Qui i NIMBY sono riusciti a bloccare pure l'inceneritore (termovalorizzatore per essere precisi) che dovevano fare a Campi foraggiati dal comune e dai 5 stelle, dopo ricorsi e contro ricorsi quando gli ha dato ragione il Consiglio di Stato s'è arresa pure la regione. Meglio tenersi la mega discarica a Case Passerini con tanto di colline di monnezza che si ergono in mezzo alla piana e a poca distanza da oasi protette
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
è proprio quello che intendo, la gente comune non deve aver voce in capitolo.
l'aria che esce da un termovalorizzatore è più pura di quella in cui si riversa non volerlo vicino a casa non ha senso. ok, magari non a 10m di distanza perché comunque l'odore di spazzatura un po' si sente, ma bastano veramente 100/200m. qui ce n'è uno a Desio, in mezzo ai campi, appena ammodernato tra l'altro (c'è da decenni) e problemi non ce ne sono.
c'è quello di Molino Dorino (che ho visitato con l'università) che funziona egregiamente ed è in mezzo ad un centro abitato. c'è quello di Lecco, Brescia... ce ne sono un sacco e nessuno se ne lamenta, a parte 4 caproni.
il risultato è che in Lombardia si bruciano molti più rifiuti di quelli che vengono prodotti in regione.
il principio di una centrale nucleare è lo stesso: se ne hai a sufficienza produci più energia del fabbisogno, la vendi e ti arricchisci.
Si vis pacem, para bellum.
L'unica notizia buona è che almeno il prossimo anno non la fanno in casa dei petrolieri, per il resto sui finanziamenti son spiccioli rispetto a quello che chiedevano i paesi in via di sviluppo quindi sicuramente non faranno niente e pure sul testo addirittura si va indietro rispetto allo scorso anno.
Comunque se Trump esce da ogni accordo sarà l'ennesimo fallimento ancor prima di farla pure la prossima, e gli anni passano...
From Baku To The Amazon: Eyes On COP30 As COP29 Disappoints
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalo questo articolo dove si parla di come non sia così poco come sembra l'impatto dell'elettrificazione del parco circolante, c'è un paragrafo pure sulla produzione di CO2 nel ciclo di vita di cui spesso si è parlato pure qui, il guadagno resta notevole per i veicoli elettrici e potenzialmente ci si può solo guadagnare, basta vedere la colonna della Francia che ha il nucleare e non deve appoggiarsi a gas e carbone quanto noi per la produzione di elettricità e anche sul recupero/riuso delle batterie.
Climalteranti.it >> Il fuoco amico, una forma di inattivismo climatico: 2/ l’opposizione alle auto elettriche
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
E l'Italia continua a marciare indietro, fra questo e le richieste sulla revisione del bando dei motori termici mi sa che nei prossimi mesi vedremo pure che aria tirerà in generale in Europa, se ce la danno vinta possiamo pure mettere una pietra sulla transizione chissà per quanto...
L'Italia chiede di cambiare la carbon tax Ue sui prodotti importati: tra le proposte anche la proroga dei permessi gratuiti a inquinare - Il Fatto Quotidiano
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Strano con questo governo medioevale che si torni indietro in tutti i campi
Intanto anche Toyota si sveglia fuori
Toyota presenta una batteria innovativa: 1.500 km di autonomia e ricarica in soli 10 minuti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Auto perfetta al posto della Panda
I costruttori Europei tremano: avvistata l'elettrica da 10.000 euro di BYD in Belgio [Foto Spia] - Elettrico - Automoto.it
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ci penseranno con i dazi ad affossarla così le case europee potranno continuare a tenere la testa sotto la sabbia negando il progresso fra un pianto di miseria e l'altro.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Non è questione di voler affossare il progresso tecnologico, è che per ora l’elettrico non è competitivo nei confronti del fossile e, se non fosse per gli incentivi, non venderebbe nulla.
Una tecnologia non si può imporre per decreto, al max si finanziamo studi e poi quando matura, viene usata.
Il fossile ha una densità energetica enormemente superiore rispetto alle batterie 10 kwh per chilo o litro, contro i 0.25 attuali e forse 0.5 in futuro delle batterie.
Con tempi di ricarica ugualmente sbilanciati a favore del fossile.
Questo fa si che allo stato attuale o si fanno mezzi di trasporto per trasportare unicamente le batterie, oppure l’elettrico non è assolutamente conveniente se non in casi particolari tipo la mobilità urbana.
Tra qualche anno, quando la tecnologia sarà matura, si importerà automaticamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri