Visualizza Risultati Sondaggio: Scegliete la cittadina in base al clima che preferite

Partecipanti
24. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Feltre

    7 29.17%
  • Pergine Valsugana

    0 0%
  • Domodossola

    0 0%
  • Mondovì

    8 33.33%
  • Pavullo nel Frignano

    1 4.17%
  • Urbino

    3 12.50%
  • Gualdo Tadino

    0 0%
  • Sulmona

    0 0%
  • Ariano Irpino

    4 16.67%
  • San Giovanni in Fiore

    1 4.17%
Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 118
  1. #71
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Se invece avessi messo Brunico nel sondaggio lo avreste scelto?
    Sicuramente si.
    Per me la Pusteria è il meglio , clima al confine fra continentale (o alpino "interno"), quindi inverno freddo, ed l' Alpino esposto a sud, quindi sufficienti precipitazioni.
    Sufficientemente ad est da risentire poco delle miti correnti atlantiche.
    Le medie termiche stracciano qualsiasi altra località del sondaggio

    fosse 50 km più a sud, in Italia, la cittadina di Lienz è un altro perfetto esempio di questo magico incrocio di fattori

  2. #72
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Dati pluvio allucinanti��, ecco, peccato non ci siano dati nivo, Musi forse sarà sui 100cm a 600m perché troppo esposta a sud ma Uccea e soprattutto la valle dietro, la Val Resia presumo abbiano medie nivo annue da capogiro. Se Tarvisio ha oltre 2 metri a 700m di quota con piovosità ben più bassa della Val Resia non oso immaginare zone come Oseacco e Stolvizza, a 570m. A sud hanno una muraglia da 2000m e con le intensità che fa lì l'omotermia è molto facilitata.
    In realtà qualche vecchia media c'è, roba dell'idrografico antica, ma giusto per farsi un'idea
    Se ho un attimo cerco

  3. #73
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Dati pluvio allucinanti, ecco, peccato non ci siano dati nivo, Musi forse sarà sui 100cm a 600m perché troppo esposta a sud ma Uccea e soprattutto la valle dietro, la Val Resia presumo abbiano medie nivo annue da capogiro. Se Tarvisio ha oltre 2 metri a 700m di quota con piovosità ben più bassa della Val Resia non oso immaginare zone come Oseacco e Stolvizza, a 570m. A sud hanno una muraglia da 2000m e con le intensità che fa lì l'omotermia è molto facilitata.
    Musi 100 cm annui? Avrei detto ben di meno sinceramente, notando l'esposizione a Sud.

    In ogni caso troppi mm in inverno, per quanto mi riguarda in inverno preferisco meno mm ma più certezze (la pioggia in inverno per me è del tutto inutile, meno ce n'è meglio è).

    E troppi mm in generale, roba da depressione.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #74
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Se invece avessi messo Brunico nel sondaggio lo avreste scelto?
    Manco per idea. Qui il motivo è il contrario: troppo secco e troppe volte ombra pluviometrica.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #75
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,464
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Se invece avessi messo Brunico nel sondaggio lo avreste scelto?
    Vade retro... Assolutamente no

    Per il clima sicuramente sceglierei un posto dall'Abruzzo in giù, oltre i 700-800 metri, e mai e poi mai qualcosa al Nord escluso l'estremo NE tra Carniche e Giulie.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #76
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,212
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Vade retro... Assolutamente no

    Per il clima sicuramente sceglierei un posto dall'Abruzzo in giù, oltre i 700-800 metri, e mai e poi mai qualcosa al Nord escluso l'estremo NE tra Carniche e Giulie.
    Brunico secondo me ha un clima molto interessante, continentale al punto giusto, inverni che sanno essere gelidi (alcuni mesi hanno media max sotto zero) ma con frequenti sfavoniate che ripuliscono l'aria ed estati molto dinamiche tra caldo pomeridiano, notti fresche e temporali quasi quotidiani.

    Altra cittadina interessante al centro-sud è Avezzano. Le minime sono bassissime tutto l'anno grazie alle inversioni, d'inverno può nevicare bene con le irruzioni da ovest (anche miti, grazie al cuscino freddo) e durante le ondate di caldo si superano i 33°-34° tranquillamente ma sempre molto secchi e comunque la notte si dorme bene.
    Nella vicina Tagliacozzo un mese caldissimo come il luglio del 2012 ha avuto medie 12°/34°.
    Ultima modifica di nevearoma; 15/06/2023 alle 12:37
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #77
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,305
    Menzionato
    437 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    no Brunico no, la boccio subito personalmente, molto meglio Mondovì. Freddo allucinante senza neve, medie pluvio quasi desertiche...
    piuttosto vado verso Sexten che con gli sfondamenti prende qualcosa in più..
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #78
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,464
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Brunico secondo me ha un clima molto interessante, continentale al punto giusto, inverni che sanno essere gelidi (alcuni mesi hanno media max sotto zero) ma con frequenti sfavoniate che ripuliscono l'aria ed estati molto dinamiche tra caldo pomeridiano, notti fresche e temporali quasi quotidiani.

    Altra cittadina interessante al centro-sud è Avezzano. Le minime sono bassissime tutto l'anno grazie alle inversioni, d'inverno può nevicare bene con le irruzioni da ovest (anche miti, grazie al cuscino freddo) e durante le ondate di caldo si superano i 33°-34° tranquillamente ma sempre molto secchi e comunque la notte si dorme bene.
    Nella vicina Tagliacozzo un mese caldissimo come il luglio del 2012 ha avuto medie 12°/34°.
    Che è praticamente la mia idea di inferno, cioè di dove abito io
    No no, non ci penso manco per sogno. Se potessi/volessi mi voglio assolutamente allontanare dagli inverni deprimenti del Piemonte (o più in generale del Nord) fatti di tempo sempre uguale, sempre identico, 40 giorni di cieli sereni, fohn notturno, tutte le notti, paesaggio desertico/steppico di erba marrone e bruciata dalla siccità, UR sempre desertica, e se riesce a passare un peggioramento (uno ogni 30-40 giorni) se fa il miracolo precipita per 3-6 ore, e si parla di una manciata di mm.
    E' un clima che mi ha stufato, è insopportabile, monotono.

    Vogliamo mettere un inverno sull'Appennino Centro-Meridionale? Roba da NE, e nevica, roba da SW, e piove, giorni variabili, giorni tempestosi, giorni sereni, giorni di neve e di gelo, giorni di pioggia... una meraviglia impossibile annoiarsi, e in quota neve su neve.

    Come dicevo gli unici posti al Nord che sceglierei per il clima sono
    o il Friuli Venezia Giulia interno (Carniche e Giulie se vogliamo) perchè avendo medie pluvio abnormi ha anche tanti giorni di precipitazioni in pieno inverno (ma ha TROPPE precipitazioni durante il resto dell'anno)
    o l'Appennino Emiliano-Romagnolo (Urbino/San Marino/Pavullo), buona dinamicità in inverno, estati non molto piovose, medie pluvio meno esagerate e meglio distribuite (grandi precipitazioni in inverno)
    Per cui, se dovessi scegliere a livello di Nord, mi orienterei su quest'ultimo.
    Neanche sotto tortura posti come Verbania, Varese, Sondrio, Trento, Bolzano e men che meno ciò che è in Pianura Padana
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #79
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    21
    Messaggi
    1,164
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Che è praticamente la mia idea di inferno, cioè di dove abito io
    No no, non ci penso manco per sogno. Se potessi/volessi mi voglio assolutamente allontanare dagli inverni deprimenti del Piemonte (o più in generale del Nord) fatti di tempo sempre uguale, sempre identico, 40 giorni di cieli sereni, fohn notturno, tutte le notti, paesaggio desertico/steppico di erba marrone e bruciata dalla siccità, UR sempre desertica, e se riesce a passare un peggioramento (uno ogni 30-40 giorni) se fa il miracolo precipita per 3-6 ore, e si parla di una manciata di mm.
    E' un clima che mi ha stufato, è insopportabile, monotono.

    Vogliamo mettere un inverno sull'Appennino Centro-Meridionale? Roba da NE, e nevica, roba da SW, e piove, giorni variabili, giorni tempestosi, giorni sereni, giorni di neve e di gelo, giorni di pioggia... una meraviglia impossibile annoiarsi, e in quota neve su neve.

    Come dicevo gli unici posti al Nord che sceglierei per il clima sono
    o il Friuli Venezia Giulia interno (Carniche e Giulie se vogliamo) perchè avendo medie pluvio abnormi ha anche tanti giorni di precipitazioni in pieno inverno (ma ha TROPPE precipitazioni durante il resto dell'anno)
    o l'Appennino Emiliano-Romagnolo (Urbino/San Marino/Pavullo), buona dinamicità in inverno, estati non molto piovose, medie pluvio meno esagerate e meglio distribuite (grandi precipitazioni in inverno)
    Per cui, se dovessi scegliere a livello di Nord, mi orienterei su quest'ultimo.
    Neanche sotto tortura posti come Verbania, Varese, Sondrio, Trento, Bolzano e men che meno ciò che è in Pianura Padana
    Per la parte delle “grandi precipitazioni in Inverno” sull’Appennino Emiliano mi permetto di contraddirti, le medie sono identiche a quelle estive, che per fortuna non sono bassissime ma comunque quasi uguali a quelle piemontesi la differenza, che è tanta roba, è che la maggior parte di quei non tantissimi mm invernali, che ribadisco è la stagione meno piovosa insieme all’Estate (e non dico più secca, perché non c’è una vera e propria stagione secca qua) sono quasi tutti di neve, specie a Pavullo….e ricordo che, se nevica con T negative, cosa frequente lì, pochi mm di precipitazioni possono diventare tanti cm di neve. Piccolo esempio, Gennaio scorso da me, che sono ben più “mite” di Pavullo, dietro a Bologna e 300 metri più in basso, ha fatto il 75% delle precipitazioni totali del mese sotto forma di neve! A Febbraio circa il 70% invece. Tempo di pranzare e rispondo anch’io al fulcro della discussione


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  10. #80
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    21
    Messaggi
    1,164
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Pavullo secondo me li supera i 100 cm (mi pare che una volta avevo chiesto in stanza emiliana ma non ricordo più il valore esatto). Anche perché Pavullo è a quasi 700 metri, mentre la parte più alta di Mondovì credo sia sui 550 metri.
    Li supera eccome. La vecchia media era sui 150 cm, la nuova non so ma penso sempre sopra a 100


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •