Si, se tutto funziona senza problemi è davvero un buon obiettivo. La qualità costruttiva non è granché (ho il Sigma 10-20 ed essendo della serie "EX" è più solido), ma a livello di resa complessiva non è affatto male. Perde qualcosa ai bordi a 17 mm, ma tutto sommato non è un dramma. A livello di luminosità (2.8-4.5) sta esattamente in mezzo tra gli obiettivi zoom luminosi (2.8 costante) e quelli buietti (3.5-5.6).
Il suo vero punto di forza è la versatilità, pensa che tuttora mi trovo in difficoltà nel doverlo sostituire con qualcosa di livello superiore perché non esiste un obiettivo simile che copra interamente quel range di focali. La mia scelta si è ridotta tra il Canon 17-55 2.8 e il Canon 24-105. Con il primo avrei un buco di 15 mm fino ai 70 mm del 70-300 IS, con il secondo avrei più versatilità in alto ma poco grandangolo, cosa che mi costringerebbe a cambiare decisamente più spesso obiettivo e montare il 10-20. Il 17-70 invece si incastra alla perfezione tra il 10-20 e il 70-300.
Appena lo prendi fai subito qualche test a tutte le focali per verificare che non ci sia nessun problema, stai sempre attento anche durante il restante periodo di garanzia, in modo da poterlo riparare gratuitamente in caso di inconvenienti.
In teoria dovresti fare anche qualche test per vedere se l'obiettivo è affetto da front o back focus, vero tallone d'Achille di quasi tutte le ottiche Sigma. Si risolve tarandolo in assistenza.
Se devo essere sincero, probabilmente è quello che farei anche io. Il Sigma 17-70 non è affatto male come obiettivo, a livello di nitidezza è più o meno sullo stesso livello del 18-55 IS ed è un po' più luminoso, ma se l'obiettivo viene utilizzato soprattutto per scopi "landscape" allora è più importante che sia stabilizzato piuttosto che un po' più luminoso.
Il 18-55 IS soffre probabilmente un po' di più di barrel distortion e di resistenza ai flares, ma costa davvero poco e l'accoppiata buona nitidezza-stabilizzatore lo rende comunque un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
L'uscita del 18-55 IS ha reso più difficile la scelta del primo obiettivo. La precedente versione non stabilizzata era molto mediocre, quindi la spesa maggiore per obiettivi come il Tamron o il Sigma era ampiamente giustificata.
Ora la decisione si è complicata; il 18-55 IS ha qualche limite otticamente, ma è nitido e stabilizzato, e per quel prezzo non è niente male.
Anche per me il sigma 17-70 è stato il primo obiettivo e devo dire che sono tutt'ora soddisfatto della scelta che ho fatto. E' un ottimo tuttofare, io non ho avuto problemi e inoltre non è affatto male negli scatti macro (ne puoi trovare parecchi nella mia pagina di flickr).
![]()
Segnalibri