Deciso miglioramento dei colori e dell'esposizione, non vedo gravi bruciature.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Quella era la prima cosa da fare ... la seconda (ma qui non sembra essercene stato bisogno... ) è riscattare la foto con compensazione negativa dell'esposizione quando dal visore si vedono i bianchi che "sparano" troppo. Molte macchine (non so la tua... ) in fase di playback fanno vedere le zone di bianco "clippate" (bruciate)... lampeggiano o cose del genere... in tal caso metti l'esposizione (è un tasto con un iconetta del + e del -, cercalo sul manuale) a -0,3 , -0,7 oppure -1/3 o -2/3 (che è la stessa cosa, bisogna vedere come è tarato l'indicatore) e riscatti. Fine della storia.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
son davvero belle![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Si si Claudio,ce l'ha pure la mia la cosa delle luci bruciate che lampeggiano,ma non la uso per risparmiare la batteria..![]()
Per l'esposizione con le luci alte,uso spessissimo il "blocco dell'esposizione"...mentre la correzzione dell'esposizione col tasto + o - la uso davvero poco !La usavo un tempo...ma poi rendevo "scure" un sacco di foto,e da lì non la uso + !
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri