Qui la grafiosi è diminuita negli ultimi 5 anni. Il massimo si è visto tra 2005 e 2017 (beninteso, parlo del post anni 80, cioè da quando gli olmi hanno ripreso a diffondersi dopo la strage dello scorso secolo).
Probabilmente si sono selezionate le razze resistenti. In realtà la malattia non ha mai influito sulla dominanza dell'olmo, vista la sua enorme superiorità nella diffusione del seme e soprattutto sulla germinabilità: anche se il 30/40 % degli alberi si ammalavano, i rimanenti erano del tutto sufficienti a mantenere un saldo primato.
Quello che si vede adesso è una riscossa della farnia, credo per i motivi che ho citato prima.
Ultima modifica di alnus; 08/02/2023 alle 11:23
Questa coppia di salici piangenti qui in zona - quartiere fresco
con influenza marginale dell'isola di calore - quest'anno è praticamente sempreverde.
Salice piangente a Rosolini ancora mezzo fogliato.![]()
Stamattina a San Donato Milanese mi sono svegliata con la tipica rinite e tosse da allergia... qualcosa in giro sta già fiorendo... aaaaargh!!!!![]()
...spaventoso...
E fioriture iniziate anche in valle: qui siamo in val Camonica, sulla strada che da Cogno sale al santuario dell'Annunciata di Ossimo, attorno a quota 500 m s.l.m., versante esposto a SE...
0elP1189185 bs.jpg 0elP1189184 bs.jpg
Qui da me è tutto in ritardo.
Gli albicocchi non aprono ancora (gli altri anni di questi giorni erano in inizio fioritura).
Addirittura ho visto al TG un agronomo davanti ad un mandorlo in fiore in Puglia, dire che non è normale ...
Pazzesco come tanti laureati non abbiano idea della realtà ... il mandorlo è normale che fiorisca qui in febbraio, figuriamoci in Puglia!
Appunto, sui monti di Campobasso e Benevento è anche nevicato bene recentemente.
Segnalibri