Ho trovato questa nebulosa su Stellarium che mi ha colpito per il nome Palla di Neve ma è comunque una bella nebulosa in direzione nord-est.
stellarium-000.jpg
stellarium-001.jpg
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'ho fotografata l'anno scorso, ma pur avendo utilizzato lo strumento a più lunga focale che ho, cioè 1600mm (e di conseguenza con maggiori ingrandimenti),
è venuta comunque un po' piccolina e forse anche un po' sovraesposta.
Servirebbe un telescopio che ingrandisca di più, però ci riproverò, magari esponendo meglio.
NGC_7662.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
In che costellazione si trova?
Non l'avevo mai sentita
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Praticamente non si trova in una costellazione, le più vicine sono Cassiopea ed ancora più vicina la Lucertola che si trovano sopra la nebulosa.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
E' in Andromeda, è scritto anche nelle immagini che ha allegato Ivan.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Si, è vero, si trova nella costellazione di Andromeda, il fatto è che alla tale ora non era evidenziata la costellazione come invece per le altre, però nella descrizione c'è scritto Costellazione : And![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri