lo tsunami in sardegna da cosa era stato generato?
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
Stamattina una scossa 5.0 e un'altra 4.7... non si scherza...
Lou soulei nais per tuchi
Ma si sa se c é un vulcano sottomarino in zona?
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Se è quello indicato nelle mappe di OpenStreetMap è proprio a ridosso dell'isola di Santorini (manco 10 kilometri) quindi non rientra manco quello nell'area dello sciame che è più lontano dall'isola.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ma quella è solo la cima, l'edificio è più ampio e ci sono altri piccoli edifici.
eruption2.jpg
Eruption of 1650 and Today – Santory.gr
Clipboard_02-14-2025_01.jpg
scienzeedintorni: La caldera di Santorini e da qualche mese (e non da qualche giorno) da un sollevamento, a cui si accompagna una importante sismicita interna. Questo indipendentemente dalla sismicita di questi giorni a NE del vulcano
FB_IMG_1739566185275.jpg: l'Euro-Med Seismological Centre (EMSC) ha appena confermato che le stazioni collocate intorno alla sequenza sismica di Santorini stanno rilevando un continuo tremore chiaramente visibile sui tracciati sismici. Non è chiara l'origine del segnale, ma potremmo trovarci di fronte ad un punto di svolta per conoscere l'origine di questo benedetto sciame. Segnali simili possono infatti indicare sia un massiccio movimento di fluidi che di magma, quindi stiamo all'erta. È notte, è buio, ne sapremo di più nelle prossime ore.
Stamattina altre due scosse decise, una 4.6 e l'altra 5.0...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri