Stanotte ho avvistato una specie di treno volante illuminato, non riuscivo a capacitarmi cosa fosse, completamente diverso da un aereo o comunque da qualsiasi velivolo terrestre, mi è venuto in mente un UFO.
Poi, cercando in internet ho capito che si tratta dei satelliti internet Starlink lanciati da Elon Musk, un trenino di luci spettacolare comunque, avevo quei dubbi in quanto non ero a conoscenza dell'esistenza e di tale progetto per un internet satellitare ad alta velocità e banda larga.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=...uL2sMeOI2cWybH
![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Li ho avvistati già due anni fa, casualmente. Sapevo di Starlink, quindi non ho pensato agli UFO.
Se li hai visti a trenino significa che erano stati lanciati da poco, perché si dovrebbero distribuire nello spazio, non ha senso che siano così vicini.
E infatti....
SpaceX lancia in orbita ultimo lotto satelliti Starlink
Una costellazione di 56 veicoli spaziali che mira a fornire Internet affidabile e conveniente in tutto il mondo
25 Marzo 2023
Un razzo SpaceX Falcon 9 ha lanciato in orbita l’ultimo lotto di satelliti Starlink dalla stazione di Cape Canaveral, negli Stati Uniti. Il dispiegamento dei 56 satelliti Starlink complessivi è stato confermato dalla stessa SpaceX e il primo stadio del Falcon 9 è atterrato in sicurezza su una nave drone, senza equipaggio, posizionata nell’Oceano Atlantico. Starlink di SpaceX è una costellazione di satelliti in rete che mira a fornire servizi Internet a coloro che non sono ancora connessi e a fornire Internet affidabile e conveniente in tutto il mondo.
SpaceX lancia in orbita ultimo lotto satelliti Starlink - LaPresse
La cosa sta causando polemiche a non finire, specie tra gli astronomi ma anche tra gli astrofili, poichè disturbano la visione delle stelle anche in luoghi bui
E ti credo
Starlink - dynamic 3D orbit display
Stanno cercando per questo problema di diminuire l'intensità luminosa.
Comunque la velocità è superiore a quella della fibra, poi in Italia la connessione internet è quella che è e diverse zone non hanno addirittura linea.
Solo che i costi di Starlink sono 450 € parabola + modem e 50 € al mese l'abbonamento alla linea internet satellitare.
Il servizio va bene per diverse cose ma può presentare problemi per chi scarica i film vista la bassa latenza.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Il cielo è di tutti e tutti hanno il diritto di utilizzarlo senza però togliere questo diritto agli altri.
In questi anni invece abbiamo assistito ad uno scempio sia da terra (inquinamento luminoso incontrollato) sia dal cielo (reti di satelliti affollatissime).
Non è possibile che in pratica una sola nazione distribuisca a varie aziende private titoli di diritto di utilizzo del cielo senza nemmeno chiedere alle altre nazioni se siano d'accordo.
Inoltre la connessione ad internet è disponibile in mille altri modi e questa non è nemmeno una valida giustificazione, quei quattro posti nel mondo che non hanno internet se ne dovrebbero fare una ragione e se proprio lo ritengono vitale, che installino le dovute infrastrutture come hanno fatto tutti gli altri.
Le cose si mettono molto male sia per chi fa ricerca astronomica, sia per tutti quelli che si dilettano nell'osservazione del cielo notturno, inoltre il danno è enorme anche per la radioastronomia che viene disturbata anche durante il giorno.
Durante le mie sessioni fotografiche sono passato da circa il 10% di foto disturbate a quasi il 50% di questi ultimi mesi e fortunatamente io fotografo solo per divertimento, comunque la mia piccola parte di diritto dell'utilizzo del cielo la rivendico.
Personalmente ripongo tutte le mie speranze sulla sindrome di Kessler (Sindrome di Kessler - Wikipedia), probabilmente ci penserà la natura a rimettere a posto le cose e spero molto presto.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Già le illuminazioni sono uno strazio, poi ci mettiamo anche dell'altro a rovinare l'osservazione del cielo notturno e diventa uno schifo.
Pensiamo un pò a come venne scoperto Urano, in passato si poteva scorgere ad occhio nudo almeno un puntino con una magnitudine che fu sul 5, di questi tempi, abitando ormai in un posto di montagna, pur avendo i lampioni di fronte casa, il cielo notturno si vede sostanzialmente bene quando ci sono le migliori condizioni di osservabilità, ho tentato la titanica impresa di provare a vedere Urano ad occhio nudo nel momento della sua migliore visibilità.
Al limite della visibilità che per l'occhio umano è magnitudine 6, quando aveva una magnitudine ridotta di 5,6 o 5,7 spegnendo le luci fuori casa, aiutandomi per cercarlo con Stellarium, non sono riuscito a vederlo, forse mi è sembrato anche di riuscirci per un attimo ma credo di non esserci riuscito perché ormai l'osservazione in assenza di un binocolo adeguato o di un telescopio penso sia impossibile.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri