-
Re: 30 anni fa il sisma di magnitudo 5.60 Richter tra Catania, Siracusa e Ragusa. Ecco i miei ricord
Un bel documentario su Ragusa, città pesantemente colpita dal sisma del gennaio 1693. Totalmente distrutta, con oltre cinquemila vittime su novemila abitanti del tempo. La città, successivamente, venne ricostruita e si "sdoppiò". La parte bassa, detta Ibla, venne ricostruita sul sito della città precedente. Ragusa alta su un altopiano che sovrastava la vecchia città. Infatti Ibla è situata sui 200 metri slm, mentre la parte alta della città si spinge fino oltre i 500 metri. Una suddivisione anche tra varie fasce della popolazione del tempo. Inoltre, è anche la città che più di tutte ricorda, anno dopo anno dal 1693, quel terribile evento. Vengono organizzati eventi commemorativi storici e scientifici, oltre che nelle chiese, nelle scuole e anche fiaccolate lungo le vie principali. Ecco un passaggio del video:
La rinascita di Ragusa e Ibla dalle macerie del terremoto | Sky Arte - Sky
-
Re: 30 anni fa il sisma di magnitudo 5.60 Richter tra Catania, Siracusa e Ragusa. Ecco i miei ricord
Alla vigilia del 31esimo anniversario di quella notte indimenticabile, di cui ricordo ogni momento perfettamente scandito nella mia mente, più che mai attuale è questo avviso lasciato diversi anni fa dal dott. Franco, in merito a quel sisma. La sua attenzione si sofferma soprattutto sulla pericolosità estrema del triangolo "nero", ovvero il territorio tra Augusta, Priolo e Siracusa. Un territorio che presenta un mix esplosivo tra la zona altamente sismica e la presenza di importanti stabilimenti petrolchimici. Purtroppo nulla è stato fatto, in termini di messa in sicurezza di questi stabilimenti, dopo quel terremoto di 31 anni fa. Di quella notte e dei giorni successivi ricordiamo il terrore per l'attesa della doppia scossa, come avvenne nel 1693, con due terremoti a distanza di due giorni. Doppia scossa che, per fortuna, non avvenne. Questo video pone l'attenzione su di un documento di fondamentale importanza, in termini di previsione e di vulnerabilità della zona.
Qui il video con l'intervista del dott. Franco di AugustAmbiente:
Sicilia Orientale - Periodo di ritorno dei terremoti distruttivi - YouTube
Qui la mappa satellitare del sisma della notte tra 12 e 13 dicembre 1990:
http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/quake.php?42011IT
-
Re: 30 anni fa il sisma di magnitudo 5.60 Richter tra Catania, Siracusa e Ragusa. Ecco i miei ricord
Immancabile, anche quest'anno, il ricordo del doppio terremoto del 9 e, soprattutto, 11 gennaio 1693. Ragusa è la città che più di tutte, nella Sicilia orientale, ricorda quel terribile evento, ad ogni livello, proprio a partire dalle scuole. Purtroppo alcuni incontri ed alcune manifestazioni culturali sono salvate per via dell'emergenza sanitaria.
Qui il suono a distesa delle campane della Cattedrale di San Giovanni, sempre a Ragusa:
Tradizionale... - Cattedrale San Giovanni Battista - Ragusa
“A.D. 1693 – la memoria e l’orgoglio”: ecco il programma
http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/quake.php?01148IT
-
Re: 30 anni fa il sisma di magnitudo 5.60 Richter tra Catania, Siracusa e Ragusa. Ecco i miei ricord
Bellissima puntata, andata in onda ieri, proprio su Ragusa. Ne affronta bene anche alcune tematiche riguardanti la ricostruzione, dopo il terremoto del gennaio 1693.
Ecco il link del video:
Paesi che vai 2021/22 - Ragusa - 16/01/2022 - Video - RaiPlay
-
Re: 30 anni fa il sisma di magnitudo 5.60 Richter tra Catania, Siracusa e Ragusa. Ecco i miei ricord
Il 13 marzo 1996 avvenne il terribile crollo della Cattedrale di Noto. Il crollo fu un effetto postumo del terremoto del 13 dicembre 1990, che andò a colpire proprio una vulnerabilità strutturale rimasta latente dalla ricostruzione della stessa cattedrale, avvenuta dopo il terremoto del 11 gennaio 1693. Cattedrale ritornata splendida nel 2007.
Ecco qui alcune foto di quel crollo:
Войдите на Facebook
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri