Pagina 16 di 17 PrimaPrima ... 614151617 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 161

Discussione: Campi flegrei.....

  1. #151
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,165
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    M 4.4.
    Non cambia nulla nella valutazione della situazione ma è ovvio che una scossa importante a 2 km di profondità
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #152
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Parlano della zona a massimo rischio (quindi suppongo Pozzuoli e dintorni) dove dagli anni 80 non si costruisce più quasi nulla e il patrimonio edilizio è particolarmente vetusto.

    Anche in quella zona solo il 10% degli edifici è a rischio e il problema è la manutenzione, di cui dovranno occuparsi i proprietari con un certo supporto statale. È esattamente quello che deve fare lo stato mediante la protezione civile, monitorare e mitigare il rischio.
    Come volevasi dimostrare...

    - Campi Flegrei, nuova scossa da 3.5: la terra continua a tremare dopo il sisma di 4.4 di giovedi

    - https://www.youtube.com/watch?v=V_ydb1fDlqI

  3. #153
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    altra scossa poco fa di 3.9

  4. #154
    Brezza tesa L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    980
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Impossibile dare una risposta precisa, ne avevamo discusso anche in passato (ad esempio qui)

    Ciò che sappiamo per certo è che la caldera ha mostrato fasi di sollevamento del suolo molto superiori a quella attuale in passato, anche senza alcuna eruzione. Un sollevamento di vari metri non è niente di eccezionale, quindi i 140 cm di sollevamento registrati dal 2005 ad oggi non sono tanti in prospettiva storica (ed è il punto di massimo sollevamento).

    Prima dell'eruzione di Monte Nuovo c'era stato un sollevamento generalizzato di tutta la caldera compreso tra i 5 e i 13 metri, su cui si è aggiunto negli ultimi due anni un ulteriore sollevamento molto rapido concentrato nella zona dell'eruzione.
    Immagine



    Al ritmo attuale inferiore ai 20 cm annui quindi si potrebbe andare avanti molto a lungo. Ciò detto, sappiamo anche che dopo l'eruzione del 1538 il livello del suolo non è mai sceso ai livelli precedenti e c'è una evidente impronta magmatica, quindi è bene mantenere un livello di attenzione elevato.
    Dal 1538 ad oggi a quanto ammonta il sollevamento? Se non è mai sceso da quell'epoca non ha più senso considerare questo sollevamento e non quello dal 2005?

  5. #155
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    486 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Cosa dovrebbe dimostrare?

    Ripete esattamente quello che avevo già detto, magnitudo massima 5 e rischio per gli edifici limitato a quelli vecchi e con scarsa manutenzione, in particolare nell'area di Pozzuoli.


    Giusto fare i controlli sulla tenuta degli edifici, ma non ha senso tirare fuori come alternativa l'evacuazione che costerebbe miliardi di euro (solo per Pozzuoli, su tutta la caldera diventano decine di miliardi) contro qualche milione che serve per ispezionare gli edifici.


    C'è già un piano della Protezione Civile per fare il monitoraggio e i proprietari dovrebbero fare la loro parte segnalando i danni e con interventi di ristrutturazione dove necessario.

  6. #156
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    486 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Dal 1538 ad oggi a quanto ammonta il sollevamento? Se non è mai sceso da quell'epoca non ha più senso considerare questo sollevamento e non quello dal 2005?
    Dopo l'eruzione di Monte Nuovo il livello del suolo era sceso molto, pur restando molto sopra il livello medievale. Al momento siamo ancora 5 metri sotto il massimo del 1538 e qualche metro sotto il livello di epoca romana. Il porto romano è ancora sommerso.


    Da questo grafico si vede bene come in prospettiva storica le fluttuazioni dell'ultimo secolo non siano eccezionali.




    In ogni caso il livello assoluto non è necessariamente indicativo dello stato della caldera, l'epoca romana ad esempio era nel mezzo di una lunga pausa nell'attività eruttiva durata oltre 3000 anni. Non si può sapere con precisione quanto sollevamento possa avvenire prima di una eruzione, tuttavia possiamo supporre che lo stato iniziale della caldera prima della crisi attuale sia diverso rispetto a quello del XV secolo, che seguiva una lunghissima fase di quiescenza, quindi il sollevamento prima di una eruzione potrebbe non essere altrettanto estremo.
    Ultima modifica di snowaholic; 16/03/2025 alle 16:16

  7. #157
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    14 Post(s)
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #158
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    57
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Che si dice bradisismo e non bradisisma

    poi che si vada a vedere la distribuzione areale dell’ignimbrite campana …
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  9. #159
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,445
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Al contrario, il bradisisma inteso come sollevamento del suolo (anche l’abbassamento è chiamato bradisisma, ma nella percezione popolare non lo è) c’è stato soltanto in due limitate epoche storiche: dal 1430 al 1538 e dal 1950 ad oggi, a fasi intermittenti.
    Il post di @snowaholic immediatamente sopra mostra che non è così.

    La sismicità ai Campi Flegrei è poi rarissima: sappiamo che avviene solo in periodi di sollevamento del suolo o in associazione con eruzioni; c’è stata, a fasi intermittenti, dal 1440 al 1580, poi nel 1970-1972, 1983-1984 e dal 2006 ad oggi.
    La sismicità presente nella pagina dell'ultimo evento non sembra dire questo
    Terremoto Campi Flegrei, Magnitudo Mw 3.3, 15 marzo 2025 ore 13:32:27 (Fuso Orario Italia) » INGV Osservatorio Nazionale Terremoti

    I terremoti del 13 marzo 2025 e del 20 maggio 2024 sono stati i più forti mai avvenuti nell’area flegrea, almeno dal 1580. E sappiamo che in quest’area possono avvenire terremoti anche di magnitudo 5, ossia 10 volte più forti di quello del 13 marzo in termini di energia.
    I terremoti del passato ci sono noti dalle fonte storiche che non sono però complete e che riguardano frequentemente i soldi spesi per le riparazioni. La magnitudo degli eventi passati è una stima basata sui danni non una misura. Danni che sono conosciuti per la loro descrizione e magari perché si vedono ancora oggi.
    Nel 1538 ci furono solo danni e non vittime perché la gente si allontanò nei giorni precedenti a causa dei terremoti. Ma allora c'era molta meno gente.

  10. #160
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    486 Post(s)

    Predefinito Re: Campi flegrei.....

    Considerato il curriculum dell'autore dell'articolo, sono piuttosto basito da quello che scrive. Al di là delle contorsioni semantiche sul bradisismo che conta solo quando c'è un sollevamento del suolo, ci sono altre affermazioni palesemente errate.

    Ad esempio, questa è l'eruzione di Agnano - Monte Spina, 4400 anni fa. In giallo i flussi piroclastici che secondo il vulcanologo non sarebbero usciti dalla caldera dopo l'eruzione di 15mila anni fa, in bianco gli accumuli di altri materiali eruttivi (in cm).



    Queste invece le eruzioni di Astroni, più piccole, nello stesso periodo.

    dispersione-astroni.jpg

    Basta farsi un giro nella sezione del sito INGV sulla storia eruttiva dei Campi Flegrei, ma uno che è stato direttore dell'osservatorio vesuviano non dovrebbe averne bisogno.

    Per il resto, ripete le stesse cose del video già riportato qualche giorno fa, delle problematiche legate alla tenuta degli edifici ne abbiamo già discusso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •