Ovvio che il clima più umido sarebbe dovuto ad un cambiamento di circolazione, ma questo cambiamento avrebbe delle cause che in maniera diretta o indiretta sarebbero riconducibli al comportamento del Sole.
Di ipotesi ce ne sono tante e tutte in attesa di conferme o smentite.
Vedremo!
Ciao![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Riporto la tabella sulla conoscenza attuale dei forcing radiativi (fonte IPCC e postata solo 5 pag. fa da vallice):
Mentre è ben noto alla comunità il fenomeno fisico ell'effetto serra (e per esempio è sufficientemente compreso quello indotto dalla variazione di ozono), alla stessa comunità invece è scarsamente conosciuta l'azione del flusso solare sul clima. Per cui se si entra in un'epoca (lunga) di debole flusso, ci troviamo di fronte ad un'occasione da non perdere per approfondire tale questione.
Sulle conoscenze attuali al riguardo, prendo un frammento di un post di steph di una venticinquina di pagine fa:
Originariamente Scritto da steph
Cambiamenti nelle celle e variazione di temperatura in bassa stratosfera dovuti principalmente ad una riduzione della quantità di ozono da mettere in relazione con la riduzione del vento solare cioè ridotto flusso di UV. Ma questa riduzione nel livello di ozono appare concentrata su una ben delimitata zona:Originariamente Scritto da steph
Quindi le conclusioni a cui giunge campy, secondo cui i problemi incomincerebbero a manifestarsi in sede tropicale-equatoriale, sono da tenere ben in considerazione.Originariamente Scritto da 4ecast
Originariamente Scritto da campy
![]()
Andrea
Stra-confermo in toto e lo stavo per scrivere ! Nel mio piccolo mondo qui nel SE Cinese non ho MAI visto un anno simile. Siamo oltre meta' Aprile e fa un freschetto anomalo. C'e' un clima estremamente piacevole, quando esce il sole fa caldo ma in casa si sta benissimo. Tutti gli altri anni il condizionatore permanentemente acceso da inizio Aprile non me lo levava nessuno, altrimenti non si dormiva, mentre quest'anno si dorme ancora con la copertina. Se continua cosi' forse lo accendiamo a Maggio inoltrato.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Cosa misura l'A-index?
Intanto 43° giorno spotless
E' fondamentalmente corretto. Ma purtroppo temo che gli anni da prendere in considerazione siano 30-40 ovvero 3-4 cicli.
Veniamo da un secolo di cicli solari molto intensi (non contano solo i minimi; contano anche i massimi; e a meno di non scrivere una pagina di storia di astrofisica dubito che il sole resti al minimo per altri 5-10 anni).
Se si potessero avere 3-4 cicli deboli avremmo un laboratorio "in diretta" spettacolare.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vorrei capire meglio (forse sono io che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua).
A volte mi pare di aver visto delle ricostruzioni che mostrano, in maniera coincidente, l'andamento dell'attività solare con la T registrata. Altre volte sento parlare del fatto che bisogna prendere in considerazione più cicli (di una dozzina d'anni cada) per cominciare a vedere effetti.
E anche qui. Mi pare che per Campy i primi effetti si comincerebbero a vedere tra poche settimane, per Bassini pare che io debba attendere i miei 80/90 anni (se c'arrivo). Sono io che mi sto perdendo nel bicchier d'acqua di cui sopra e in realtà voi state dicendo la stessa cosa da punti di vista differenti, o siete proprio voi che dite cose differenti?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri