Convertendo la quantità di carburante consumata annualmente per autotrazione in energia elettrica con rapporto 1 a 3, cioè 1 l = 3.3 kwh, viene che servirebbe il 50% in più di tutta l’energia elettrica consumata annualmente in Italia.
Ed è un calcolo conservativo, perché in realtà 1 l è meno di 1 kg, quindi il rapporto sarebbe 1 a 4.
Poi si possono fate tutti i ragionamenti che si vogliono sulla percentuale di auto che passano all’elettrico e su cosa faranno gli altri mezzi di trasporto, ma i numeri dicono quello, basta prendere i dati e fare una conversione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fonte?
Da una ricerca veloce mi risultano 30 milioni di tonnellate di carburanti, che corrisponderebbero a circa 125 TWh usando il tuo calcolo e una densità media di 0,8. Rispetto a consumi elettrici di circa 320 TWh sarebbe comunque meno del 40% e questa stima è molto più ampia rispetto al tipo di veicoli coinvolti dalla scadenza del 2035, che non riguarda il trasporto pesante.
Se ci limitiamo alle autovetture (che è ciò che avevo scritto io) devi ridurre del 30% circa questa stima, quindi scendi al 25%.
Non è molto diverso dalle stime fatte da Enel, Terna (altri soggetti) che sono appunto attorno al 20%. Giusto come esempio ti metto un paio di link.
Terna guarda al 2050: ecco i conti dell'Italia green (e in auto elettrica) - Vaielettrico
Se tutte le auto fossero elettriche, quanta elettricita servirebbe? - Vaielettrico
Poi con l'obiettivo di elettrificare quasi tutto bisognerebbe comunque più che raddoppiare la produzione di energia elettrica a 700 TWh, ma non mi sembra una catastrofe economica raddoppiare la produzione interna di energia elettrica per sostituire le importazioni di petrolio e gas.
Era un semplice conto come quello fatto da te.
Per i consumi di carburante dipende dalle cifre che si prendono, poi più o meno si arriva agli stessi risultati.
Comunque il discorso di fondo è che se la maggior parte dell’energia viene prodotta con fonti “inquinanti” e occorre aumentare l’energia totale prodotta, per avere la maggioranza da fonti rinnovabili, occorre aumentare queste in modo enorme.
Se per arrivare a 700 Twh il mix energetico è sbilanciato pesantemente su fonti inquinanti, tanto vale lasciare tutto com’è ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però leggili gli articoli che postiE comunque sì, andando alla fonte rimangono l'1%, sempre i soliti noti (e sempre la stessa storia: NESSUNO climatologo) a parte Scafetta la cui tesi riprende il tipico ragionamento: siccome non sappiamo perché in passato ci sono stati alcuni periodi caldi, allora quello che stiamo vivendo ha sicuramente lo stessa origine dubbia. Quindi possiamo continuare così, chissenefrega delle prossime generazioni, (eventuali) problemi loro.
Vogliamo diventare ad emissioni zero? Bisognerebbe investire 110 mila miliardi di dollari da qui al 2050
Proprio nessun problema vero passare ad emissioni zero
Io continuo a non capire... "Grande"?![]()
E comunque non ho capito chi siano i tuoi riferimenti, a parte quelli che hai già citato e che, come ti è già stato detto, non sono climatologi e non hanno nulla a che vedere con la climatologia. Citi premi Nobel senza indicare nomi (CHI? RUBBIA? Il fisico nucleare?????)
![]()
Segnalibri