Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
ciao, credo ti possa spiegare meglio l'amico di Vico...ad ogni modo dovrebbe essere l'impasto della pizza che viene stirato a mo' di ciabatta lunga circa mezzo metro o poco più e fatto cuocere nel forno. Una volta cotto viene tagliato a metà per tutta la sua lunghezza e farcito con tutta una serie di ingredienti, dai salumi ai formaggi e via dicendo. Poi viene tagliato a tranci e servito ancora caldo...una favola gastonomica tipica se non sbaglio proprio di Vico. Già allontanandoti di qualche decina di km non si conosce o ti senti dire "ah! la paposcia di Vico!"![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
paposcia.jpg
eccolacmq è una ricetta tipica di solo di Vico ecco perchè nn la conosci.
ecco un resoconto preso da un sito locale:
Il pane è sempre stato l’alimento principale del sostentamento dei contadini vichesi, infatti pagnotte grandissime da 2 o 5 Kg dovevano essere sufficienti a sfamare la famiglia per una settimana o perfino per 15 giorni e proprio in quella circostanza veniva preparata la paposcia.
Infatti, questa suprema squisitezza, nasce dall’esigenza di verificare se la temperatura del forno fosse giusta: levato l’impasto usato per le pagnotte di pane, la pasta che rimaneva attaccata alla madia (la cosiddetta “fazzatura”) veniva raccolta, impastata, allungata con le mani sino a 20 – 30 centimetri, infarinata e posta nel forno per pochi minuti prima delle pagnotte di pane in quanto la tenuta della paposcia alla buona cottura preannunciava la buona riuscita del pane.
La forma allungata e schiacciata, somigliante a quella di una pantofola ne fa provenire il nome: babbuccia, babouche (in francese) Paposcia in dialetto.
Questa striscia di massa mai e poi mai veniva buttata, anzi una volta tagliata a metà era condita con un filo d’olio e formaggio fresco locale.
precondizionato dal NAM
La Paposcia penso sia uno di quegli alimenti per cui vale la pena vivere. Quando ero piccolo, tipo una quindicina di anni fa, c'era mio padre che soprattutto in estate lavorare a Vico (distaccamente vvf.) e quando tornava ci portava decine di paposce, aspettavamo solo quel momento.
![]()
per completare
precondizionato dal NAM
thank you
Certo che quando leggo queste cose, mi rendo conto che la Puglia è grande. Se ci si riflette un attimo, per chi come me non la percorre in tutta la sua lunghezza, effettivamente dal salento al gargano ci sono 400/450 km di distanza...e in tutti questi km cambiano tradizioni culinarie, usi e costumi...anche dialetti, ecc. anche se alla fine gli ingredienti e le specialità da forno(pane,focaccia,dolci a base di mandorle,ecc.) sono ottime in qualsiasi punto della nostra regione ed esse sono il nostro cavallo di battaglia riconosciute a livello nazionale.
a giudicare da ciò che si vede e si legge,questa paposcia dev'essere seriamente qualcosa di sublime...già a vederla mette fame
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
in alcuni forni del paese, le pagnotte da 5kg vengono fatte quotidianamente soprattutto in estate...sono utilizzate dai ristoranti e non solo...a Vieste io non le ho mai viste, ma è probabile che anche li qualche forno si dia da fareanche se solitamente le pagnotte cosi grandi vengono fatte a Vico, Monte Sant'Angelo e Cagnano Varano...
precondizionato dal NAM
Segnalibri