Chiedo consiglio anch'io, in quanto la mia Oly C-5060 credo stia tirando le cuoia. Infatti la maggior parte delle volte all'accensione è tutto un continuo lampeggio sul display di tutte le funzioni, pare un albero di natale, oppure non s'accende proprio lo schermo, oppure s'accende lo schermo ma non esce il coso... come si chiama...
si insomma, quel che l'è!
e la macchina rimane bloccata senza riuscire a far nulla.
Ecco, già da questo avrete capito che di fotocamere e di fotografia in generale non è che ci capisca granchè.Si può sempre migliorare, vabbè.
Ordunque, son qui a chiedervi se la Oly E520 fa per me oppure è troppo complicata.
La mia scelta su questa macchina sarebbe dettata dal fatto che potrei utilizzare le batterie di scorta della 5060, nonchè le schede di memoria, anche se non son sicuro supporti le XD (le CF si).
Ho dato un'occhiata a questo sito http://www.dxomark.com/index.php/eng...amera-rankings ed ho visto che comunque la 520 si posiziona molto in basso nella classifica. E' una macchinetta scaciona oppure son le altre ad essere migliori perchè più sofisticate?
Vi ringrazio per l'attenzione.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Beh Adriano, la 520 è una Reflex, quindi è un modo di fotografare completamente
differente da quello a cui sei abituato, anche se penso che potresti padroneggiarla egregiamente
(non capisco perchè molti si sentono "troppo stupidi" per una reflex... alla
fine, imparando solo - faccio l'esempio del modo "A" - a diaframmare e
compensare l'esposizione ove serve, FA TUTTO LEI!)
con (relativamente) poco denaro, potresti prenderla in doppio Kit, cioè con
Due lenti, e se non sbaglio danno il 14-45 e il 40-150, quindi stai coperto
molto bene, da 28 a 300 mm compresi! Ti manca un macro, e a casa
olympus-Zuiko hanno UNO DEI MIGLIORI ESISTENTI, il 50 mm F2, credo
nemmeno costi una follia
La E-520 è una Reflex bellina e discretamente performante, ottimo rapporto
Q/P (come sempre nelle Reflex Olympus... ) ..... ma non sentirti legato a
olympus solo per quisquilie come le schede di memoria e la batteria... alla
fine pochi euro.... considera bene anche Reflex entry Level di Canon, Nikon
e Pentax.... (Sony, al limite)
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ehm... se mi parli di "diaframmare... compensare l'esposizione..." ecc cominci ad andare sul difficile!
No, questo è per farti capire a quale livello son messo con la fotografia.
Insomma, son cose che non riesco a farmi entrare in testa, c'è niente da fare.
Al di là di questo, tu mi consiglieresti di guardare anche in casa Nikon e Canon, oppure Pentax.
Ma... quisquilie in merito alle batterie non credo lo siano!
La batteria di scorta della mia 5060 credo di averla pagata attorno alle 50 euro oramai 4 anni fa. Ne ho due, unite alle schede di memoria fanno un bel gruzzoletto, o no?!
Eppoi, rimanendo in casa Oly avrei il vantaggio di poter maneggiare una fotocamera che avrà sicuramente i comandi similari alla mia attuale.
Che dici, troppe masturbazioni mentali?
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Adesso non lo so, ma immagino che i comandi possano essere decisamente
diversi... anche se alcune cose sono comuni nella fotografia in generale
(ad esempio le modalità "A", "M","S" ecc... ) , e cmq, essendo una reflex,
la 520 ti "costringerebbe" un minimo a capire di diaframmi, lenti, ecc....
una reflex permette poco di essere usata come una compatta, e spesso,
se lasciata al caso o "tutto in automatico", combina disastri e può dare
risultati persino inferiori a quelli di una compatta!!
...se stai messo che proprio non riesci / vuoi capire l'ABC della fotografia allora
NON ti consiglio una reflex, ma una macchina compatta avanzata come può
essere l'eccellente canon G10 o la Fuji s100fs (quella che sembra una reflex
ma non è... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
esatto...
però c'è anche un altro fatto... il mercato sta trasformandosi rapidamente...
rispetto a 4 anni fa le Reflex ora costano *POCO*, intendo quelle "entry level"...
ormai hanno i prezzi che avevano le compattone di lusso 4 ani fa : 400-650
euro....
le compattone di lusso costano ancora relativamente care (vedi la Canon G10),
mentre le reflex si sono deprezzate in modo PAUROSO!
Se eviti di comperare la reflex in favore di una compattona di lusso simile
a quel che era all'epoca la tua 5060... in realtà non risparmi un bel niente
perchè costano pratticamente uguale!E nel prezzo addirittura includono ormai 1 o 2
lenti !!!
più che altro, la Reflex NON ti conviene se davvero non hai la minima intenzione di
"capirci di fotografia"...
usarla come si usa una compatta, con le scene preimpostate semiautomatiche
(Ken Rockwell le chiama "idiot mode") è una sorta di peccato mortale,
è usarle al 10-15% delle loro possibilità.......
pensaci bene... calcola che cmq quei 500 euro li devi spendere, e vedi se è
il caso di fare la Rivoluzione-Reflex.... sappi che cmq ti ci vorrebbe poco per
imparare a usarla... qui ti aiuteremmo.....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
In effetti è come dici tu.
La 520 l'avevo vista qualche giorno fa come miglior prezzo su SanmarinoPhoto a 575 euro compresi due obiettivi!
http://www.sanmarinophoto.com/page_v...TO&cod_id=7930
In pratica è più o meno lo stesso prezzo che avevo pagato la 5060 4 anni fa!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Usare una reflex è sicuramente più semplice di compilare un modulo ...http://www.stefanome.it/lqf.htm
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
cosa ho fatto , mi caccia stavolta !!!![]()
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Segnalibri