Facciamo questa assurda ipotesi, il sole si spegne all'improvviso (non in modo graduale). Secondo voi quali sarebbero le prime conseguenze sul nostro pianeta? Cosa accadrebbe nelle settimane, mesi e anni successivi a questo avvenimento?
Una domandina che direi casca a fagiuolo in questo esaltante periodo![]()
Considerato il calo medio notturno della temperatura direi che entro pochi giorni tutta la terra va sotto zero in attesa di capire quale sarebbe il nuovo punto di equilibrio. Non dimentichiamo che il sole scalda, ma al netto del GW, tutto ciò che arriva lo rispediamo nello spazio. Rimarrebbe il flusso geotermico dall'interno della terra ma vallo a capire che T media si avrebbe.
Da quando facciamo misurazioni con i satelliti sappiamo che non tutti quello che arriva lo rispediamo nello spazio. Il bilancio fra quello che arriva e quello che emettiamo è positivo.
Probabilmente la vita rimmarrà lungo le zone dove il flusso geotermico è decisamente alto, tipo le dorsali oceaniche che già fanno a meno dell'energia del Sole. Però senza Sole prima ghiacceranno tutti i mari, tranne appunto nelle dorsali, e poi alla fine perfino l'atmosfera diventerà solida e cadrà come neve al suolo.
Ma l'avevo scritto al netto del GW, che è misurato anche a terra. Il flusso geotermico sara pure basso ma è con quello che sarebbe necessario confrontarsi. La terra mano a mano che si raffredda emette sempre meno, fino a quando l'emissione eguaglia il flusso geotermico. Sarebbe interessante sapere quanto emettono le zone più fredde dei poli in inverno.![]()
Comunque a me non interessa tanto cosa avverrà alla fine ma come ci si arriverà a questa fine, cioè cosa succederà nei giorni successivi, nelle settimane successive... Mi interessa quello che accadrebbe nell'immediato.
Purtroppo non credo che abbiamo le conoscenze necessarie per fare una simile previsione, ad esempio cosa avverrebbe con le precipitazioni. Si potrebbe fare una simulazione, forse.
@biddo,
è un'ipotesi tanto per parlare, le stelle non finiscono così e il futuro del Sole dovrebbe passare per supergigante rossa che ci avvolgerà.
Se non consideriamo l'appporto di calore marino, la temperatura complessiva dell'atmosfera calerebbe di circa 1C al giorno.
Rimane come motore il calore e umidità degli oceani ( fino a quando non gelano), in contrasto con le terre che raffreddano più rapide. Come modello si può prendere l'inverno polare, con alte sui continenti e tempeste al bordo per il contrasto, possiamo già osservare una situazione simile al sole spento. Per cui una situazione non troppo particolare, continuerebbero a esserci correnti cicloni ecc. Con il tempo si và sempre più verso configurazione da monsone invernale. Si indeboliscono le westerline che sono frutto dello scarto polo/equatore, ma è un processo lento i mari meridionali rimangono a lungo più caldi.
Questo presso le masse continentali, non dimentichiamo che quasi mezzo emisfero è solo acquatico, in Pacifico i cambiamenti sarebbero più lenti.
Per il primo mese questo è quasi tutto.
Ultima modifica di Albert0; 03/05/2021 alle 14:27
Direi che senza luce le piante muoiono e di seguito tutta la fauna.
Temperature in rapido calo ed estinzione di massa e definitiva per il 99,999% delle forme di vita
Segnalibri