Buon anno a tutti!
Come a ogni capodanno, al susseguirsi dei fuochi d'artificio e petardi per la città, si sono verificati picchi di concentrazione particolato PM2.5 e PM10 veramente allarmanti e letali per la salute.
Dati misurati con Ecowitt WH45 con sensore Sensirion SPS30 dalla mia stazione meteorologica in città.
AQI.jpg
Fino a poco prima della mezzanotte la qualità dell'aria era già malsana per via delle condizioni meteorologiche che persistono in questi giorni e settimane. Dalla mezzanotte in poi i valori di PM2.5 e PM10 sono schizzati alle stelle per poi scendere ai valori precedenti solo dopo molte ore, stabilizzandosi alle 4:30 di mattina.
Grafico1.png
Valori di picco misurati:
- PM2.5: 494 µg/m³
- PM10: 545 µg/m³
Grafico2.png
Indice qualità dell'aria attuale sul Nord Italia:
ventusky-aqi.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Le precipitazioni in corso, in aumento nella giornata di domani almeno qui a Milano, stanno migliorando la qualità dell'aria.
AQI2.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Bellissima l'app Ventusky, non la conoscevo.
Pedemontane da Verese fino a Pordenone sugli scudi per la peggiore qualità dell'aria, anche rispetto a Milano e soprattutto rispetto alla bassa padana.
In assenza totale di rimescolamento e con leggera componente sudoccidentale, le pianure adiacenti alle Prealpi soffrono molto di più. Industrie, attività economiche, antropizzazione soffocante sono deleterie; la tanto bistrattata bassa pianura, perlopiù agricola e spopolata, con questo tipo di circolazione soffre di meno. Sono andato indietro di tre giorni nei dati storici: stessa solfa, la pedemontana e l'alta pianura prealpine sono le più malmesse, in tutto il bacino su tutte le regioni. Meno sul Piemonte, dove però Torino fa eccezione, in controtendenza.
Buona serata.
Interessante!
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Dopo le ultime piogge la qualità dell'aria a Milano era migliorata molto ma ora torna lentamente a peggiorare.
AQI-2023-01-04.jpg
I venti stanno spingendo l'inquinamento verso il Veneto e l'Adriatico.
ventusky-aqi.jpg
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
Flash.
Spazzolata in corso.
Resistono stoicamente il torinese e il Veneto, leggermente meglio il milanese, soprattutto meridionale.
E infine sfatiamo il mito nebbia = inquinamento.
In Lombardia l'area fra milanese e pavese è quella con l'aria migliore, ma c'è la nebbia, mentre a nord di Milano, nonostante il sereno, la qualità dell'aria è peggiore e non di poco.
Bisognerebbe dirlo ai giornalisti che puntualmente fanno riprese video di Milano quando c'è foschia e nebbia spacciandola per inquinamento![]()
Osservatorio Meteorologico Arzaga - Ecowitt GW1100+WH32+WH45 outdoor PM2.5 e PM10
https://osservatorioarzaga.altervista.org/ - Hikvision DS-2DE3A404IW-DE/W - Foscam SD2X
È molto più semplice seguire queste due implicazioni:
C'è il sole, quindi l'aria è buona
C'è la nebbia, quindi l'aria è cattiva
Peccato che, in Valpadana, specie nelle alte pianure, con stasi atmosferica hai sole anziché nebbia solo perché mancano le condizioni termoigrometriche necessarie per la sua formazione, non perché ci sia rimescolamento. Ma mi rendo conto che è un pensiero troppo complesso
Non parliamo, infine, delle foto fatte ai banchi di nebbia con il sole alle spalle, che naturalmente appaiono grigi perché assorbono la luce solare senza rifletterla, condite da commenti del tipo "ecco lo smog" quando magari inquinamento ce n'è poco. Simili banchi di nebbia visti con il sole alle spalle appaiono grigi anche senza che ci sia inquinamento.
Ciao!
Segnalibri