Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 123
  1. #91
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    L'analisi del testo è stata fondamentale come avete visto, e tra le informazioni più importanti predominano di certo quelle relative ai venti. Su quest'ultimo aspetto Cicerone è stato anche molto esplicito relativamente alla tratta finale tra le antiche Cassiope e Brundisium.
    Peccato che non lo sia stato anche sulle tratte precedenti. O almeno era questo che pensavo nei primi mesi.


    In principio, quando lessi la lettera, l'idea era di ricostruire soltanto la sinottica relativa agli ultimi giorni, tra la sosta a Corfù e l'arrivo a Brindisi.
    Quando a Novembre, dopo 4 mesi di ricerche, iniziai a risistemare e riordinare gli appunti sparsi che avevo raccolto fino ad allora, ebbi un'illuminazione: fino alla rivoluzione industriale l'unico motore delle navi era il vento, e solo assecondandolo si poteva riuscire a navigare!
    Di fatto, anche non conoscendo la direzione del vento, era possibile stimare da dove soffiasse, dopotutto un'imbarcazione a vela non si muove di certo controvento!

    E' stata una vera e propria epifania: non serviva più cercare precisi riferimenti alla rosa dei venti durante il viaggio, era sufficiente sapere le coordinate geografiche e le posizioni relative l'uno rispetto all'altro dei porti di partenza e di arrivo!
    Si tratta di una rivoluzione nel modo di derivare indirettamente informazioni meteorologiche da fonti storiche anche mute al riguardo, e ho voluto subito sperimentarla proprio alle precedenti tratte, da Azio a Corfù.
    Questo mi ha portato all'attuale progetto, con un allungamento della ricostruzione dall'originale settimana scarsa alle attuali 3 settimane.


    Vi lascio all'ultima sezione prima di addentrarci nella ricostruzione sinottica: la fisica della navigazione a vela.

    ------------------------------------------------------------------------


    Fino alla rivoluzione industriale l'unico motore delle navi era il vento. Solo assecondandolo si poteva riuscire a navigare, ma anche se il vento non proveniva dalla direzione ideale era possibile ammaestrarlo per seguire la rotta designata:





    Questo schema è esemplificativo dell'andatura di una barca a vela in funzione del vento.


    Esiste un angolo tuttavia nel quale non è possibile veleggiare e dunque procedere: esso è posto a circa 40° dalla direzione di provenienza del vento.

    Se il vento è ad esempio da 360° (Nord), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 320° (NW) e 40° (NE).
    Se il vento proviene da 270° (Ovest), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 230° (SW) e 310° (NW).



    Ora, in realtà l'angolo che vi ho sopra riportato (40°) è molto basso, anche perchè si riferisce a condizioni moderne dove a navigare a vela sono piccole imbarcazioni, spesso a scopo sportivo, non mastodontici bastioni su mare carichi di eserciti, uomini, vivande, merci.
    Quest'angolo, nelle navi romane, secondo una fonte che ho consultato, era infatti molto maggiore: fino a 80°, possiamo stimare come minimo 60°. Cicerone ci dice anche il tipo di nave utilizzato in un'altra lettera, ma è più una curiosità che un'informazione utile in alcun modo nel nostro intento, ma lo dico per chi fosse curioso.

    Ciò significa che, ripetendo gli esempi precedenti, che se il vento è da 360° (Nord), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 300° (WNW) e 60° (ENE).
    Se il vento proviene da 270° (Ovest), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 210° (WSW) e 330° (NNW).


    Tutto questo torna utile per risalire alla direzione probabile del vento nelle varie tratte del viaggio descritto da Cicerone.

    Ad esempio da Azio a Corfù la costa segue una direzione da SSE -> NNW. Il vento ideale per andare a Corfù (vento di poppa) sarebbe il vento da SSE, circa 170°. Il vento opposto è dunque il Nord (350°).
    Non è possibile navigare verso Corfù con un qualsiasi vento che sia tra 290° (WNW) e 50° (NE).

    Da Corfù a Otranto il vento ideale è da ESE (circa 107°). Il vento opposto è l'WNW (287°). Non è possibile navigare verso Otranto con un qualsiasi vento tra 227° (WSW) e 347° (N).
    Quando Cicerone scrive che "ibi (Cassiopeia) retenti venti sumus", cioè che furono trattenuti dai venti a Cassiope, possiamo dunque ipotizzare con ragionevole sicurezza che i venti fossero quelli occidentali. In effetti il Salento, e in generale la costa italica, si trova a ovest rispetto ai Balcani dello Ionio e del Canale d'Otranto.

    Cicerone scrive anche che molti naufragarono partendo per l'eccessiva impazienza. Il fatto che fossero partiti mi lascia pensare che il vento fosse ai limiti della navigazione, tra bolina stretta e larga, altrimenti dubito che marinai esperti sarebbero salpati controvento!

    E' possibile dunque che spirasse un vento di maestrale (NNW/NW, 320-350°) in quelle giornate, tale da impedire la navigazione per Brindisi ma non impossibile quella per Otranto (donde i tentativi di salpare), sebbene difficile (bolina stretta). Ricordiamoci che le correnti ruotano, per cui un vento più di maestrale nei pressi della costa greca potrebbe tendere a ovest sul canale d'Otranto, oppure viceversa, un vento da ovest/WNW sulla costa greca curvare da NW al largo.



    Da Azio a Corfù le lettere di Cicerone ci parlano invece di viaggi veloci, possiamo dunque immaginare che abbiano navigato quasi con vento in poppa o a lasco (tra SE e SSW) e non in bolina o traverso. La navigazione in queste ultime condizioni (bordeggio), infatti, impone la scelta di un percorso più simile a uno zig-zag: il tragitto da compiere viene comunque realizzato, ma a costo di più tempo e di un percorso più lungo:







    Per ulteriori informazioni sulla fisica della navigazione a vela:

    Renato Chiesa Home-Page
    Ultima modifica di burian br; 30/05/2021 alle 18:34

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    52
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'analisi del testo è stata fondamentale come avete visto, e tra le informazioni più importanti predominano di certo quelle relative ai venti. Su quest'ultimo aspetto Cicerone è stato anche molto esplicito relativamente alla tratta finale tra le antiche Cassiope e Brundisium.
    Peccato che non lo sia stato anche sulle tratte precedenti. O almeno era questo che pensavo nei primi mesi.


    In principio, quando lessi la lettera, l'idea era di ricostruire soltanto la sinottica relativa agli ultimi giorni, tra la sosta a Corfù e l'arrivo a Brindisi.
    Quando a Novembre, dopo 4 mesi di ricerche, iniziai a risistemare e riordinare gli appunti sparsi che avevo raccolto fino ad allora, ebbi un'illuminazione: fino alla rivoluzione industriale l'unico motore delle navi era il vento, e solo assecondandolo si poteva riuscire a navigare!
    Di fatto, anche non conoscendo la direzione del vento, era possibile stimare da dove soffiasse, dopotutto un'imbarcazione a vela non si muove di certo controvento!

    E' stata una vera e propria epifania: non serviva più cercare precisi riferimenti alla rosa dei venti durante il viaggio, era sufficiente sapere le coordinate geografiche e le posizioni relative l'uno rispetto all'altro dei porti di partenza e di arrivo!
    Si tratta di una rivoluzione nel modo di derivare indirettamente informazioni meteorologiche da fonti storiche anche mute al riguardo, e ho voluto subito sperimentarla proprio alle precedenti tratte, da Azio a Corfù.
    Questo mi ha portato all'attuale progetto, con un allungamento della ricostruzione dall'originale settimana scarsa alle attuali 3 settimane.


    Vi lascio all'ultima sezione prima di addentrarci nella ricostruzione sinottica: la fisica della navigazione a vela.

    ------------------------------------------------------------------------


    Fino alla rivoluzione industriale l'unico motore delle navi era il vento. Solo assecondandolo si poteva riuscire a navigare, ma anche se il vento non proveniva dalla direzione ideale era possibile ammaestrarlo per seguire la rotta designata:


    Immagine



    Questo schema è esemplificativo dell'andatura di una barca a vela in funzione del vento.


    Esiste un angolo tuttavia nel quale non è possibile veleggiare e dunque procedere: esso è posto a circa 40° dalla direzione di provenienza del vento.

    Se il vento è ad esempio da 360° (Nord), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 320° (NW) e 40° (NE).
    Se il vento proviene da 270° (Ovest), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 230° (SW) e 310° (NW).



    Ora, in realtà l'angolo che vi ho sopra riportato (40°) è molto basso, anche perchè si riferisce a condizioni moderne dove a navigare a vela sono piccole imbarcazioni, spesso a scopo sportivo, non mastodontici bastioni su mare carichi di eserciti, uomini, vivande, merci.
    Quest'angolo, nelle navi romane, secondo una fonte che ho consultato, era infatti molto maggiore: fino a 80°, possiamo stimare mediamente 60°. Cicerone ci dice anche il tipo di nave utilizzato in un'altra lettera, ma è più una curiosità che un'informazione utile in alcun modo nel nostro intento, ma lo dico per chi fosse curioso.

    Ciò significa che, ripetendo gli esempi precedenti, che se il vento è da 360° (Nord), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 300° (WNW) e 60° (ENE).
    Se il vento proviene da 270° (Ovest), non sarà possibile procedere nell'angolo tra 210° (WSW) e 330° (NNW).


    Tutto questo torna utile per risalire alla direzione probabile del vento nelle varie tratte del viaggio descritto da Cicerone.

    Ad esempio da Azio a Corfù la costa segue una direzione da SSE -> NNW. Il vento ideale per andare a Corfù (vento di poppa) sarebbe il vento da SSE, circa 170°. Il vento opposto è dunque il Nord (350°).
    Non è possibile navigare verso Corfù con un qualsiasi vento che sia tra 290° (WNW) e 50° (NE).

    Da Corfù a Otranto il vento ideale è da ESE (circa 107°). Il vento opposto è l'WNW (287°). Non è possibile navigare verso Otranto con un qualsiasi vento tra 227° (WSW) e 347° (N).
    Quando Cicerone scrive che "ibi (Cassiopeia) retenti venti sumus", cioè che furono trattenuti dai venti a Cassiope, possiamo dunque ipotizzare con ragionevole sicurezza che i venti fossero quelli occidentali. In effetti il Salento, e in generale la costa italica, si trova a ovest rispetto ai Balcani dello Ionio e del Canale d'Otranto.

    Cicerone scrive anche che molti naufragarono partendo per l'eccessiva impazienza. Il fatto che fossero partiti mi lascia pensare che il vento fosse ai limiti della navigazione, tra bolina stretta e larga, altrimenti dubito che marinai esperti sarebbero salpati controvento!

    E' possibile dunque che spirasse un vento di maestrale (NNW/NW, 320-350°) in quelle giornate, tale da impedire la navigazione per Brindisi ma non impossibile quella per Otranto (donde i tentativi di salpare), sebbene difficile (bolina stretta). Ricordiamoci che le correnti ruotano, per cui un vento più di maestrale nei pressi della costa greca potrebbe tendere a ovest sul canale d'Otranto, oppure viceversa, un vento da ovest/WNW sulla costa greca curvare da NW al largo.



    Da Azio a Corfù le lettere di Cicerone ci parlano invece di viaggi veloci, possiamo dunque immaginare che abbiano navigato quasi con vento in poppa o a lasco (tra SE e SSW) e non in bolina o traverso. La navigazione in queste ultime condizioni (bordeggio), infatti, impone la scelta di un percorso più simile a uno zig-zag: il tragitto da compiere viene comunque realizzato, ma a costo di più tempo e di un percorso più lungo:


    Immagine





    Per ulteriori informazioni sulla fisica della navigazione a vela:

    Renato Chiesa Home-Page
    Come sempre applausi, anzi standing ovation.
    Già che parliamo di antica Roma sono venuto ha conoscienza di un'altra opera eseguita dai Rimani che possiamo vedere noi oggi.
    Quanti di voi conoscono o hanno visto le cascate delle marmore? Bene sono le più alte d'Europa, ma non sapevo fino a poco tempo fa che praticamente l'hanno fatta i Romani, deviando il corso del fiume Velino per bonificare la piana di Rieti che era soggetta a continui allagamenti, e li ci passa la via consolare Salaria

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #93
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    fino alla rivoluzione industriale l'unico motore delle navi era il vento
    Ehmmm.... andavano anche a remi, specialmente le navi militari.

    Sulla navigazione a vela poi non credo che le andature moderne possano essere confrontate con quelle del passato a causa della differente velatura. Le vele a quei tempi erano principalmente quadrate e l'orientazione non era agile come quella odierna.
    Purtroppo l'iconografia esistente che riesco a trovare riguarda quasi sempre le navi militari mentre trovo poca roba su quella civile.
    Però ho trovato questo
    Archeologia della vela - Quaderno Aldebaran di Aldo Cherini
    che mi sembra interessante.
    Le andature che tu descrivi valgono per la cosiddetta velatura marconi o bermudiana
    Vela bermudiana - Wikipedia

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    52
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Ehmmm.... andavano anche a remi, specialmente le navi militari.

    Sulla navigazione a vela poi non credo che le andature moderne possano essere confrontate con quelle del passato a causa della differente velatura. Le vele a quei tempi erano principalmente quadrate e l'orientazione non era agile come quella odierna.
    Purtroppo l'iconografia esistente che riesco a trovare riguarda quasi sempre le navi militari mentre trovo poca roba su quella civile.
    Però ho trovato questo
    Archeologia della vela - Quaderno Aldebaran di Aldo Cherini
    che mi sembra interessante.
    Le andature che tu descrivi valgono per la cosiddetta velatura marconi o bermudiana
    Vela bermudiana - Wikipedia
    Le navi militari al ritmo dei tamburi durante le battaglie

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #95
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Ehmmm.... andavano anche a remi, specialmente le navi militari.
    La navigazione a remi non era molto utilizzata in quei tempi, si sfruttava comunque il vento, e lo so perchè ho letto anche il De Bello Civili di Cesare (siamo sempre in quegli anni) e ci sono diversi passi in cui Cesare si lamenta del mancato arrivo di rinforzi per via di venti contrari.

    Ad ogni modo Cicerone ha usato una semplice nave commerciale o per trasporto passeggeri, in una delle lettere come ho scritto ha detto esplicitamente l'imbarcazione utilizzata, e andava esclusivamente a vela, cioè sotto la direzione del vento.

    Sulla navigazione a vela poi non credo che le andature moderne possano essere confrontate con quelle del passato a causa della differente velatura. Le vele a quei tempi erano principalmente quadrate e l'orientazione non era agile come quella odierna.
    Purtroppo l'iconografia esistente che riesco a trovare riguarda quasi sempre le navi militari mentre trovo poca roba su quella civile.
    Però ho trovato questo
    Archeologia della vela - Quaderno Aldebaran di Aldo Cherini
    che mi sembra interessante.
    Le andature che tu descrivi valgono per la cosiddetta velatura marconi o bermudiana
    Vela bermudiana - Wikipedia
    In alcune fonti sulla navigazione a vela che trovai mesi fa (purtroppo non saprei rintracciarti attualmente i collegamenti) gli storici interpellati scrivevano che le navi del tempo potevano viaggiare al massimo entro 60-80° dalla direzione del vento. Sarebbe una bolina larga o traverso effettivamente.
    A noi basta questo alla fin fine, senza doverci addentrare in spiegazioni più tecnicistiche.
    Ultima modifica di burian br; 30/05/2021 alle 18:42

  6. #96
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Remare sicuramente costa fatica, immagino che lo si facesse solo in battaglia per manovrare, per cui su distanze molto limitate.

  7. #97
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Remare sicuramente costa fatica, immagino che lo si facesse solo in battaglia per manovrare, per cui su distanze molto limitate.
    Ho fatto qualche ricerca in più, confermo che si distinguevano navi ad uso militare, dotate di remi oltre che di sistemi a vela, e navi ad uso mercantile (non esisteva l'esclusivo trasporto passeggeri) il cui unico mezzo di propulsione era la vela (quadra).
    In ogni caso anche la navigazione a remi poneva ostacoli, di fatto l'unico motore era il vento, con i remi che potevano essere adoperati durante manovre militari oppure per accelerare il transito sul mare in zone di calma di vento.

  8. #98
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Credo che anche quelle mercantili avessero dei remi, magari per entrare e uscire dai porti visto le possibilità limitate di manovrare a vela.

  9. #99
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Credo che anche quelle mercantili avessero dei remi, magari per entrare e uscire dai porti visto le possibilità limitate di manovrare a vela.
    Su questa fonte non ne parla, ma anch'io ad intuito lo penso

    Navi romane: la guida definitiva - Storia tra le pagine

  10. #100
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,059
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: De praeteriti tempestate

    Con la velatura moderna c'è gente che sicuramente è in grado di entrare in porto e arrivare in banchina solo a vela ma con le vele di allora non so.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •