"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Noi non possiamo vedere quello che succede adesso, ma siamo in grado solo di vedere quello che è accaduto 640 anni fa. Di conseguenza se la stella è esplosa nel 1500, allora noi ce ne accorgeremo solo nel 2140.
Quindi la previsione è fatta chiaramente su i segni premonitori che vediamo a distanza di 640 anni.
In qualunque caso ricordo che se ne parlò già qualche mese fa e si venne a concludere che non si può dire "nel 2012 vedremo l'esplosione di una supernova" ma al massimo "entro i prossimi 200000 anni vedremo l'esplosione di una supernova".
Da quello che è attualmente visibile sembra che non ci sarà il bisogno di attendere il 2012, nel senso che già ora potrebbe accadere, ma al contrario potrebbero mancare decine di migliaia di anni.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si è scesi a 95 oggi come solar flux.
Si scende ancora...oggi SF 87!
blank15_08_2011.jpg
ferragosto anche per il sole: SPOTLESS!!! Solar Flux = 87 Spotless Number = 0
SolLeone o SolConiglio?
Ultima modifica di geonovanta_chianti; 15/08/2011 alle 07:38
Ieri il Solar Flux è sceso fino ad 82.
non capisco come sia posibile che un sole in ripresa (o presunta tale) emani un flusso solare debolissimo ...chi me lo spiega??
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
per quel che ne so, questo è un ciclo anomalo rispetto agli ultimi ed a quanto previsto (e a quanto pare, previsto male).
In questo ciclo, quindi, il massimo non si esprime e non si esprimerà come gli altri massimi ritenuti più o meno normali, questo non vuol dire che non ci saranno tempeste solari e non vuol dire che non ci saranno picchi anche notevoli, però la possibilità che questi ultimi si verifichino con continuità mi pare piuttosto ridotta. C'è chi parla di un massimo con due massimi, entrambi deboli.
In ogni caso è una fase interessantissima per addetti ai lavori e non, e c'è da ritenersi fortunati per potervi assistere, visti i tempi "cosmici".
Classico esempio di giornalismo sensazionalistico che quando non esiste una notizia la inventa.
L'astronomo australiano Carter, nel suo articolo scientifico su Betelgeuse, non ha mai scritto che l'evento sarebbe avvenuto nel 2012.
Nell'articolo di Carter si parlava dei segnali premonitori dell'esplosione che potrebbe essere domani come tra 100.000 anni.
Ma questi sono perticoalri che a certa stampa interessano poco. Vuoi mettere l'effetto che si ottiene collegando un'esplosione cosmica alla profezia dei Maya circa la fine del mondo nel 2012 rispetto a un "noioso" articolo scientifico?
E così l'articolista del The Huffington Post ha aggiunto qualche "particolare" che poi altri cronisti si sono divertiti ad arricchire.
A poco sono servite le smentite di numerosi scienziati , nessuno tra coloro che avevano riportato la notizia le ha riprese tranne che a fondo pagina: che noia questa scienza che vuole sempre mettere i puntini sulle i...
Segnalibri