Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
Considerando anche le dimensioni della caldera direi che siamo sopra il VEI4, condivido la valutazione di volcanocafe. Stime più precise richiederanno mesi, dall'analisi dello spessore delle ceneri sulle varie isole e da misurazioni più precise della caldera si potrà ricostruire con più precisione quanto accaduto ma servirà tempo e deve arrestarsi completamente l'eruzione.

La prossima VEI6 verrà quasi certamente a sorpresa da qualche vulcano poco monitorato come questo, sono talmente tanti specie in Pacifico (incluso Alaska, Aleutine, Kamchatka, Papua Nuova Guinea, isole a sud del Giappone ecc).

Ma se dovessi indovinare escluderei vulcani con VEI6 nell'ultimo millennio come Quilotoa che ha eruttato nel 1280 (a proposito di eruzioni colossali ravvicinate). Peraltro è un posto meraviglioso che ho avuto la fortuna di visitare.
Anche Parker con una VEI5 meno di 4 secoli fa mi sembra improbabile, anche perché non ha dato grandi segni di un rinnovato afflusso di magma.

Trovo più intriganti vulcani come Cerro Negro, tra Ecuador e Colombia, che è inattivo da molto tempo ma ha avuto forti afflussi di magma che non sono riusciti a produrre una eruzione.

Forse però per la prossima VEI6 ci vorrebbe una discussione apposita, altrimenti si va troppo OT.
Il titolo è provvisorioprovvisorio
Che vulcano è il Cerro Negro??
Io conoscevo un vulcano sempre di nome Cerro Negro che non erutta dal 1999