Sono d'accordo !
Ricordo che Nikon monta sensori Sony giusto per informazione al nostro amico
Comunque in questo momento mi risulta anche un'offerta su Trony se non sbaglio dove vendono la Canon 6D a 1000 tondi e li si che saresti a posto per parecchio essendo un Fullframe ......
ti rimarrebbero 200 euro per l'obiettivo magari un'usato per cominciare......
Beh, non cerco il modello ultimo grido! Se vecchiotta pure meglio: i prezzi dovrebbero essere scesi rispetto al lancio, no?
Della mia attuale mi manca il wifi ad esempio, cosa che su Nikon, perlomeno la 7100 non c'è se non con accessorio opzionale.
Piuttosto, del 18-200 che mi dici?
E i miei obiettivi potrei usarli con la Sony?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ripeto
dipende da cosa ne devi fare.......
sinceramente si io dovessi cambiare fotocamera avendone già una mi orienterei su un modello nuovo che rimanga aggiornato almeno per qualche anno.......
Il 18-200 come detto secondo me mortifica un pò il discorso reflex.........
ma de gustibus........
gli zoommoni li vedo bene solo sulle compatte proprio per il discorso praticità , con una reflex di solito non si dovrebbe cercare praticità ma qualità........
i tuoi obiettivi non si possono comunque usare se non su una nuova Olympus
che sicuramente esiste se volessi rimanere su quel ottimo marchio .
Quoto, ci sarebbe pure do zoomone 18-300 :-) ma come dice l'amico di Rimini su una reflex non avrebbe molto senso, meglio dividere tale escursione in più lenti per avere una migliore qualità nelle immagini. L'ideale nel corredo sarebbe pure da aggiungere qualche lente fissa ... ma resta sempre soggettivo in base alle esigenze.![]()
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
16-85 VS 18-105... figlio vs padre??
Però devo dargli atto di una cosa, con il 18-105 a 840€ tondi l'abbiamo a casa (la nikon 7100, obiettivo e accrocchio wi-fi)...con il 16-85 si parla di circa 1140€, non è proprio la stessa cosa,e visto che gli schei ce li metto pure io forse è meglio abbandonare i sogni di gloria??
Aggiungo che io/noi non siamo soliti nel cimentarci nella post-produzione con i software appositi, quindi in definitiva non sono sicuro che riusciremmo a tirar fuori la presunta miglior qualità del 16-85...![]()
E per ingarbugliare ancor più la matassa...
Canon 15-85, sempre con la 70d. Costa una paccata di soldi ma credo ne valga la pena.
Tanto paga anche il figlio...![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Non prenderei nessuna delle suddette macchine e nessuno dei suddetti vetri
ma io sono un reietto...![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri