Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
Un fine settembre ricco di eventi astronomici affascinanti, iniziamo con la "mini luna" oltre al nostro satellite, si tratta del piccolo asteroide 2024 PT5 avente circa 10 metri di diametro medio, che verrà catturato dal campo gravitazionale terrestre e pertanto rimarrà in orbita per 56 giorni, purtroppo non sarà visibile ad occhio nudo e difficilmente visibile anche con un normale telescopio causa la sua magnitudine di 27,6.
Indubbiamente invece l'evento più spettacolare e visibilissimo ad occhio nudo tra le ore 5 e le ore 7 del mattino è la cometa del secolo C/2023 A3 dal 27 settembre all'ultima settimana di ottobre, il giorno in cui brillerà di più con la coda al massimo della sua lunghezza è il 2 ottobre.
Io personalmente ho avuto modo di vedere questa cometa la scorsa settimana all'alba, prima che comparisse il Sole, ho notato questo strano oggetto allungato di colore bianco non riuscendo a spiegarmi cosa fosse, l'ho scoperto solo adesso perché su Stellarium ho visto gli orari e posizioni di questa cometa e si trova praticamente nei pressi del Sole, all'alba è sopra l'orizzonte, fino a quell'ora invece è sotto ed invisibile in questo emisfero, sarà visibile al buio invece a partire dal 27 settembre quando alle 5 di mattina inizierà a comparire sopra l'orizzonte.
Ecco gli articoli dei 2 eventi :

https://www.google.com/url?sa=t&sour...MrxfKcOLBz-KRT

https://www.google.com/url?sa=t&sour...ZrgPommMDd9ntc
Interessante carrellata di eventi