A quanto pare però il sollevamento dovrebbe essere iniziato mesi fa.
scienzeedintorni: La caldera di Santorini e da qualche mese (e non da qualche giorno) da un sollevamento, a cui si accompagna una importante sismicita interna. Questo indipendentemente dalla sismicita di questi giorni a NE del vulcano
Altra botta di 5.5 alle 20:05, non accenna a diminuire...
Ci sono precedenti simili in tempi recenti in quella zona?
Ultima modifica di japigia; 09/02/2025 alle 22:55
Da quanto mi ricordo controllando i vari eventi sismici, capita spesso durante ogni anno di trovare scosse anche di Ml 5.0 o simili a questa nella zona ed in generale in Grecia.
Santorini: scosse di terremoto e popolazione in fuga, che cosa succede - Focus.it
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Quanti ne vuoi, ci passa una faglia attivissima (quella indicata qui come North Astypalaea), nel 1956 si sparò addirittura uno dietro l'altro un 7.1 e un 6.9. Pure a sud di Santorini in passato si è sparato più volte terremoti attorno al 7, ma pure scendendo verso a Creta.
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La zona di creta dovrebbe avere un terremoto storico stimato vicino addirittura al grado 8, e dovrebbe essere stato il terremoto più forte dell’area mediterranea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Serata bella agitata con due scosse di magnitudo 5.4 in meno di due ore
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Impressionante come le scosse siano tutte forti e continuamente a valori simili tra 4.9 e 5.4 (almeno non se ne sentono tante altre di minore entità) sempre sullo stesso posto o vicinanze
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Controllato, quello di grado stimato 8.0 è avvenuto nel 1303, ma nel 365 ce n’è stato uno con magnitudo stimata addirittura a 8.5! In entrambi gli episodi si è generato uno tsunami che ha provocato devastazioni in diverse regioni del mediterraneo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri