Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 100
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,718
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Esatto, da voi in zona ce ne sono tante ma ne ho anche viste parecchie secche o comunque con vari rami secchi. Infatti se ce ne sono abbastanza anche in Romagna non si può dire che sia una regione secca, essendo che la betulla al primo secco serio nella stagione vegetativa fa ciao ciao…dunque se fosse una cosa sistematica non riuscirebbe neanche a crescere
    Non si può dedurre il clima di una zona dalle specie arboree presenti.
    Sulla disponibilità d'acqua alle radici, il tipo di suolo influisce anche più delle precipitazioni.
    La pianura romagnola ha suolo generalmente ben meno asciutto dell'alta pianura lombarda.

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Anche da me al mare in Sicilia, ho zone del giardino in ombra invase.
    Io mi sto riferendo ai cespugliosi di edera sugli alberi, non solo a quella “strisciante”


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  3. #43
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Non si può dedurre il clima di una zona dalle specie arboree presenti.
    Sulla disponibilità d'acqua alle radici, il tipo di suolo influisce anche più delle precipitazioni.
    La pianura romagnola ha suolo generalmente ben meno asciutto dell'alta pianura lombarda.
    L’idea di clima nasce proprio dall’osservazione della vegetazione presente. Comunque non dico che si possa fare una classificazione climatica basata sulla distribuzione di Hedera helix, ma solo che può indicare un certo tipo di microclima e/o suolo


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  4. #44
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    38
    Messaggi
    3,360
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Io mi sto riferendo ai cespugliosi di edera sugli alberi, non solo a quella “strisciante”
    Si, effettivamente tronchi di alberi invasi dall'edera non ne ho visti.

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,718
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    L’idea di clima nasce proprio dall’osservazione della vegetazione presente. Comunque non dico che si possa fare una classificazione climatica basata sulla distribuzione di Hedera helix, ma solo che può indicare un certo tipo di microclima e/o suolo
    Veramente ti avevo citato sulle betulle, comunque era un discorso generale e va bene anche con l'edera.

    Sull'edera si potrebbe fare una lezione per smontare la bugia "ecosistema" imperante.
    È del tutto spontanea, ubiquitaria e slegata dall'azione umana e sta letteralmente sterminando gli alberi senza distinzioni di specie.
    La gente, e purtroppo, ciò che più conta, gli addetti ai lavori, come al solito, non vedono la strage, capaci come sono di leggere solo libri.
    Continuano a pianificare piantagioni, con esiti sistematicamente peggiori della propagazione spontanea del bosco, e non si occupano dell'unica operazione che l'uomo dovrebbe fare: togliere l'edera.
    Dappertutto si vedono alberi ormai completamente fagocitati e morti. Rimangono in piedi per anni, sempre più ridotti a puro carbonio e quindi sempre più rigidi e fragili, pronti a schiatarsi di colpo sotto il peso dell'edera e spinti da un refolo: pericolosissimi.

  6. #46
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Veramente ti avevo citato sulle betulle, comunque era un discorso generale e va bene anche con l'edera.

    Sull'edera si potrebbe fare una lezione per smontare la bugia "ecosistema" imperante.
    È del tutto spontanea, ubiquitaria e slegata dall'azione umana e sta letteralmente sterminando gli alberi senza distinzioni di specie.
    La gente, e purtroppo, ciò che più conta, gli addetti ai lavori, come al solito, non vedono la strage, capaci come sono di leggere solo libri.
    Continuano a pianificare piantagioni, con esiti sistematicamente peggiori della propagazione spontanea del bosco, e non si occupano dell'unica operazione che l'uomo dovrebbe fare: togliere l'edera.
    Dappertutto si vedono alberi ormai completamente fagocitati e morti. Rimangono in piedi per anni, sempre più ridotti a puro carbonio e quindi sempre più rigidi e fragili, pronti a schiatarsi di colpo sotto il peso dell'edera e spinti da un refolo: pericolosissimi.
    Ah si, non avevo visto. Comunque è vero, l’edera ə tosta, quando è tanta. Ho sentito spesso e volentieri dire che non fa niente agli alberi, ma in realtà è deleteria quando è tanta, togliendo luce ai rami e appesantendo l’albero


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  7. #47
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,780
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Sono spuntati narcisi e giacinti in forte anticipo...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #48
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,553
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Nelle mie zone le betulle sono abbastanza diffuse sopra i 600-700 metri, nelle foto alcune betulle spontanee di circa 10 anni in un Castagneto di mia proprietà intorno a 800 m sopra lurisia terme. Terza immagine valori di circonferenza del fusto in cm di alcuni alberi nel medesimo posto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  9. #49
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da egidio69 Visualizza Messaggio
    Nelle mie zone le betulle sono abbastanza diffuse sopra i 600-700 metri, nelle foto alcune betulle spontanee di circa 10 anni in un Castagneto di mia proprietà intorno a 800 m sopra lurisia terme. Terza immagine valori di circonferenza del fusto in cm di alcuni alberi nel medesimo posto
    Belle, vedo anche dei pini neri naturalizzati


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  10. #50
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/01/21
    Località
    FO-FA-FI
    Età
    36
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Sull'edera si potrebbe fare una lezione per smontare la bugia "ecosistema" imperante.
    È del tutto spontanea, ubiquitaria e slegata dall'azione umana e sta letteralmente sterminando gli alberi senza distinzioni di specie.
    La gente, e purtroppo, ciò che più conta, gli addetti ai lavori, come al solito, non vedono la strage, capaci come sono di leggere solo libri.
    Continuano a pianificare piantagioni, con esiti sistematicamente peggiori della propagazione spontanea del bosco, e non si occupano dell'unica operazione che l'uomo dovrebbe fare: togliere l'edera.
    Dappertutto si vedono alberi ormai completamente fagocitati e morti. Rimangono in piedi per anni, sempre più ridotti a puro carbonio e quindi sempre più rigidi e fragili, pronti a schiatarsi di colpo sotto il peso dell'edera e spinti da un refolo: pericolosissimi.



    Delirio allo stato puro. Se sai l'inglese leggiti questo bell'articolo del servizio forestale svizzero e ti accorgerai delle baggianate che hai scritto:

    Ivy on forest trees – is it harmful or not? - waldwissen.net

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •