Una domanda, Milano città non ha cercato fortemente di limitare l'uso delle macchine per cercare di abbassarne la quantità di putridume?
Ormai le auto sono una fetta minima, il grosso dell'inquinamento arriva dai riscaldamenti a gas, al volo ho trovato questo del 2018 ma non credo sia migliorata la cosa, anzi semmai è peggiorata visto che il parco auto è sempre meno inquinante mentre sulle caldaie non viene fatto niente di strutturale. E in ambito cittadino è ancora più preponderante la cosa.
Sos smog, da riscaldamento domestico e boom di polveri sottili - Inquinamento - ANSA.it
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'unica misura efficace, com'è evidente, è il vento.
Non c'è niente da fare: per levare l'inquinamento dal catino padano-veneto devi levare popolazione e attività produttive.
20 milioni di persone, altrettanti fra suini, bovini, pollame; autostrade, città, aeroporti, agricoltura intensiva. Ma come fai? Sono tutti discorsi fini a sé stessi, qua dovrebbero vivere 2 milioni di persone anziché 20, non ci dovrebbe essere nessuna attività produttiva che sia diversa dell'agricoltura sostenibile: allora vedi che l'inquinamento si azzera
In assenza di questo, che è francamente irrealizzabile, conta solo il vento: vedi allegato. Dove non c'è, l'aria è cattiva. Ciao!
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Lo Stato non creerà mai le condizioni per agevolare il trasferimento da qui a fuori: il catino padano-veneto genera il grosso del PIL. È funzionale ed essenziale, e pazienza se gli abitanti respirano male, alla fin fine tutto sommato l'aspettativa di vita non ne risente. Quindi, perché preoccuparsi?
Quando mai andrò in pensione, mi trasferirò.
Fine oT però, se no mi rimproverano giustamente![]()
Oppure spianare il passo del Turchino come ipotizzavano nella fantasia negli anni '70. Peccato che se anche mai fosse possibile non so quanto possa cambiare la situazione essendo minuscolo rispetto al "mare" di pianura.
demolire il Turchino - YouTube
Intendevo come scelta di vita personale, senza incentivi dello Stato.
Su internet si trovano ampi studi sul fatto che se fosse realizzato non cambierebbe nulla perché per l'appunto sarebbe un varco troppo piccolo. Anzi ho letto che potrebbe pure essere controproducente perché entrerebbe umidità dal mare. Non ci si può fare nulla, è andata di sfiga che è diventata una zona del pianeta altamente industrializzata e popolata.
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Come faccio a non rispondere, è una discussione proprio interessante
Dunque, capitolo Stato: ho parlato di incentivi, perché senza di quelli le attività produttive, e quindi di conseguenza la gente, mica levano le tende. E chi glielo fa fare?
Ti sei mai chiesto perché, da secoli e secoli, la Valpadana è una delle zone più ricche e produttive d'Europa?
Non è per caso, e non è solo una questione di collocazione geografica straordinariamente strategica, ponte fra centro e sud Europa, fra ovest ed est Europa; al successo ha contribuito anche il clima che noi così detestiamo. Fondamentalmente questo è moderato, con relativamente pochi eccessi, con relativamente pochi sbalzi sia giornalieri che stagionali. Per noi meteo appassionati è una palla assurda (negli ultimi due lustri, poi...), ma per le attività produttive è una manna.
Capitolo Turchino: sono d'accordo, il suo abbattimento farebbe poco e nulla. Inoltre stiamo vedendo che la meridianizzazione degli scambi rende inutile qualsiasi - pur impossibile- demolizione del Passo, dato che la maccaja entra e scorazza a proprio piacimento sulla porzione centro-occidentale della Valpadana (est Piemonte, ovest Lombardia) peraltro assumendo la forma di inguardabili tappeti di stratocumuli.
Sicché...
Bona serata.
Ma la cosa assurda del passo del Turchino è che comunque cambierebbe poco, forse si avrebbe una limitata area con ventilazione maggiore di libeccio durante le perturbazioni, oppure un migliore ricambio d'aria con correnti orientali.
Tuttavia con il marino? Spesso il vento da sud ovest sulla Pianura Padana raggiunge certe intensità proprio grazie all'effetto favonico sull'Appennino, quindi sarebbe controproducente non avere anche le alture vicine al passo.![]()
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Segnalibri