Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Ritiro fuori questo thread essendo arrivato il periodo della fioritura di questa pianta, dunque la sua massima vistosità annuale. Ecco un esempio in foto; mandate segnalazioni se ne vedete in giro!
    IMG_6113.jpgIMG_6112.jpg


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #22
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Puzzolente, viscosa e infestante (superata in questo solo dalla Ferula communis, almeno nelle mie zone) come poche. Camminarci in mezzo significa letteralmente rimanere intrappolati. Nelle mie zone è presente in ogni punto incolto e, meno,anche in altri. Da anni cerco di debellarla dall'oliveto, ma non c'è stato modo, nemmeno con apripista e aratro del cingolato.
    Posso dire essere la pianta che odio di più

  3. #23
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,360
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Puzzolente, viscosa e infestante (superata in questo solo dalla Ferula communis, almeno nelle mie zone) come poche. Camminarci in mezzo significa letteralmente rimanere intrappolati. Nelle mie zone è presente in ogni punto incolto e, meno,anche in altri. Da anni cerco di debellarla dall'oliveto, ma non c'è stato modo, nemmeno con apripista e aratro del cingolato.
    Posso dire essere la pianta che odio di più
    Curiosità, alla tua quota crescono l'acetosella gialla e la glebionis coronaria?

  4. #24
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Curiosità, alla tua quota crescono l'acetosella gialla e la glebionis coronaria?
    L'acetosella credo di non averla mai vista, la glebionis invece sì. L'ho sempe associata ai bordi delle strade di campagna in terra battuta

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Plant net dice che è topinambur ma da come ho visto ci sono diverse varietà e non è facile capire qual'è. In ogni caso il nome scientifico è helianthus.
    Non ho visto altre piante, ma questi fiori li ho riconosciuti anche quest'anno, arrivano sempre nell'ultima decade di settembre e nella prima di ottobre, ai bordi delle strade in campagna.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,417
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Curiosità, alla tua quota crescono l'acetosella gialla e la glebionis coronaria?
    Anche io credo di non averla mai vista in paese o nei pressi a 1000 metri di quota ma più in basso, a 550m sempre nel territorio comunale, si. @SimoTroina l'ho vista lungo i bordi della strada per andare a Querce di Cota.

    Google Maps


    Edit: però c'è n'è una della stessa famiglia ma non ricordo come si chiama e non ho trovato delle foto che però dovrei avere. Foglie che virano sul rossastro, piccoli fiori gialli molto vicini al resto della pianta.

    Edit2: dovrebbe essere la Oxalis corniculata
    Ultima modifica di zoomx; 30/09/2024 alle 19:29

  7. #27
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,360
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Distribuzione e presenza della “Dittrichia (Inula) Viscosa” in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non ho visto altre piante, ma questi fiori li ho riconosciuti anche quest'anno, arrivano sempre nell'ultima decade di settembre e nella prima di ottobre, ai bordi delle strade in campagna.
    Si, in questo periodo se ne vedono parecchi anche qua.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •