prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Poco, molto poco. e, come spesso accade, in Europa quando arriva lo fa con qualità maggiore.
Oltre alla CO2, sono praticamente pronte quelle al sodio, ma ce ne sono diverse in sperimentazione. Tutte più prestanti, molto meno impattanti (spesso sono riciclabili all'infinito) e mooooolto (quelle al sodio 1/7) più economiche del litio. basta escludere le terre rare e tutto diviene migliore.
Penso che inizialmente lo stato solido verrà utilizzato su modelli già di per sé costosi, si utilizzeranno le altre per i modelli a buon mercato.
Mi sta bene tutto purché si elimini il lito che ha rotto i cosiddetti.
Si vis pacem, para bellum.
le batterie al sodio hanno una più bassa energia volumetrica, non è scontato che possano sostituire il litio in tutto, saranno sicuramente in competizione per lo stoccaggio di breve periodo o per ev con poca autonomia dove serve avere performance maggiori il litio è ancora la tecnologia vincente; la co2 compressa è invece una potenziale tecnologia per lo stoccaggio di più lungo termine, non è in competizione con il litio.
Ultima modifica di elz; 15/05/2023 alle 06:36
ci si muove anche in quella direzione:
Batterie al sodio, per battere il litio serve la grafite disordinata - Rinnovabili.it
in generale concordo, facile che comunque quelle al sodio verranno utilizzate per esempio per le utilitarie (dove se hai anche solo 2/300km di autonomia va bene lo stesso, le usi in città e basta).
ma è comunque tutto di guadagnato laddove non utilizzi il litio, che è sicuramente prestante ma è uno stupro continuo del pianeta per estrarlo ed in ogni caso non ce n'è in abbondanza (e quindi costa parecchio) come il sodio che è reperibilissimo.
ha le ore contate il litio per quanto riguarda l'ev, le tecnologie per sostituirlo sono pronte.
come dicevo ce ne sono altre, tipo al potassio e gli ultimi esperimenti dimostrano che non è propriamente vero quanto dici:
Batterie al sodio e al potassio (invece che al litio) potrebbero essere il futuro | Wired Italia
sono anche meno pericolose di quelle al litio.
Si vis pacem, para bellum.
https://www.********.eu/2023/05/allu...do/1001250296/
Il "progresso" e l'utilità delle auto elettriche e dei mezzi elettrici!
wow, chissà che siti autorevoli.
Spoiler: se vedi gli asterischi significa che non funzionano.
Si vis pacem, para bellum.
facciamo un po' di chiarezza sulla questione dell'auto elettrica che ha preso fuoco durante l'alluvione:
Alluvione in Emilia Romagna: se tutti guidassimo l’auto elettrica?
con la speranza di non dover rileggere il troll del secolo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Per variare un po' i discorsi e la discussione: Raffreddamento radiativo passivo diurno contro l’isola di calore
Ciò che in gergo si definisce figata...potenzialità enormi
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri