Pagina 65 di 68 PrimaPrima ... 15556364656667 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 673
  1. #641
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    676
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mi sa che senza gas e rinnovabili rimane il carbone e il petrolio alla Germania costa poco perché lo hanno subito lì, a tutti gli altri...
    il gas penso che sia il non rinnovabile più utilizzato in generale.
    poi c'è chi ha il nucleare (Francia e Scandinavia, svizzera e Slovenia).
    Cercando ho trovato che il 20% dell’energia in Spagna viene prodotto col nucleare.
    Non si se sia vero, ma questo spiegherebbe tutto.

    In italia siamo solo bravi a non investire guardando al futuro, ma al max al mese prossimo, ad essere abbondanti.

    L’80% contrario al nucleare, tanto la corrente si trova nella presa, perché mai serve il nucleare…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #642
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,819
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Cercando ho trovato che il 20% dell’energia in Spagna viene prodotto col nucleare.
    Non si se sia vero, ma questo spiegherebbe tutto.

    In italia siamo solo bravi a non investire guardando al futuro, ma al max al mese prossimo, ad essere abbondanti.

    L’80% contrario al nucleare, tanto la corrente si trova nella presa, perché mai serve il nucleare…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ha 5 centrali nucleari con 7 reattori, ho visto adesso. nel 2018 hanno prodotto il 21% del fabbisogno. e aggiungerei: minchia.
    siamo proprio dei trogloditi.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #643
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,933
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Mi viene il dubbio che non sappiate leggere i grafici.
    Nel primo si fa vedere l'evoluzione delle emissioni per settore nel tempo fatto 100 il valore del 1990; nel secondo la composizione delle emissioni di CO2 unicamente nel settore dei trasporti.
    Viene emesso però un dato fondamentale, cioè quanto incide il settore dei trasporti sul totale, perché può essere aumentato di più nel tempo rispetto agli altri, le auto ne occupano il 60%, ma nulla viene detto della sua incidenza sul totale.
    Ecco.
    Allegato 638882

    Cioè i trasporti impattano per circa 1/4 del totale (23%), quindi le auto per meno del 15% del totale (il 60% del 25%), cioè se domani tutte le auto fossero elettriche le emissioni calerebbero per meno del 15%.
    Ben diverso dal 60% riportato in quei grafici.
    Quindi per un 15% si vorrebbe finanziare miliardi di incentivi per passare ad una tecnologia acerba e con l'incognita di come tutta l'enegia elettrica che servirà verrà prodotta.

    Quali sarebbero le vere cavolate?


    P.S. (commento giusto per togliermi un sassolino dalla scarpa)
    Idem per le crociate contro la Business Aviation, settore per cui lavoro, viene demonizzata come il responsabile di tutte le emissioni del pianeta, quando in realtà impatta per meno dell'1% del totale.
    Ma i servizi propinati su tutti i media con i verdi di turno che tirano le uova agli aerei colpiscono l'immaginario collettivo.
    Tra l’altro, ma l’abbiamo già scritto mille volte,L’assurda guerra contro i diesel moderni. di quel 15% mi piacerebbe sapere quanto incidono le auto dall’euro 6 in su. Perché la puzza dei diesel la sento anch’io, girando quasi sempre in scooter, su auto di più di 20 anni, soprattutto furgoni e piccoli camion ma sento pure odori su benzina vecchie o mal tenute, magari euro 3/4, che magari bruciano olio perché non fanno i tagliandi da secoli.
    Ma ormai il male sono i diesel.
    Cioè chi fa le leggi paragona un euro 3 ad un 6c

    Milano Area B, i divieti circolazione 2025, 2028, 2030
    ​Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...

  4. #644
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,295
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tra l'altro ho letto su pagella politica che i nuovi sondaggi in Italia vedono l'81% delle persone non favorevoli al nucleare.
    meritiamo l'estinzione.
    Mesi fa quando lo dicevo io che sarebbe impossibile farlo passare non mi credeva nessuno, molti sopravvalutano l'Italiano medio...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #645
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,295
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Intanto mi sa che con Trump gli accordi di Parigi siano destinati ad andare a ramengo, quasi nessuno si muove con l'America che si sfila...

    Cambiamento climatico, il 95% degli Stati non ha presentato i nuovi piani di riduzione delle emissioni: l'Europa in ritardo e il caso Usa - Il Fatto Quotidiano


    Curiosamente da notare che uno dei pochi paesi che ha rispettato la scadenza per presentare il proprio piano sono gli Emirati, fra i maggiori petrolieri in circolazione.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #646
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,269
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Mesi fa quando lo dicevo io che sarebbe impossibile farlo passare non mi credeva nessuno, molti sopravvalutano l'Italiano medio...
    Basta vedere come ostaggiano le auto elettriche o i vaccini…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #647
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,269
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Intanto mi sa che con Trump gli accordi di Parigi siano destinati ad andare a ramengo, quasi nessuno si muove con l'America che si sfila...

    Cambiamento climatico, il 95% degli Stati non ha presentato i nuovi piani di riduzione delle emissioni: l'Europa in ritardo e il caso Usa - Il Fatto Quotidiano


    Curiosamente da notare che uno dei pochi paesi che ha rispettato la scadenza per presentare il proprio piano sono gli Emirati, fra i maggiori petrolieri in circolazione.
    Emirato da anni hanno capito che il petrolio non ha futuro e stanno diversificando e investendo miliardi su miliardi in sport turismo etc


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #648
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,530
    Menzionato
    485 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Tra l’altro, ma l’abbiamo già scritto mille volte,L’assurda guerra contro i diesel moderni. di quel 15% mi piacerebbe sapere quanto incidono le auto dall’euro 6 in su. Perché la puzza dei diesel la sento anch’io, girando quasi sempre in scooter, su auto di più di 20 anni, soprattutto furgoni e piccoli camion ma sento pure odori su benzina vecchie o mal tenute, magari euro 3/4, che magari bruciano olio perché non fanno i tagliandi da secoli.
    Ma ormai il male sono i diesel.
    Cioè chi fa le leggi paragona un euro 3 ad un 6c

    Milano Area B, i divieti circolazione 2025, 2028, 2030
    Se parliamo di gas serra, tra euro 6 ed euro 1 cambia ben poco. Ovviamente cambia moltissimo a livello di qualità dell'aria

    La guerra al diesel al di fuori del comune di Milano non so dove la vedete, chiaramente sono una follia le disparità tra benzina e diesel dell'area B, ma non c'è nessuna legge italiana o direttiva europea che imponga questo trattamento. A Roma per esempio c'è il divieto di circolazione per euro 2 benzina ed euro3 diesel, che saranno innalzati (se non rinviano di nuovo) ad euro3 benzina e euro 4 diesel.


    La normativa ad oggi resta abbastanza favorevole ai diesel in Italia, considerate le minori accise e che gli unici altri vincoli europei sono relativi alle emissioni di CO2, che colpiscono più i mezzi a benzina che i diesel.

  9. #649
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,530
    Menzionato
    485 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Boh solo io vedevo la norma del 2035 inutile? Neanche dannosa, proprio inutile. L’elettrico sta facendo passi da gigante nel settore auto, le cause automobilistiche europee se arrivano al 2035 senza avere tecnologia sufficiente a sostituire il termico (che sia l’elettrico o qualsiasi altra diavolo di alternativa) sono morte. Va da se che con questa rapida evoluzione l’obbligo del 2035 diventa irrilevante perché comunque in un modo o nell’altro il termico verrà sostituito.

    Per me non è tanto l’auto elettrica il problema, che ha avviato il suo percorso di progresso, quanto il contorno e di cui nessuno si sta preoccupando. Manca la produzione di energia e infrastrutture per sostenere un parco automobilistico circolante totalmente elettrico, e nessuno (almeno in italia) si preoccupa di progettarli a lungo termine.
    Volevo scrivere la stessa cosa, a questo punto potrebbero anche abolire quel vincolo e non cambierebbe nulla, ma almeno si smetterebbe di perdere tempo a discuterne.


    Da qui al 2035 le elettriche avranno costi e prestazioni talmente superiori che le termiche saranno già estinte da sole. Quando le economie di scala giocheranno contro le termiche e i benzinai cominceranno a chiudere sarà evidente che prendere una termica diventerà costoso e anche rischioso in termini di manutenzione, ricambi, carburante. Ritrovarsi nel 2045 con uno dei pochi mezzi a combustione rimasti in circolazione non sarà comodo.


    Ad ogni modo io qui comincio a vederne parecchie di auto in carica alle colonnine, quando porto mia figlia a pallavolo (1 km a piedi) passo davanti a 2 punti di ricarica (8 posti in tutto) e ci vedo sempre almeno 3-4 auto.

  10. #650
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,530
    Menzionato
    485 Post(s)

    Predefinito Re: La lunga strada verso le emissioni zero

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Mettiamola così:
    partire dalle auto, anche se rappresentano solo l’1% delle emissioni è meglio di niente, per me è sbagliatissimo è assolutamente ipocrita da parte dei governi.
    Innanzitutto significa scaricare sui cittadini qualsiasi onere, costo e responsabilità; gli stati amministrano, emanano leggi, gestiscono le tasse per il bene dei cittadini, quindi DEVONO avere una visione a lungo termine e mettere in atto politiche atte ad ottenere i risultati voluti.
    Quindi dire che gli le industrie se ne fregano è assurdo, se effettivamente gli stati vogliono abbattere le emissioni devono cominciare dalle voci maggiori con misure adeguate, non dai più deboli, i cittadini.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non sono partiti dalle auto, sono arrivati alle auto dopo che gli altri settori principali sono da tempo sottoposti a regolamentazioni e/o tassazione delle emissioni (tramite ETS) che hanno imposto una riduzione delle emissioni.
    Infatti in tutti i settori le emissioni sono in calo rispetto al 1990, tranne i trasporti.

    co-emissions-by-sector (2).jpg

    I trasporti di conseguenza sono diventati la prima fonte di emissioni in Italia e molti altri paesi europei (questi sono dati che arrivano al 2021, negli ultimi anni il settore energetico è sceso ulteriormente).

    co-emissions-by-sector (1).jpg

    L'automobile non ha obiettivi più ambiziosi degli altri settori (tranne settori quantitativamente meno importanti e tecnologicamente più complessi da abbattere come aviazione, trasporto pesante o acciaio) e come ampiamente dimostrato dai cinesi sono obiettivi tecnologicamente realizzabili.


    Quello che ci dovremmo mettere in testa in Europa è che la velocità dei cambiamenti nel settore delle auto elettriche è incomparabile rispetto a quello delle auto tradizionali, più simile a quello dell'elettronica. Chi resta indietro è perduto e destinato a sparire.
    Come dice sempre @FunMBnel, sono inevitabili sconvolgimenti colossali nei prossimi 10 anni, un terremoto di sesto grado come minimo, se si continua a resistere al cambiamento diventerà un nono grado.

    Questo è l'andamento di prezzo e densità energetica delle batterie, i prossimi anni promettono una accelerazione ulteriore.

    Screenshot_20250208_221816_Gallery.jpg
    Ultima modifica di snowaholic; 15/02/2025 alle 20:33

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •