Si sa piú niente? L'ingv non registra altri sismi paragonabili a quelli precedenti.
Ci sono sismo piccoli che non arrivano fino a qui
University of Athens - Earthquakes of the last 2 days in Greece
scienzeedintorni: L'origine da movimenti di fluidi e/o magmi all'origine delle due importanti sequenze sismiche di questo periodo in Etiopia e nel Mar Egeo
La sismicità in Etiopia e quella vicino a Santorini che stiamo registrando in quest’ultimo periodo sono un po' diverse da quelle “normali” per frequenza e distribuzione degli eventi. Questo fa pensare che nell’origine di questi terremoti e ci sia lo zampino di fluidi, “guidati” in qualche modo dalla tettonica. E se in Etiopia è accertata la presenza di un dicco di lava, qualche incertezza sussiste per la situazione in Grecia, dove è possibile che oltre a dei fluidi ci sia stata la messa in posto in profondità di materiali magmatici. Infine non dobbiamo dimenticare la differenza nel trattamento mediatico: grande copertura sull'allontanamento volontario da Thera e dalle isole vicine, mentre pochissime notizie sono uscite sulla tragedia che stanno vivendo in Etiopia, con decine di case distrutte e un numero di profughi stimabile in circa 100.000 unità.
Segnalibri