Foto fatta male ma ieri in periferia di Bolzano ho notato un forsizia in fiore! Solitamente qui fioriscono a marzo! Mi ha lasciato senza parole e passeggiando per il paese poi ho notato che numerosissime piante erano lì lì per aprire i boccioli dei tipici fiori gialli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un po' di foto di fogliame del 2022
Pioppi cipressini alla base: foglie verdi, molti sono così.
Rose: ce ne sono ancora di fiorite.
Piante cresciute dietro la barriera metallica di un cantiere: serenella, pioppo bianco (credo), gelso (credo).
Infine, un'erba verdissima che sta colonizzazione ampie porzioni del Parco.
Assolutamente anomalo, il tutto![]()
20230122_131710.jpg
Gruppo di carpino nero a circa 1500 m sul versante Sud della Marzola (sullo sfondo le Dolomiti di Brenta).
Secondo me non può avere meno di 40 anni, data la miseria del suolo.
20230122_142127.jpg
Cembri da evidente piantagione appena sotto la Marzola Sud, circa 1700 m (in sfondo Vigolana).
Ultima modifica di alnus; 23/01/2023 alle 18:51
Semi ot.
In un vaso in cui ho messo una piantina di frassino stanno venendo fuori queste plantule. Ho il serio dubbio che siano di carpino nero. La terra effettivamente la presi in una zona con molti carpini neri. Qualcuno sa se sono così?
IMG_20230124_154852.jpg
Di sicuro non c'erano bagolari dove ho preso quella terra, essenzialmente carpini e faggi.
Quasi sicuramente sono carpini, ho cercato.
Ora ricontrollo pure il posto tanto si vede facile su streetview
Ostrya carpinifolia Scop. {ID 5597} - sviluppo - Forum Acta Plantarum
Riguardo i bagolari ho preso i semi ma ancora non germogliano. Che tu sappia impiegano tempo?
Bouganville di casa mia a Rosolini che comincia a perdere fiori e foglie dopo il cambio di clima, credo che tra un paio di settimane sarà completamente spoglia o quasi. Prima foto 15 gennaio seconda oggi.![]()
Segnalibri