trovato nella pagina Facebook del SIAS, il Servizio Agrometeorologico della Regione Sicilia
BE HAILSTORM CHASER – Diventa cacciatore di grandinate



È possibile contribuire alla ricerca del progetto Hail Hazard in the Mediterranean (H2Med) segnalando la grandine.
Il progetto PRIN-PNRR H2Med ha l’obiettivo di migliorare le attuali conoscenze sulla generazione delle grandinate nel bacino del Mediterraneo e studiare gli effetti del cambiamento climatico sui temporali più estremi. Attraverso un approccio multidisciplinare basato sull’uso sinergico di osservazioni satellitari, dati di rianalisi, modellistica numerica e climatica, il progetto H2Med esplora i temporali grandinigeni da diverse prospettive e scale spaziotemporali, fornendo strumenti per applicazioni operative dalla gestione del rischio alle previsioni meteorologiche a breve termine.
H2Med è coordinato dal CNR-ISAC di Bologna assieme all’Università di Torino e all’Università di Napoli “Parthenope”.
Tra le attività previste dal progetto, uno spazio importante è dedicato al contributo dei cittadini che possono segnalare gli eventi di grandinate nella propria zona e possibilmente conservare i chicchi di grandine.
Grazie a questa attività di citizen science, sarà possibile catalogare i sistemi temporaleschi segnalati dai cittadini e studiarli attraverso satelliti e modelli numerici. I chicchi recuperati saranno poi analizzati nei laboratori del CNR-ISAC di Bologna per studiarne struttura, natura e composizione chimico-fisica.

BE HAILSTORM CHASER – Diventa cacciatore di grandinate | Istituto di Scienze __br__ dell'Atmosfera e del Clima (cnr.it)
Il reporting qui
H2Med - Hail Reporting (google.com)