Pagina 22 di 24 PrimaPrima ... 122021222324 UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 233
  1. #211
    Brezza leggera L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    485
    Menzionato
    21 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Più o meno, è così. Un'area carsica classica non ha acqua in superficie. L'acqua va tutta giù. Già dalla carta topografica, si vede subito perché al massimo ci sono alvei fossili, valli cieche e zero linee azzurre, cioè corsi d'acqua. Poi, al margine dell'area carsica, in scarpata, magari saltano fuori delle sorgenti, che sono tutto quello che è caduto sopra e non vi è rimasto. Questo per lo meno negli esempi classici, da manuale, quelli per intenderci che presenti agli studenti all'esame per vedere se sanno leggere la carta.

  2. #212
    Vento moderato L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    56
    Messaggi
    1,495
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Più o meno, è così. Un'area carsica classica non ha acqua in superficie. L'acqua va tutta giù. Già dalla carta topografica, si vede subito perché al massimo ci sono alvei fossili, valli cieche e zero linee azzurre, cioè corsi d'acqua. Poi, al margine dell'area carsica, in scarpata, magari saltano fuori delle sorgenti, che sono tutto quello che è caduto sopra e non vi è rimasto. Questo per lo meno negli esempi classici, da manuale, quelli per intenderci che presenti agli studenti all'esame per vedere se sanno leggere la carta.
    Potremmo dire che in un’area carsica il ruscellamento avviene, tramite gli inghiottitoi prima, attraverso i rami alti e poi al fondo delle grotte. E ciò a prescindere dal tipo di precipitazione
    Grigne: piove o nevica ma appena la neve di scioglie ( o inizia a sciogliersi) ti ritrovi Fiumelatte in piena
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #213
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    48
    Messaggi
    6,199
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Cioè l'acqua viene comunque tutta di fatto "inghiottita", normalmente, in una zona carsica?

    Quindi è corretto ritenere che, quantomeno ai soli fini di un bacino di accumulo per delle sorgenti, basta che precipiti qualcosa e va bene anche solo la pioggia?

    Immagino però che almeno in occasione delle precipitazioni piovose più intense un po' d'acqua potenzialmente utile vada perduta, ma magari è abbastanza ininfluente sul bilancio idrico. Così come è ovvio che se fai fondere la neve, ulteriore acqua può penetrare lentamente nel sottosuolo e aggiungersi a quella "inghiottita", ma anche questa può essere ininfluente sul bilancio, se non addirittura superflua a seconda dei casi.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di inocs; 28/04/2021 alle 22:37

  4. #214
    Vento moderato L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    56
    Messaggi
    1,495
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Cioè l'acqua viene comunque tutta di fatto "inghiottita", normalmente, in una zona carsica?

    Quindi è corretto ritenere che, quantomeno ai soli fini di un bacino di accumulo per delle sorgenti, basta che precipiti qualcosa e va bene anche solo la pioggia?

    Immagino però che almeno in occasione delle precipitazioni piovose più intense un po' d'acqua potenzialmente utile vada perduta, ma magari è abbastanza ininfluente sul bilancio idrico. Così come è ovvio che se fai fondere la neve, ulteriore acqua può penetrare lentamente nel sottosuolo e aggiungersi a quella "inghiottita", ma anche questa può essere ininfluente sul bilancio, se non addirittura superflua a seconda dei casi.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Dipende poi dal tipo di zona carsica. Un conto è ad esempio il carsismo delle prealpi lombarde ed un altro quello dell’ Istria
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #215
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,048
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Tutto dipende dalla profondità della falda però.
    In Sicilia gli Iblei nella zona orientale sono solcati da veri e propri canyon e in fondo scorre l'acqua. Addirittura in quello del Cassibile c'è un impianto di presa a monte, una lunga galleria in roccia e una centrale elettrica nella zona dove il canyon si apre.
    Uno dei più lunghi acquedotti in roccia di epoca antica, il Galermi, va dall'Anapo nei pressi di Pantalica fino a Siracusa e pare che originariamente fosse lungo 40 km.
    Alcuni centri in quota nei pressi dei canyon avevano scavato dei tunnel in roccia per assicurarsi l'approvigionamento acqua nel fondovalle anche durante gli assedi. Uno di questi, ben conservato e visitabile, è noto come Centoscale, circa 280 gradini. Un altro che ho visto si trova a Scicli ma è in parte crollato, la parte visibile è dentro un ristorante che sta in un ambiente scavato in roccia.
    La zona greca degli Iblei doveva essere piena di queste opere ma ultimamente molte stanno crollando per mancanza di manutenzione o perché costruite su roccia friabile. Io personalmente ne ho esplorato uno a Licodia Eubea, precedentemente esplorato da Paolo Orsi ad inizio secolo scorso, dove abbiamo trovato anche tunnel sovrapposti (errori? abbassamento della falda?), giunzioni, tunnel laterali di controllo (l'equivalente dei pozzi iniziali, qui si era in parete e si è preferito usare gallerie orizzontali) e probabilmente tracce di usi successivi per qualcosa di diverso.
    A Siracusa poi la maggior parte delle catacombe sono state ricavate da acquedotti greci e cisterne abbandonate. Evidentemente il livello dell'acua almeno in quell'area doveva essere più in alto.

    Sull'Etna invece non si sono mai trovate tracce di antiche opere ipogee fino adesso, magari sono state distrutte o seppellite da eruzioni. Sono rimasti solo tratti di un acquedotto visibili anche in quella che adesso è città
    Google Maps
    ma che solo fino a 100 anni fa era periferia e campagne.

    In Sicilia c'erano anche mulini ad acqua e mulini a vento ma ormai la stragrande maggioranza sono spariti ad eccezione di quelli del trapanese. Ci saranno stati sicuramente anche nel resto d'Italia visto che vento e acqua erano tra le poche fonti di energia disponibili.

    Avendo fatto per anni speleologia conosco un po' sia le cavità naturali che quelle artificiali della Sicilia orientale (e anche un po' in Italia).
    Quelle artificiali sono un mondo che sta scomparendo ormai e se non fosse per gli speleologi che le esplorano non ne sapremmo niente.

  6. #216
    Vento moderato L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    56
    Messaggi
    1,495
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Tutto dipende dalla profondità della falda però.
    In Sicilia gli Iblei nella zona orientale sono solcati da veri e propri canyon e in fondo scorre l'acqua. Addirittura in quello del Cassibile c'è un impianto di presa a monte, una lunga galleria in roccia e una centrale elettrica nella zona dove il canyon si apre.
    Uno dei più lunghi acquedotti in roccia di epoca antica, il Galermi, va dall'Anapo nei pressi di Pantalica fino a Siracusa e pare che originariamente fosse lungo 40 km.
    Alcuni centri in quota nei pressi dei canyon avevano scavato dei tunnel in roccia per assicurarsi l'approvigionamento acqua nel fondovalle anche durante gli assedi. Uno di questi, ben conservato e visitabile, è noto come Centoscale, circa 280 gradini. Un altro che ho visto si trova a Scicli ma è in parte crollato, la parte visibile è dentro un ristorante che sta in un ambiente scavato in roccia.
    La zona greca degli Iblei doveva essere piena di queste opere ma ultimamente molte stanno crollando per mancanza di manutenzione o perché costruite su roccia friabile. Io personalmente ne ho esplorato uno a Licodia Eubea, precedentemente esplorato da Paolo Orsi ad inizio secolo scorso, dove abbiamo trovato anche tunnel sovrapposti (errori? abbassamento della falda?), giunzioni, tunnel laterali di controllo (l'equivalente dei pozzi iniziali, qui si era in parete e si è preferito usare gallerie orizzontali) e probabilmente tracce di usi successivi per qualcosa di diverso.
    A Siracusa poi la maggior parte delle catacombe sono state ricavate da acquedotti greci e cisterne abbandonate. Evidentemente il livello dell'acua almeno in quell'area doveva essere più in alto.

    Sull'Etna invece non si sono mai trovate tracce di antiche opere ipogee fino adesso, magari sono state distrutte o seppellite da eruzioni. Sono rimasti solo tratti di un acquedotto visibili anche in quella che adesso è città
    Google Maps
    ma che solo fino a 100 anni fa era periferia e campagne.

    In Sicilia c'erano anche mulini ad acqua e mulini a vento ma ormai la stragrande maggioranza sono spariti ad eccezione di quelli del trapanese. Ci saranno stati sicuramente anche nel resto d'Italia visto che vento e acqua erano tra le poche fonti di energia disponibili.

    Avendo fatto per anni speleologia conosco un po' sia le cavità naturali che quelle artificiali della Sicilia orientale (e anche un po' in Italia).
    Quelle artificiali sono un mondo che sta scomparendo ormai e se non fosse per gli speleologi che le esplorano non ne sapremmo niente.
    Un altro a cui piacciono i buchi ...
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  7. #217
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    49
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Allora, per tornare indietro e ricondurre il tutto ad alcune sintetiche considerazioni , direi questo:

    - la pioggia e la neve contribuiscono entrambe all'approvvigionamento delle falde idriche dei massicci montani carsici;
    - tuttavia, dato che qualcuno ha addirittura definito "superflua" la presenza della componente solida ( o neve che dir si voglia ), ricordo che esistono studi ben fatti che dimostrano come l'effetto della neve non sia importante in termini di maggiori quantitativi di rifornimento ma soprattutto in termini di latenza di afflusso verso i bacini di raccolta e verso le sorgenti interne dei massicci carsici. Siamo tutti d'accordo circa il fatto che nelle aree geologiche carsiche le rocce favoriscono la penetrazione di tutte le piogge che cadono ( con frazione di evaporazione e ruscellamento esigua o nulla), ma resta il fondato dubbio che il lento scioglimento della neve faccia si' che l'approvvigionamento da essa arrecato alle sorgenti, minore probabilmente in termini di flusso, sia maggiormente duraturo nei mesi che, al sud, sono quelli critici ( giugno, luglio, agosto) in cui NON PIOVE PER NULLA!
    Forse, tra le tante chiacchiere che ci siamo detti, sembra sfuggito il mio concetto iniziale: l'acqua proveniente dallo scioglimento della neve ( Matese, Picentini, Maiella, Ernici, Simbruini, Carseolani, Orsomarso, Pollino, Nebrodi, Madonie ecc), arrivando "in basso" con tre mesi di ritardo, rispetto ai soli 30 - 40 giorni di quella delle piogge, pur essendo probabilmente poca ( non che nevichi chissa' quanto e chissa' su quali grandi superfici ), rende costante un minimo di approvvigionamento anche nei mesi estivi. L'ipotesi da verificare o confutare CON DATI, sarebbe questa. Nessuno mette in dubbio l'importanza della pioggia sui bacini carsici.
    Altrimenti andiamo fuori tema. La neve , estrapolando, sarebbe come un qualcosa che garantisce, dentro le nostre montagne, un lento e costante flusso di pioggia anche quando non piove più ( come se ci fosse un "drizzly" britannico che bagna i prati costantemente tutti i giorni anche a giugno e luglio....acqua "poca ma buona" ).

    La mia ipotesi sarebbe la seguente: la pioggia rimane il fattore essenziale, dirimente e critico. Tuttavia, laddove sia presente un massiccio montano in cui si depositano 2 - 3 metri di neve annua a stagione, la riserva ulteriore garantita dal lento scioglimento di questa frazione che arriva a rimpinguare gli accumuli interni che riforniscono le sorgenti a valle, nei mesi in cui le piogge sono cessate del tutto, qui avremo minori problematiche di carenza idrica.
    A supporto di questa IPOTESI, noto che l'approvvigionamento idrico di quasi tutte le grandi metropoli Mediterranee ( che quindi insistono in zone a regime precipitativo con picco minimo nei 3 mesi estivi ), hanno i loro principali acquedotti provenienti da bacini montani dove in inverno nevica (Atlante, Sierra Nevada, Sistema Iberico, Sistema Centrale, Cordigliera Cantabrica, Pirenei, Alpi Liguri, Appennini, Monti Balcanici, Monti di Creta, Monti Siculi, Cipro, Turchia, Libano, Monte Hermon in Israele ecc. ecc. ecc. ).
    Io dico che la neve rimane importante e che se, in futuro, non dovesse nevicare più ( come alcuni studi prevedono) sarebbe necessario urgentemente industriarsi per garantire gli approvvigionamenti in maniera diversa da quelli attuali, favorendo i grandi bacini artificiali ed i dissalatori di acqua marina
    Ultima modifica di Ghiacciovi; 07/05/2021 alle 14:24

  8. #218
    Banned
    Data Registrazione
    12/10/20
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    420
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Allora, per tornare indietro e ricondurre il tutto ad alcune sintetiche considerazioni , direi questo:

    - la pioggia e la neve contribuiscono entrambe all'approvvigionamento delle falde idriche dei massicci montani carsici;
    - tuttavia, dato che qualcuno ha addirittura definito "superflua" la presenza della componente solida ( o neve che dir si voglia ), ricordo che esistono studi ben fatti che dimostrano come l'effetto della neve non sia importante in termini di maggiori quantitativi di rifornimento ma soprattutto in termini di latenza di afflusso verso i bacini di raccolta e verso le sorgenti interne dei massicci carsici. Siamo tutti d'accordo circa il fatto che nelle aree geologiche carsiche le rocce favoriscono la penetrazione di tutte le piogge che cadono ( con frazione di evaporazione e ruscellamento esigua o nulla), ma resta il fondato dubbio che il lento scioglimento della neve faccia si' che l'approvvigionamento da essa arrecato alle sorgenti, minore probabilmente in termini di flusso, sia maggiormente duraturo nei mesi che, al sud, sono quelli critici ( giugno, luglio, agosto) in cui NON PIOVE PER NULLA!
    Forse, tra le tante chiacchiere che ci siamo detti, sembra sfuggito il mio concetto iniziale: l'acqua proveniente dallo scioglimento della neve ( Matese, Picentini, Maiella, Ernici, Simbruini, Carseolani, Orsomarso, Pollino, Nebrodi, Madonie ecc), arrivando "in basso" con tre mesi di ritardo, rispetto ai soli 30 - 40 giorni di quella delle piogge, pur essendo probabilmente poca ( non che nevichi chissa' quanto e chissa' su quali grandi superfici ), rende costante un minimo di approvvigionamento anche nei mesi estivi. L'ipotesi da verificare o confutare CON DATI, sarebbe questa. Nessuno mette in dubbio l'importanza della pioggia sui bacini carsici.
    Altrimenti andiamo fuori tema. La neve , estrapolando, sarebbe come un qualcosa che garantisce, dentro le nostre montagne, un lento e costante flusso di pioggia anche quando non piove più ( come se ci fosse un "drizzly" britannico che bagna i prati costantemente tutti i giorni anche a giugno e luglio....acqua "poca ma buona" ).

    La mia ipotesi sarebbe la seguente: la pioggia rimane il fattore essenziale, dirimente e critico. Tuttavia, laddove sia presente un massiccio montano in cui si depositano 2 - 3 metri di neve annua a stagione, la riserva ulteriore garantita dal lento scioglimento di questa frazione che arriva a rimpinguare gli accumuli interni che riforniscono le sorgenti a valle, nei mesi in cui le piogge sono cessate del tutto, qui avremo minori problematiche di carenza idrica.
    A supporto di questa IPOTESI, noto che l'approvvigionamento idrico di quasi tutte le grandi metropoli Mediterranee ( che quindi insistono in zone a regime precipitativo con picco minimo nei 3 mesi estivi ), hanno i loro principali acquedotti provenienti da bacini montani dove in inverno nevica (Atlante, Sierra Nevada, Sistema Iberico, Sistema Centrale, Cordigliera Cantabrica, Pirenei, Alpi Liguri, Appennini, Monti Balcanici, Monti di Creta, Monti Siculi, Cipro, Turchia, Libano, Monte Hermon in Israele ecc. ecc. ecc. ).
    Io dico che la neve rimane importante e che se, in futuro, non dovesse nevicare più ( come alcuni studi prevedono) sarebbe necessario urgentemente industriarsi per garantire gli approvvigionamenti in maniera diversa da quelli attuali, favorendo i grandi bacini artificiali ed i dissalatori di acqua marina
    Perfetto analisi da applausi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #219
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    49
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Bentornato Pino 64 e grazie

  10. #220
    Banned
    Data Registrazione
    12/10/20
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    420
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Bentornato Pino 64 e grazie
    Grazie Ghiacciovi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •