Cercando ho trovato che il 20% dell’energia in Spagna viene prodotto col nucleare.
Non si se sia vero, ma questo spiegherebbe tutto.
In italia siamo solo bravi a non investire guardando al futuro, ma al max al mese prossimo, ad essere abbondanti.
L’80% contrario al nucleare, tanto la corrente si trova nella presa, perché mai serve il nucleare…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tra l’altro, ma l’abbiamo già scritto mille volte,L’assurda guerra contro i diesel moderni. di quel 15% mi piacerebbe sapere quanto incidono le auto dall’euro 6 in su. Perché la puzza dei diesel la sento anch’io, girando quasi sempre in scooter, su auto di più di 20 anni, soprattutto furgoni e piccoli camion ma sento pure odori su benzina vecchie o mal tenute, magari euro 3/4, che magari bruciano olio perché non fanno i tagliandi da secoli.
Ma ormai il male sono i diesel.
Cioè chi fa le leggi paragona un euro 3 ad un 6c
Milano Area B, i divieti circolazione 2025, 2028, 2030
Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Intanto mi sa che con Trump gli accordi di Parigi siano destinati ad andare a ramengo, quasi nessuno si muove con l'America che si sfila...
Cambiamento climatico, il 95% degli Stati non ha presentato i nuovi piani di riduzione delle emissioni: l'Europa in ritardo e il caso Usa - Il Fatto Quotidiano
Curiosamente da notare che uno dei pochi paesi che ha rispettato la scadenza per presentare il proprio piano sono gli Emirati, fra i maggiori petrolieri in circolazione.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Se parliamo di gas serra, tra euro 6 ed euro 1 cambia ben poco. Ovviamente cambia moltissimo a livello di qualità dell'aria
La guerra al diesel al di fuori del comune di Milano non so dove la vedete, chiaramente sono una follia le disparità tra benzina e diesel dell'area B, ma non c'è nessuna legge italiana o direttiva europea che imponga questo trattamento. A Roma per esempio c'è il divieto di circolazione per euro 2 benzina ed euro3 diesel, che saranno innalzati (se non rinviano di nuovo) ad euro3 benzina e euro 4 diesel.
La normativa ad oggi resta abbastanza favorevole ai diesel in Italia, considerate le minori accise e che gli unici altri vincoli europei sono relativi alle emissioni di CO2, che colpiscono più i mezzi a benzina che i diesel.
Volevo scrivere la stessa cosa, a questo punto potrebbero anche abolire quel vincolo e non cambierebbe nulla, ma almeno si smetterebbe di perdere tempo a discuterne.
Da qui al 2035 le elettriche avranno costi e prestazioni talmente superiori che le termiche saranno già estinte da sole. Quando le economie di scala giocheranno contro le termiche e i benzinai cominceranno a chiudere sarà evidente che prendere una termica diventerà costoso e anche rischioso in termini di manutenzione, ricambi, carburante. Ritrovarsi nel 2045 con uno dei pochi mezzi a combustione rimasti in circolazione non sarà comodo.
Ad ogni modo io qui comincio a vederne parecchie di auto in carica alle colonnine, quando porto mia figlia a pallavolo (1 km a piedi) passo davanti a 2 punti di ricarica (8 posti in tutto) e ci vedo sempre almeno 3-4 auto.
Non sono partiti dalle auto, sono arrivati alle auto dopo che gli altri settori principali sono da tempo sottoposti a regolamentazioni e/o tassazione delle emissioni (tramite ETS) che hanno imposto una riduzione delle emissioni.
Infatti in tutti i settori le emissioni sono in calo rispetto al 1990, tranne i trasporti.
co-emissions-by-sector (2).jpg
I trasporti di conseguenza sono diventati la prima fonte di emissioni in Italia e molti altri paesi europei (questi sono dati che arrivano al 2021, negli ultimi anni il settore energetico è sceso ulteriormente).
co-emissions-by-sector (1).jpg
L'automobile non ha obiettivi più ambiziosi degli altri settori (tranne settori quantitativamente meno importanti e tecnologicamente più complessi da abbattere come aviazione, trasporto pesante o acciaio) e come ampiamente dimostrato dai cinesi sono obiettivi tecnologicamente realizzabili.
Quello che ci dovremmo mettere in testa in Europa è che la velocità dei cambiamenti nel settore delle auto elettriche è incomparabile rispetto a quello delle auto tradizionali, più simile a quello dell'elettronica. Chi resta indietro è perduto e destinato a sparire.
Come dice sempre @FunMBnel, sono inevitabili sconvolgimenti colossali nei prossimi 10 anni, un terremoto di sesto grado come minimo, se si continua a resistere al cambiamento diventerà un nono grado.
Questo è l'andamento di prezzo e densità energetica delle batterie, i prossimi anni promettono una accelerazione ulteriore.
Screenshot_20250208_221816_Gallery.jpg
Ultima modifica di snowaholic; 15/02/2025 alle 20:33
Segnalibri