Torino Consolata (centro) a novembre
Screenshot_20201220-130744.jpg
Torino Grassi (mi sembra in zona più periferica e trafficata) sempre a novembre
Screenshot_20201220-130832.jpg
A dicembre è andata meglio all'inizio, ma si sta recuperando
Screenshot_20201220-131019.jpg
Questo nonostante le chiusure di novembre... fondamentalmente, il primo problema è la morfologia. Infatti se qualcuno si potrebbe attendere che Torino sia messa molto peggio del resta pianura in realtà non è così, anzi analizzando i dati degli ultimi tre anni emerge come ad esempio Alessandria e Carmagnola globalmente siano pure leggermente peggio. Nonostante i netti miglioramenti rispetto a 20/30 anni fa (avevo visto i dati di Milano e si superavano i 150 ug/m3 come niente e per lunghi periodi!), l'inquinamento continua a essere un problema sicuramente impattante.
Quanto alla mia esperienza personale posso dire che in genere non mi capita di avvertire la qualità dell'aria cattiva, non più di tanto (ma vedo che altri se ne accorgono eccome). In alcune occasioni mi è capitato, ma di rado (forse a fine ottobre 2017 quando per gli incendi si è arrivati a 190 ug/m3- e a Pinerolo ben 360, insomma Delhi spostati). Questo però in condizioni di cielo sereno, con nebbia o appena inizia a piovere dopo un periodo senza precipitazioni si sente eccome il putridume dell'aria; anche con cieli sereni però ovviamente lo si avverte, se non dall'olfatto (in generale io non è che senta molto bene gli odori) dalle condizioni del cielo e quello basta comunque per arrecare fastidio e magari mettere di cattivo umore. Oppure lo si nota bene anche aprendo le finestre di casa, si vede proprio chiaramente come le polveri entrino e si depositino in quantità anche all'interno)
Onestamente pensavo peggio a Roma, la Pianura Padana come vedi è molto peggio.
Comunque non è un problema solo nella zona padana: ad esempio pure in una città piccola sulla costa come Cagliari mi sembra che vi siano in media 30 sforamenti del limite di 50 ug all'anno (a Torino se non sbaglio siamo sui 70/80), in un paese vicino al mio in Sardegna, forse per la presenza della vicina fonderia, in uno di questi anni sono stati registrati ben 66 sforamenti del suddetto limite. E secondo me anche nei piccoli paesi i fumi dei camini sono più dannosi di quanto pensiamo, per cui secondo me alla fine nessuno è davvero esente dal problema dell'inquinamento dell'aria, tranne magari chi abita in paesi e borgate davvero piccole.
bravo omonimo hai fatto bene a sottolineare l'aspetto di progressione della qualità media al netto delle condizioni atmosferiche
prendiamo per esempio un periodo simile dal punto di vista circolatorio a quello precedentemente postato di una decina di anni fa
2011/11/01 74 2011/11/02 93 2011/11/03 99 2011/11/04 52 2011/11/05 28 2011/11/06 15 2011/11/07 17 2011/11/08 18 2011/11/09 33 2011/11/10 60 2011/11/11 44 2011/11/12 36 2011/11/13 68 2011/11/14 78 2011/11/15 86 2011/11/16 71 2011/11/17 84 2011/11/18 97 2011/11/19 97 2011/11/20 72 2011/11/21 82 2011/11/22 83 2011/11/23 82 2011/11/24 97 2011/11/25 91 2011/11/26 106 2011/11/27 102 2011/11/28 100 2011/11/29 122 2011/11/30 108 2011/12/01 100 2011/12/02 115 2011/12/03 133 2011/12/04 93 2011/12/05 72 2011/12/06 40 2011/12/07 57 2011/12/08 44 2011/12/09 75 2011/12/10 51 2011/12/11 79 2011/12/12 79 2011/12/13 71 2011/12/14 42 2011/12/15 51 2011/12/16 55 2011/12/17 15 2011/12/18 32 2011/12/19 43 2011/12/20 44 2011/12/21 65 2011/12/22 77 2011/12/23 93 2011/12/24 92 2011/12/25 49 2011/12/26 65 2011/12/27 91 2011/12/28 110 2011/12/29 110 2011/12/30 73 2011/12/31 39 2012/01/01 102
over 100 che si sprecano
C'ho la falla nel cervello
Perdonami, non vedo mai né tag né menzioni né likes (ho 14204 notifiche in alto a dx), sono pigro
ho visto adesso.
Ho letto uno studio recente come certifichi che in PP a causa dell'aumento dell'utilizzo di legna da ardere (pellets soprattutto, ma in tanti sono tornati a camini a ventilazione forzata e simili) sta aumentando molto negli ultimi anni il pm2,5, ma non sono certo sul valore, è più facile che stia dicendo una fesseria
Comunque, tolto questo aspetto, che di Green ha poco quando invece te la fanno passare come la cosa più Green del pianeta, qui la situazione è sempre drastica non appena si ferma l'aria, tempo due giorni da una piovuta e siamo fuori dai limiti in un amen. E meno male che la mobilità e quant'altro è pure ridotta rispetto ad anni normali.
Comunque, l'aria in due giorni di hp comincia subito a puzzare, si sente anche a naso.
è infernale da questo punto di vista la PP, ma veramente infernale. e da quando l'ho capito, aborro le nebbie (solo post nevicata ne accetterei il disagio, infatti non arriva mai puntualmente) e il clima troppo statico, ho cominciato ad apprezzare molto il fohn. una giornata di fohn è sempre una bella giornata, anche d'estate. poco importa che mi porta 40°, sono sempre meglio dei 35 umidi fissi che ci sono. non a caso Giugno, spesso spazzato da correnti fresche e perturbate prima, secche dopo con le solite dryline, è stato un tripudio di giornate fotoniche una via l'altra, con aria PULITISSIMA.
Sì, dipende veramente tutto dal clima, però si inquina parecchio, c'è poco da dire.
Si vis pacem, para bellum.
Che buona parte delle polveri sottili siano prodotte dal riscaldamento a legna o pellets è noto da tempo.
Dalle mie parti credo sia in minoranza sebbene veda sia stufe che pellets in vendita, probabilmente usato nelle case non raggiunte dal metano.
Mal'aria di citta, il nuovo report ⋆ Legambiente
Uscito il consueto report di Legambiente
Numero di città che hanno superato il limite dei 35 giorni di sforamento per regione
Lombardia 9
Emilia Romagna 8
Veneto 6
Piemonte 5
Campania 3
Lazio 2
Umbria 1
Friuli Venezia Giulia 1
Alcuni dati mi colpiscono
3 città campane, ok Napoli, ma perché ad esempio Avellino e Benevento e non Caserta? Caserta si trova in una piana, non dovrebbe essere più soggetta a ristagno d'aria di Avellino e Benevento?
Si nota che i capoluoghi del Nord che non superano i limiti sono le città pedemontane o di fondovalle alpino/prealpino
In Piemonte Cuneo, Biella e Verbania, in Lombardia Lecco, Sondrio e Varese, in Veneto Belluno
Ultima modifica di SsNo; 31/01/2021 alle 13:05
La legna però si è sempre bruciata dalla notte dei tempi per scaldarsi
Segnalibri