Mah, a parte il grip, usandola un giorno intero altalenata ad un D300 pochi dubbi ti restano...su noise e gamma non ho notato la benchè minima differenza...su tutto il resto si, ma a favore della D300.
Cioè, parliamoci chiaro, è un'altra cosa e non solo da tenere in mano.
Poi la D90 è ottima, piccolina e versatile, la adoro eh!
LA D700...ho letto tanto e tanto ancora...Clà ...secondo me non ci accorgiamo della differenza dalla D300 manco sotto tortura...e te lo dico perchè l'altro giorno parlavo con un fotografo matrimonialista che l'ha presa da affiancare alla S5 pro solo perchè la sua D300 gli è caduta in acqua (completamente andata) in uno stagno mentre faceva un servizio
con i soldi dell'assicurazione si prende la D700, lui stesso mi dice più per sfizio che per necessità oggettiva (tanto ad ottiche FF è già messo bene).
Clà, se prendi la D700 devi metterci sopra il trio di Dio (14-24; 24-70; 70-200), altrimenti non solo non noti la differenza con la D300, ma ci rimani pure male, fidati![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
questo discorso, sebbene in buona parte vero, rischia di essere "esagerato
nell'altro senso"...
ovvero :
non credo che una macchina come la d700 abbia come "unica alternativa"
per funzionare "BENE", quella di esigere quelle 3 lenti... è una macchina
che ha prestazioni così straordinarie sino ad almeno 1600 ISO (persino in
luce cattiva!!!) che pressochè ogni lente può essere usata in condizioni
ardue per una d300... anche un tele non stabilizzato... metti il diaframma
a f8, alzi gli ISO, scatti veloce, e via andare senza micromosso...
Anche lenti scadenti possono essere usate al loro massimo, chiudendo
molto il diaframma e scattando veloce.
Naturalmente, risultati simili possono essere ottenuti cavallettando sempre
con reflex "inferiori", ed è verissimo che in moltissime situazioni le 2 macchine
danno risultati del tutto SOVRAPPONIBILI (ipotizzando lenti buone "allo
stesso modo" per ciascuna delle 2!) ... ma il "passo" fra le 2 c'è eccome,
altrimenti la d700 non avrebbe motivo di esistere e la d300 sarebbe
"definitiva".
la d300 è una reflex eccezionale, ma dopo otto mesi di uso esteso e dopo
aver visto cosa combina la d700, ti accorgi del "salto" possibile.
Poi, ogni discorso è lecito : si può dire che non mi serve, si può dire
che le lenti "mi deluderebbero" , ecc... ma diciamo che, se posso, ci
punto sempre... del resto, avrei voluto prendermi una D3...
cmq, per ora non c'è ancora "il soldo" e la cosa non si pone....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Come sempre concordo e so che tu mi capisci quando scrivo Clà.
Riassumendo il mio senso del discorso è: "non si tratta tanto di fare i salti mortali per arrivare a prendersi il corpo della D700 quanto di dotarlo di ottiche degne (e qui sono altri eventuali cazzi economici) a farmi fare un salto qualitativo rispetto a una dx, altrimenti otterrò risultati migliori o quantomeno paragonabili con un mezzo "inferiore" dotato di ottiche però buone"
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
con una d700 ha senso usare anche vecchie lenti AF nikkor usate che ancora
si trovano in giro e che provengono dalle Reflex Nikon 35 mm prodotte negli
anni 80 e 90...
proprio di recente ho visto un nikkor 28 f2.8 a tipo 39 euro...
poi, con abbastanza poco denaro si compra un nikkor 50 f1.4....
devo ancora verificare, ma credo che un sigma 24-70 f2.8 dia buoni risultati...
e, valido anche per il FF, c'è l'eccellente nikkor 70-300 VR... insomma, si potrebbe
VIVERE anche senza il... "trittico di Dio"...!
C.-
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Vivere di sicuro, notare differenze apprezzabili nei risultati che giustifichino il passaggio al FF, no di sicuro.
Ovvio che le focali fisse diano risultati migliori di focali zoom, ma abituati come siamo ad andare in giro con un'ottica che copre tutto (vedi 18-200) ti vorrei vedere in giro con 5/6 focali fisse...
p.s. il 70-300VR non è che sia quell'ottica eccelsa eh..
Poi un 24-70 usato lo trovi intorno ai 1000/1100 euro e ci fai il 90% delle foto, diciamo che ne valela spesa molto ma molto di più che prendere il 14-24 o il 70-200.
In ordine alla frequenza di utilizzo, se dovessi fare io un acquisto simile procederei con questa priorità.
24-70
70-200
14-24
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
anche usata, 1000/1100 per UNA lente per me sono IMPROPONIBILI....
e penso si possa giungere a un giusto compromesso anche con metà
della spesa... poi, ritengo che il compromesso sia anche una sorta di
"mediazione" fra corpo macchina performante e lente "buona pur se non
la migliore sul mercato"...
alla fine, con le tanto vituperate lenti Sigma da 300-500 euro l'una, ho
ottenuto anche risultati niente male, di livello professionale su varie foto...!
con immani sacrifici riesco a comperare corpi performanti, ma un corredo di
lenti "al top" sfida l'umano portafoglio... non ce la faccio... diventa un
massacro.... quasi 3000 euro per 3 lenti è fuori discussione, quindi
troverei dei compromessi a minor prezzo...
il 70-300 VR NON lascia così a desiderare... tutti i reviews sono lusinghieri...
certo, è PLASTICA... che ci vuoi fare? infatti non costa una follia (mi pare
sui 450, che è un prezzo RAGIONEVOLE per una lente che NON sia la "lente
di Pippo"... )
il Sigma 24-70 f2.8 non dovrebbe essere male, e dovrebbe assicurare
foto precise e "taglienti" a diaframmi compresi fra F4 ed F10... tenendo
poi conto che la d700 "non è una macchina normale", ma una macchina
che fa foto PULITE E PERFETTE a 1600 ISO! (ma dico : perfette che manco
c'è il rumorino in ombra!!!!)... quindi ogni lente viene "ENHANCED"!
la puoi usare facilmente a f9 e 1600 ISO, con risultati "Pro".....
...m'avrebbe fatto comodo ASSAI anche il 24-135 (sempre Sigma)
f2.8-f4 che ho venduto.... cazzarola, mi sa che su d700 è uno
spettacolo! con tutto che non è stabilizzato! alla fin fine basta
scattare a 1/160 a full tele, e con la d700 vai di iso medio alti e vengono
cmq foto DA PANICO! era una bella lente!! sharp, poco fringing, pochi
flares, poco vignetting (su APS... su Fx sarà senz'altro peggio, questo si...)
C.
![]()
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Comprendo benissimo il discorso Clà.
Io però ritengo che quando uno acquista una D700 (top del top del top, a livello professionale, vabbè la D3 ma mica tanto pooi..) non può più "mediare", non ha senso scendere ad un "compromesso".
Oh, attenzione, non fraintendete, posso metterci sotto anche una lente da 200 euro che la macchina ne esalta il potenziale al massimo, perbacco son d'accordo, ma se uno prende il top del copro ergo trovo logico che prenda ottiche pro o simil "trittico celeste".
Sono sempre dell'idea, con tutte le limitazioni del caso, che sia meglio una ottica top su un corpo buono ma non eccelso che un cropo eccelso su un'ottica buona ma normale.
Ciao Clà...la mia D300 si avvicina...![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sono d'accordo praticamente su tutto. Penso che la qualità del corpo macchina e delle ottiche debba essere ben bilanciata, non si può puntare tutto sulla fotocamera e sacrificare troppo le lenti, molto meglio ad esempio una D300 con un obiettivo da 1000¤ che una D700 con uno da pochi euro, senza contare che i corpi macchina nel giro di poco tempo tendono a svalutarsi tantissimo, mentre le ottiche di qualità mantengono il loro valore anche dopo 10 anni.
Quando ho acquistato la mia 30D (giugno 2007) mi ero ripromesso di tenerla per 4/5 anni prima di cambiarla, e di dedicare la spesa completamente alle ottiche e agli accessori. Fondamentalmente sono ancora di questo avviso, anche se l'ulteriore accelerazione del progresso tecnologico probabilmente mi vedrà "costretto" a rivedere leggermente il tiro. Resta il fatto che fino a quando continuerà questa fase di stallo in quella che ritengo la caratteristica fondamentale e forse più importante nelle digitali, ovvero la resa ad alti ISO, probabilmente non sarò così tanto invogliato a fare l'upgrade.
la d700 è un corpo che si svaluta meno delle normali APS (che sono
obsolete mediamente a 1,5 anni dalla loro uscita e sono rivendibili alla
metà del prezzo grossomodo già a 6-10 mesi dal loro acquisto - poi dipende
anche dal n.di scatti-)...
per lo più mi affascina la libertà TOTALE del mezzo... la possibilità di poter
scattare liberamente a 1600 e 3200 ISO col rumore che la D300 fa
rispettivamente a 200-400 ISO è semplicemente definitiva.... è
possibile ridurre veramente al MINIMO l'uso del cavalletto e non serve
nemmeno una lente stabilizzata.... ad iso alti, anche con un 300 mm, si
scatta a 1/320 e via...
è la libertà totale... la d300 è performante, ma più di troppo non va...
voglio dire... (d700) questi sono 3200 ISO !!!
http://www.imaging-resource.com/PROD...0FARI03200.HTM
quando hai un mezzo così, non hai quasi più limiti e accortezze da seguire...
hai solo la libertà TOTALE del "metterti li e scattare", anche a 3200 ISO se
serve, anche oltre!!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri