qui nel Comasco avvistate qua e là le prime robinie in fiore.
qualche giorno fa i castagni iniziavano a coprirsi di foglie, ma ho visto (distrattamente) anche alcune galle provocate dal cinipede. Alcuni anni fa (2013 se non sbaglio) nello stesso bosco l'attacco fu talmente massiccio che sembrava passato il fuoco. Poi sono intervenuti e le piante si sono riprese.
Intervenuti come? La soluzione al problema ha richiesto tempo ed è stata unica, a quanto ne so.
Ovvero il lancio dell'antagonista naturale cinese. I lanci sono stati effettuati in tutti italia a più riprese e ci sono voluti anni per vedere dei risultati, almeno a livello di produzione.
Stessa osservazione tua.
La nuova fogliazione dopo un attacco massiccio avviene sempre perchè il parassita ha già mangiato tutto e compiuto il ciclo, anche in assenza di trattamenti.
Il contrasto con predatori od antagonisti naturali può solo mitigare i danni nel lungo periodo.
non sono un esperto.
Sì: so che erano intervenuti con il lancio di un insetto antagonista (non chiedetemi di più) e ad occhio (osservazioni superficiali di uno che nel bosco ci va per lo più a correre) mi è sembrato di vedere un miglioramento della salute dei castagni; quanto alla loro produzione non so. In ogni caso parlo di piante che non cura nessuno, non di castagneti coltivati. (qui nel comasco ormai l'unica cosa che coltivano è il calcestruzzo).
Come sempre da buon ultimo sta mettendo le foglie il noce nero
Ecco i miei aceri questa mattina ( crescono a dismisura) ma per contenerli li poto in inverno
20210509_065306.jpg
20210509_093029.jpg
20210509_093011.jpg
20210509_092949.jpg
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 09/05/2021 alle 08:34
Oggi a 1500 metri di quota in valle pesio: faggeta
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Le robinie più vecchie/grandi/prossime a fine vita sono ancora senza fiori, mentre man mano che si scende di età e dimensioni aumentano sia la quantità sia l'avanzamento delle infiorescenze. In particolare, le piccole robinie della scarpata della stazione dei treni sono partite oltre una settimana fa, sicuramente spinte in avanti da isola di calore, pendenza del suolo, rialzo rispetto al piano di campagna e anche un certo effetto ''serra'' dovuto ai vicini arbusti (sambuchi, ligustri lucidi).
20210509_163223.jpg
Faggi ancora spogli a circa 1.500 m nel ripido versante Est della catena montuosa tra Anaunia e bassa Atesina (Corno di Tres). Molto belli e diffusi i pini silvestri
Non amo i pini e ho difficoltà a riconoscerli.IMG_20210510_142850.jpg
Questo ad esempio cosa potrebbe essere?
Segnalibri