Sono i parrocchetti del Sud America, vivono nelle zone andine e resistono anche a temperature fino a -20°, sono bicolori verdi e gialli, quindi oltre a Roma si sono stabiliti anche a Milano, nella zona dove abitavo a Roma è pieno, dal balcone li vedevo passare sempre verso il tramonto, una volta ne ho contati una trentina, oltre 10 anni fa in quanto sono ormai 11 anni che vivo a L'Aquila.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Infatti.
La prima volta che li ho visti qui da noi, ci rimasi molto male.
Gennaio 2017, in visita a Pavia con in animo la città longobarda, una splendida giornata di sole invernale, il lungofiume... e gli alberi pieni di quei cosi verdi gracchianti... non ci volevo credere!
20230322_111750.jpg
È per caso lo scoiattolo americano? L'ho trovato schiacciato in strada a 1 km da qui.
Ciao Alnus, una foto piena di tristezza, tutto il mio cordoglio per il povero scoiattolo, la stessa scena l'ho vista già sui tornanti per scendere giù in città.
Si tratta dello Scoiattolo Comune o Scoiattolo Rosso, quello americano è invece lo Scoiattolo Grigio Nord Americano.
![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Oggi sono uscite le lucertole a prendere il sole, iniziano a vedersi le rondini ed anche la Farfalla Cavolaia oltre ad alcune api.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Le mosche qui ormai girano indisturbate.
Si è vista qualche zanzara isolata
Anche qui qualche mosca e qualche zanzara.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sempre sui parrochetti:
L'invasione dei parrocchetti tra danni e rumore: la scienza chiede aiuto ai cittadini per i pappagalli di troppo - la Repubblica
Pugliesi, datevi da fare col censimento!
L'altra sera una civetta faceva la sua cantilena e l'altra baccaiava.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri sera verso le 23 e rotti si è sgusciato il primo pullo dei falchi pirelloniani!
Ieri tutti e due erano irrequietissimi, continuavano a darsi il cambio nella cova, e lei si agitava in continuazione spostando la ghiaietta, muovendosi sopra le uova, e spesso rotolandole col becco.
6 aprile 23.jpg
Nei pochi attimi in cui è lasciato "libero", zampetta cercando di usare le alette come arti. All'alba Giulia ha portato uno storno predato, ma ancora non ritiene sia il caso di alimentare il pullo.
In attesa degli altri tre...
Segnalibri