NGC_4535, ci sono anche un paio di tracce
    per cui ringrazio molto Musk.
    Sono 14 esposizioni da 240s l'una.

    NGC_4535.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #239
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Bolide visto sabato 18 maggio notte:
    Fireball_Portogallo_20240518-768x404.jpg

    Qui ci sono già tutti i dati:
    Bolide nell’Atlantico, forse di natura cometaria - MEDIA INAF

    Ma i meteoroidi di solito lo sono

  10. #240
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foto astronomiche in genere

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ma i meteoroidi di solito lo sono
    Mah, nell'articolo si discute se fosse un residuo di cometa o un asteroide, onestamente non saprei come fare a distinguere...

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •