Pagina 34 di 40 PrimaPrima ... 243233343536 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 391
  1. #331
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,254
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    Bellissime, anche io sono appassionato di Betulle e ne ho scoperto una stazione a Meta (AQ) in Val Roveto a pochi km dalla mia abitazione, siamo intorno ai 700m di quota. Qui le betulle sono rarissime, il terreno è prevalentemente calcareo e molto drenante. In quella zona però ho notato suolo argilloso con presenza di castagni, faggi e qualche pino nero. Nel Parco Nazionale d'Abruzzo sempre intorno alla mia zona si trova in nuclei isolati ormai soppiantato dai faggi diffusissimi a tutte le quote.

    Una domanda, hai notato rigenerazione?

    Resterà sempre un mistero per me invece la presenza della Betulla nella caldara di Manziana nel Lazio, a pochi km dalla costa tirrenica. L'anno scorso feci un sopralluogo ed era pieno di betulle appena nate, proprio dove c'era stato un incendio.

    Altro mistero la Betulla sul Vesuvio, visti alcuni esemplari personalmente insieme alla macchia mediterranea.
    Grazie, diciamo che l’età delle betulle è abbastanza varia, da esemplari grandi a più piccoli, piantine giovanissime non ne ho ancora trovate, ma dovrei cercare meglio essendo la vegetazione del sottobosco molto alta lì


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  2. #332
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,254
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Comunque non c’è da stupirsi della proliferazione delle betulle su suolo incendiato, è una delle loro “località” preferite quella che è stata interessata da incendi per attecchire ed espandersi


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  3. #333
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Grazie molte
    allora diciamo che per la presenza della betulla servono due fattori molto importanti: il clima/microclima adatto, ovviamente, ma anche il suolo adatto, quindi la pedologia. La betulla (Betula pendula), in linea generale, abita climi freddi e temperato-freddi, sopporta pochissimo la siccità estiva (e in generale del semestre caldo) mentre può anche abitare zone con inverni tutto sommato miti (basti pensare alla sua distribuzione nelle zone atlantiche). Molto importante, però, è il suolo bene o male umido, soprattutto nelle sue latitudini più meridionali, dove le temperature più alte causano maggior evapotraspirazione, e temperature estive mai troppo elevate, altrimenti fatica molto. Ovviamente resiste a inverni freddissimi (è uno dei pochi alberi decidui che raggiunge zone di tundra). In merito al suolo, ama quello acido. Questo fa capire perché manca in larga parte della Pianura Padana: estati molto calde, principalmente, perché comunque l’umidità del suolo potrebbe averla grazie alla falda alta. Inoltre, il suolo: in pochissime zone della PP esso è acido o sub-acido. In realtà, tuttavia, in una ristretta fascia di questa pianura la si trova in modo spontaneo e autoctono, ovvero nella zona della Brianza, nei pressi del Ticino, dove i suoli acidi e il clima estivo non esageratamente caldo (aiutato anche dalla quota che, seppure di pianura, è anche 200 metri in più che in altre zone del Nord) permettono la sua crescita naturale (oltre che quella del Pino silvestre, il quale ha esigenze ecologiche simili, sebbene non uguali, non popolando zone atlantiche).
    Top, gran bella sintesi ed excursus! Ecco perchè in un'estate tra il 2015 ed il 2017 sono venuti ad abitare in una casa nel mio quartiere piantando 2 betulle ad ombrello alte circa 2/2,5 m ma sono seccate verso agosto; erano state piantate in un terreno senza erba ed il cui tipo è sabbioso qui; era un periodo siccitoso in cui era rimasta parecchie settimane senza acqua.
    Poi verso la primavera successiva erano tornate a germogliare abbastanza sorprendentemente dato che non credevo troppo fossero ancora vive!
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

  4. #334
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,360
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Grazie molte
    allora diciamo che per la presenza della betulla servono due fattori molto importanti: il clima/microclima adatto, ovviamente, ma anche il suolo adatto, quindi la pedologia. La betulla (Betula pendula), in linea generale, abita climi freddi e temperato-freddi, sopporta pochissimo la siccità estiva (e in generale del semestre caldo) mentre può anche abitare zone con inverni tutto sommato miti (basti pensare alla sua distribuzione nelle zone atlantiche). Molto importante, però, è il suolo bene o male umido, soprattutto nelle sue latitudini più meridionali, dove le temperature più alte causano maggior evapotraspirazione, e temperature estive mai troppo elevate, altrimenti fatica molto. Ovviamente resiste a inverni freddissimi (è uno dei pochi alberi decidui che raggiunge zone di tundra). In merito al suolo, ama quello acido. Questo fa capire perché manca in larga parte della Pianura Padana: estati molto calde, principalmente, perché comunque l’umidità del suolo potrebbe averla grazie alla falda alta. Inoltre, il suolo: in pochissime zone della PP esso è acido o sub-acido. In realtà, tuttavia, in una ristretta fascia di questa pianura la si trova in modo spontaneo e autoctono, ovvero nella zona della Brianza, nei pressi del Ticino, dove i suoli acidi e il clima estivo non esageratamente caldo (aiutato anche dalla quota che, seppure di pianura, è anche 200 metri in più che in altre zone del Nord) permettono la sua crescita naturale (oltre che quella del Pino silvestre, il quale ha esigenze ecologiche simili, sebbene non uguali, non popolando zone atlantiche).
    Evidentemente si tratta di una pianta con ciclo fotosintetico C3, la loro massima efficienza si ha a 20°C
    Piante C3 - Wikipedia

  5. #335
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,254
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Top, gran bella sintesi ed excursus! Ecco perchè in un'estate tra il 2015 ed il 2017 sono venuti ad abitare in una casa nel mio quartiere piantando 2 betulle ad ombrello alte circa 2/2,5 m ma sono seccate verso agosto; erano state piantate in un terreno senza erba ed il cui tipo è sabbioso qui; era un periodo siccitoso in cui era rimasta parecchie settimane senza acqua.
    Poi verso la primavera successiva erano tornate a germogliare abbastanza sorprendentemente dato che non credevo troppo fossero ancora vive!
    Bello! Sono ancora vive?


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #336
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Bello! Sono ancora vive?
    Sì! Almeno una è resistita ed ora è alta circa 3,5 m, se vuoi ti manderò le foto...
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

  7. #337
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,254
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Sì! Almeno una è resistita ed ora è alta circa 3,5 m, se vuoi ti manderò le foto...
    Certo, grazie!


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  8. #338
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,129
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Grazie molte
    allora diciamo che per la presenza della betulla servono due fattori molto importanti: il clima/microclima adatto, ovviamente, ma anche il suolo adatto, quindi la pedologia. La betulla (Betula pendula), in linea generale, abita climi freddi e temperato-freddi, sopporta pochissimo la siccità estiva (e in generale del semestre caldo) mentre può anche abitare zone con inverni tutto sommato miti (basti pensare alla sua distribuzione nelle zone atlantiche). Molto importante, però, è il suolo bene o male umido, soprattutto nelle sue latitudini più meridionali, dove le temperature più alte causano maggior evapotraspirazione, e temperature estive mai troppo elevate, altrimenti fatica molto. Ovviamente resiste a inverni freddissimi (è uno dei pochi alberi decidui che raggiunge zone di tundra). In merito al suolo, ama quello acido. Questo fa capire perché manca in larga parte della Pianura Padana: estati molto calde, principalmente, perché comunque l’umidità del suolo potrebbe averla grazie alla falda alta. Inoltre, il suolo: in pochissime zone della PP esso è acido o sub-acido. In realtà, tuttavia, in una ristretta fascia di questa pianura la si trova in modo spontaneo e autoctono, ovvero nella zona della Brianza, nei pressi del Ticino, dove i suoli acidi e il clima estivo non esageratamente caldo (aiutato anche dalla quota che, seppure di pianura, è anche 200 metri in più che in altre zone del Nord) permettono la sua crescita naturale (oltre che quella del Pino silvestre, il quale ha esigenze ecologiche simili, sebbene non uguali, non popolando zone atlantiche).
    Ecco perché nel 2022 le betulle della mia vecchia scuola elementare sono seccate, non hanno resistito evidentemente alla siccità di quell'anno, poi ovviamente tutti gli esemplari che si trovano in pianura sono piantati nei giardini.

    Mi è sempre piaciuto invece, in questa zona, il bosco di betulle sul Monte Piacca, sul versante sud tra 800 e 1000 metri. Non è infrequente trovarle sulle Prealpi ma fino agli anni '60 - '70 i pascoli si estendevano molto su quella cima e le betulle in circa 50 anni hanno colonizzato quasi tutta la montagna, lasciando poco spazio ad altri alberi. Nel gennaio 2016 fortunatamente l'incendio di Palazzago non ha provocato troppi danni, bruciavano soprattutto i rovi.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #339
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,353
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Sicilia, alcuni pioppi completamente con foglie verdi altri con foglie gialle ma ancora "pieni", idem i platani. Ho scattato qualche foto al volo dal bus nei pressi di Noto (115 m circa).

  10. #340
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Sicilia, alcuni pioppi completamente con foglie verdi altri con foglie gialle ma ancora "pieni", idem i platani. Ho scattato qualche foto al volo dal bus nei pressi di Noto (115 m circa).Immagine
    Immagine
    I pioppi così gialli qui mi sa che lo erano circa 2 mesi fa, mentre i platani verso fine settembre
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •