Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
Io non mi riferivo agli ambienti urbani, in tutta Italia c'è stata una forte ripresa degli ecosistemi naturali, sia terrestri che acquatici (dove adesso il problema maggiore sono le specie invasive più che l'inquinamento). Le isole di plastica negli oceani si sono espanse principalmente a causa dell'assenza di sistemi di smaltimento dei rifiuti adeguati nei Paesi in via di sviluppo (e sicuramente faresti più PIL con uno smaltimento corretto che abbandonando i rifiuti in mare) mentre quelli industrializzati hanno ridotto il loro contributo (e comunque la loro presenza è documentata dagli anni '70).
So che ha valore aneddotico e non scientifico, però posso riportarvi quella che è la mia esperienza: 20 anni fa, a mare, quando era mosso o agitato, spesso l'acqua era sporca non solo di alghe ma anche di bicchieri e buste di plastica, reti da pescatori (mia sorella si punse ad un amo di quelle reti mentre faceva il bagno), insomma era uno schifo.
Negli ultimi 10 anni non è più così, quando il mare è mosso è sporco solo di alghe, poi certamente le mareggiate trasportano rifiuti sulla costa (ahimè, quante volte sembrano discariche ambulanti ma è solo il frutto dell'inquinamento marino...) ma visivamente le cose sono enormemente migliorate. Purtroppo però restano ancora molti rifiuti vaganti da anni in pieno mare, tanto che ad Ostuni (qui vicino) stanno allestendo una sorta di "museo" con i rifiuti trovati e raccolti sulle spiagge cercando di ricostruirne l'uso e la storia nonchè l'anno di produzione.