Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 174

Discussione: Foto di fiumi

  1. #151
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    507
    Menzionato
    22 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Ecco il torrente Dordo ieri ad Ambivere, un rigagnolo per il 90% del tempo durante l'anno. L'ultima esondazione risale al 25/06/2014 dopo un temporale rigenerante.

    Immagine
    ...non male anche questo... mi è capitato di vederlo in passato, e qui mi sembra decisamente incazzoso...

  2. #152
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    20231105_141708.jpg

    Ormai sono rassegnato: i responsabili della gestione dei fiumi ignorano per principio i sedimenti terrosi e la conseguente riduzione delle sezioni, che porta logicamente alle esondazioni di questi anni.
    Questa foto però, presa ieri lungo l'Adige a Bolzano, quindi in un posto dove il problema non è nemmeno troppo grave, è inequivocabile. Quei 10 centimetri di sabbia, della recente piena, si copriranno di vegetazione, che li renderà stabili e, piena dopo piena, il piano golenale si innalzerà, sottraendo volume libero alle piene del futuro.
    In un posto come Bolzano, come detto, il processo non è tanto rapido, dato che siamo ancora in un tratto quasi montano di un fiume. Ma la foto serve a capire quello che è avvenuto negli ultimi 50 anni in tutti i bassi corsi in piane alluvionali, dove i sedimenti sono maggiori e più fini e stabili.
    Ultima modifica di alnus; 06/11/2023 alle 23:03

  3. #153
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,072
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Lavori dopo la piena.
    Ciao.
    News | Autonome Provinz Bozen - Sudtirol

    Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  4. #154
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Quando sull'A22 si passa il Mincio, è poco prima della confluenza in Po ed è già passato per i laghi di Mantova.
    Quindi, pur essendo un emissario di grande lago, a quel punto è di norma parecchio torbido e non tanto attraente.
    Quindi: a Peschiera blu da far voglia e lì marroncino schifido.
    Ebbene sabato scorso era molto pieno e di un bellissimo blu, cosa da me mai vista prima! Purtroppo non potevo tornare indietro e quindi non ho nessuna foto di ciò.
    Evidentemente la morbida prolungata per diverse settimane è riuscita a pulire anche il basso corso!
    Mi è venuta la curiosità di vedere come sono adesso i laghi di Mantova

  5. #155
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,072
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Quando sull'A22 si passa il Mincio, è poco prima della confluenza in Po ed è già passato per i laghi di Mantova.
    Quindi, pur essendo un emissario di grande lago, a quel punto è di norma parecchio torbido e non tanto attraente.
    Quindi: a Peschiera blu da far voglia e lì marroncino schifido.
    Ebbene sabato scorso era molto pieno e di un bellissimo blu, cosa da me mai vista prima! Purtroppo non potevo tornare indietro e quindi non ho nessuna foto di ciò.
    Evidentemente la morbida prolungata per diverse settimane è riuscita a pulire anche il basso corso!
    Mi è venuta la curiosità di vedere come sono adesso i laghi di Mantova
    Ciao Andrea.
    Infatti,mai visto nemmeno io blu ,ma sempre marroncino,da ragazzi si andava a pescare tra Formigosa e Bagnolo a un paio di km verso Mn dall 'autostrada,un puzzo di petrolio,ma eppure fiume pieno di pesce allora,di ogni varietà a parte i Salmonidi.
    Bello vederlo blu.
    Ciao

    Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  6. #156
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    20240427_140248.jpg
    20240502_151858.jpg
    20240502_151917.jpg

    Nella prima l'Adige (senza Biffis) alla Chiusa di Ceraino sabato scorso.
    Nella seconda il Po oggi dal ponte tra Adria ed Ariano nel Polesine (il penultimo ponte) verso foce, con alla destra il campanile di Mazzorno.
    Nella terza sempre da quel ponte ma verso sorgente.

  7. #157
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Immagine


    Oggi parlo di un piccolo grande fiume dell’ Alto Adige la Drava che in foto attraversa San Candido nel suo tratto iniziale.

    Fiume di ben 749 km (il Po è lungo 652) che nasce in Italia e sfocia nel Danubio dopo aver attraversato Italia, Austria, Slovenia, Croazia e Ungheria.
    Questo fiume è il più Longo fiume tra quelli che scorrono ameno parzialmente in Italia le acque della sua sorgente percorrono 2224 km prima di gettarsi nel mar Nero.

    É il 4º affluente del Danubio per lunghezza compre un bacino di 11 mila chilometri quadrati e la sua portata media alla foce è di 670 m³ al secondo.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ciao Andrew, bella foto! Io sono stato anche nel bosco dove nasce la Drava e ci ho trovato anche diversi abeti bianchi, che avevo già notato dalla strada e mi avevano incuriosito.
    Però il fiume più lungo (e con maggior portata 2.300 mc/s) che nasce in Italia è il Reno km 1.326 (un ramo dell'Hinterrhein in Val di Lei con lago artificiale poco sopra Chiavenna).

  8. #158
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    20240601_151131.jpg

    Adige sabato scorso alla chiusa veneta. Ancora un metro e mezzo e allaga la pista ciclabile.

    Sulla tragedia del Natisone, dal video visto nei TG, si vede una corrente non certo molto forte lì nel largo dove erano i ragazzi.
    Diventa molto forte nella strettoia a valle, tra le pareti di roccia, cioè ben più a valle di dove stavano loro.
    Se solo avessero saputo nuotare mediamente, e soprattutto se avessero saputo che nuotando verso riva a riva si arriva sempre, si sarebbero salvati facilmente. Nuotando verso la riva sinistra, quella da cui era partito il soccorritore, ci sarebbero arrivati sicuramente in pochi secondi, ben prima di essere risucchiati nella strettoia.
    La conferma di quello che dico è nella velocità veramente bassa con cui hanno percorso la parte larga prima della strettoia. Parte larga nella quale non hanno minimamente cercato di nuotare in direzione trasversale, ma solo cercato di tenersi a galla.
    Semplicemente non sapevano nuotare, e questo ahimè vale anche per il soccorritore.
    Invece tutte le autorità, a partire dai soccorritori, avvalorano ancor più la tesi, del tutto italiana, che nei fiumi si può solo morire.
    Ultima modifica di alnus; 06/06/2024 alle 15:41

  9. #159
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,014
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Ciao Andrew, bella foto! Io sono stato anche nel bosco dove nasce la Drava e ci ho trovato anche diversi abeti bianchi, che avevo già notato dalla strada e mi avevano incuriosito.
    Però il fiume più lungo (e con maggior portata 2.300 mc/s) che nasce in Italia è il Reno km 1.326 (un ramo dell'Hinterrhein in Val di Lei con lago artificiale poco sopra Chiavenna).
    è giusto dire che, siccome l'emissario del lago di Lei confluisce nel Reno Posteriore (non so quale sia la sorgente del Reno posteriore) il quale poi si unisce al Reno Anteriore a formare il Reno che poi va a sfociare nei Paesi Bassi, allora la sorgente del Reno è in Italia?

    La sorgente ufficiale della Drava invece è in Italia

    forse è più giusto dire che il Reno è il fiume che almeno parzialmente scorre in Italia ma la Drava è il fiume più lungo che nasce in Italia? il Po il fiume più lungo che sfocia in Italia? Non so se poi abbia senso cercare il pelo nel fiume...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #160
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    63
    Messaggi
    2,527
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foto di fiumi

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    è giusto dire che, siccome l'emissario del lago di Lei confluisce nel Reno Posteriore (non so quale sia la sorgente del Reno posteriore) il quale poi si unisce al Reno Anteriore a formare il Reno che poi va a sfociare nei Paesi Bassi, allora la sorgente del Reno è in Italia?

    La sorgente ufficiale della Drava invece è in Italia

    forse è più giusto dire che il Reno è il fiume che almeno parzialmente scorre in Italia ma la Drava è il fiume più lungo che nasce in Italia? il Po il fiume più lungo che sfocia in Italia? Non so se poi abbia senso cercare il pelo nel fiume...
    Vero.
    Comunque anch'io non cercherei il pelo nel fiume

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •