Standing ovation. Purtroppo è così per il cielo, per il suolo, per l'acqua, per qualsiasi cosa ci si trovi a condividerla con gli altri. Per un motivo o per l'altro (spesso per denaro) c'è sempre qualcuno che se ne approfitta. Ci vorrebbe una regolamentazione seria e stringente, prima che sia troppo tardi (se non lo è già).
Alessandro Tarable
Avatar: 09/08/2017, supercella su Tronzano Vercellese (VC)
I led hanno sostituito i vecchi lampioni a luce arancione perchè consumano meno, però l'emissione della luce in tutt ele lunghezze d'onda, infastidisce la visione del cielo.
In Puglia com'è la legge sull'inquinamento luminoso?
Nel Lazio, che è stata una delle prime regioni ad adottarla, è tassativamente vietato mandare la luce verso il cielo.
Infatti i nuovi lampioni, da anni emettono luce solo verso il basso
Non ne ho idea sinceramente, ma ti posso garantire che in alcune zone (ad esempio al porto) le luci led che stanno sono dirette in ogni direzione, anche verso il cielo.
Sopra le città c'è un alone luminoso molto fastidioso che non ricordo sinceramente ci fosse fino a qualche anno fa.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Il problema è che anche se illuminano verso il basso esiste la riflessione, la luce viene riflessa comunque in parte verso l'alto. Inoltre è fastidioso pure all'occhio umano il contrasto tra la forte luminosità sotto i lampioni e il cielo buio immediatamente sopra, senza nessun vero passaggio graduale.
La legislazione regionale c'è, il problema è che nessuno la applica e nessuno la fa applicare.
Ad esempio qui ad Ispra, la piazzetta della scuola media e biblioteca comunale (gestite dal comune), non rispetta completamente le norme anti inquinamento luminoso
ed in maniera palese, qui non si tratta di lampioni che "sbordano" verso l'alto magari del 20-30%, ma di faretti che emettono al 100% verso il cielo.
Il bello è che ho già fatto anche presente la cosa, ma mi trattano come un povero deficiente... ed io non sono il tipo da andare in tribunale per queste cose, la vita è troppo breve.
Allego una foto esplicativa, tenete conto che si vedono solo tre faretti, ma tutto il perimetro degli edifici nella piazzetta è contornato da faretti identici ai tre visibili.
Se però lasci l'auto in divieto di sosta la sanzione arriva di corsa.
E' tutto una schifezza.
inquinamento_lumin.jpg
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Completamente vero, questo è lo spettro di un led di potenza a matrice che ho usato per un progetto su un simulatore solare qualche tempo fa,
come si può ben vedere l'emissione è molto irregolare e sparsa un po' su tutta la banda, questo rende molto difficile utilizzare degli appositi filtri
come si poteva fare con la luce delle tradizionali lampade a vapori di mercurio che invece avevano solo alcuni picchi ben precisi.
Mi sa che fra non molto anche la fotografia astronomica dilettantistica andrà scomparendo, toccherà spostarsi in quelle poche zone poco inquinate.
spettro_led.jpg
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Faretti di quel tipo, ad esempio, sono installati sui lungomari pedonali da queste parti. Ma ci sta in quel caso, tanto i lungomari di cui parlo sono quelli che affacciano sul porto interno.
Il problema sono quei fari super mega luminosi che hanno installato ad esempio al porticciolo turistico, vicino alla diga che è l'unico punto non illuminato e tra l'altro proteso sul mare aperto, e che danno un fastidio incommentabile.
Oppure qui davanti casa mia ho proprio l'esempio di un privato che ha installato dei fari led nel proprio giardino che illuminano diretto verso il cielo e mi disturbano anche dentro casa visto che fanno una luce così potente che le luci stradali li fanno un baffo.
Ultima modifica di burian br; 02/04/2023 alle 00:58
Segnalibri