Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    275
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    In Via Alessandro Turco presso il Centro Storico di Catanzaro, esiste una stazione meteo-idrografica che è stata messa in posizione a gennaio del 1924 Le informazioni a riguardo sono poche, ma la stazione è tutt'ora attiva e parte della rete ISPRA. Il suo storico è fra i più lunghi in Calabria, per cui vorrei dedicarci un thread nel quale analizzerò i dati da essa raccolti in questo lunghissimo lasso di tempo.

    Prima di cominciare vorrei puntualizzare che la stazione in questione ha dei difetti: tanto per cominciare ha alcuni grossi buchi temporali di vari mesi, concentrati per lo più negli anni '70. In più manca l'intero anno 2016, ma ho notato che manca a quasi tutte le stazioni calabresi, non ho ancora capito il motivo

    Inoltre vorrei spendere due parole sulla sua posizione: è una stazione urbana, ma situata al bordo del relativo agglomerato, affacciandosi direttamente sulla Valle della Fiumarella. Inoltre chi di voi conosce la città sa bene che è interessata da una ventilazione costante, per questo motivo ritengo che l'effetto isola di calore in questa postazione sia limitato. In più, essendo il Centro Storico di Catanzaro arroccato su delle colline che vanno quasi a strapiombo nelle valli sottostanti, l'area non ha subito una cementificazione sfrenata nel corso del tempo, per cui ogni trend climatico che vedremo nei suoi dati (e ne vedremo!) non può essere spiegato con il cambiamento del paesaggio circostante se non in minima parte.

    Detto questo, partiamo con le temperature medie. Ho deciso di riportare sia le medie decennali sia quelle trentennali. Credo siano entrambe molto interessanti, in quanto le medie trentennali sono utili a stabilire trend che vadano oltre la variabilità annuale, ma quelle decennali hanno una maggior risoluzione e possono rendere meglio l'idea di quanto sia stato ampio il cambiamento del clima, sopratutto quello recente.

    MEDIE DECENNALI

    1924-1933:

    Gennaio: 8.5°C
    Febbraio: 8.3°C
    Marzo: 11.5°C
    Aprile: 12.9°C
    Maggio: 16.7°C
    Giugno: 21.6°C
    Luglio: 24.2°C
    Agosto: 24.7°C
    Settembre: 22.2°C
    Ottobre: 17.8°C
    Novembre: 14.3°C
    Dicembre: 10°C

    Totale: 16.05°C

    1934-1943:

    Gennaio: 8.3°C
    Febbraio: 9.2°C
    Marzo: 10.6°C
    Aprile: 13.3°C
    Maggio: 16.5°C
    Giugno: 21.3°C
    Luglio: 24.6°C
    Agosto: 24.5°C
    Settembre: 22°C
    Ottobre: 18.2°C
    Novembre: 14°C
    Dicembre: 10°c

    Totale: 16.04°C

    1944-1953:

    Gennaio: 7.7°C
    Febbraio: 8°C
    Marzo: 9.6°C
    Aprile: 13.6°C
    Maggio: 17.3°C
    Giugno: 21.5°C
    Luglio: 24°C
    Agosto: 24.8°C
    Settembre: 22.1°C
    Ottobre: 17°C
    Novembre: 12.9°C
    Dicembre: 9.4°C

    Totale: 15.65°C

    1954-1963:

    Gennaio: 9.1°C
    Febbraio: 9.5°C
    Marzo: 10.8°C
    Aprile: 13.3°C
    Maggio: 17.3°C
    Giugno: 21.8°C
    Luglio: 24.2°C
    Agosto: 25.2°C
    Settembre: 22.5°C
    Ottobre: 18.3°C
    Novembre: 14.2°C
    Dicembre: 11.2°C

    Totale: 16.45°C

    1964-1973:

    Gennaio: 9.5°C
    Febbraio: 9.8°C
    Marzo: 10.8°C
    Aprile: 13.8°C
    Maggio: 18.4°C
    Giugno: 22.1°C
    Luglio: 24.9°C
    Agosto: 25.2°C
    Settembre: 22.6°C
    Ottobre: 18.4°C
    Novembre: 14.8°C
    Dicembre: 11.2°C

    Totale: 16.79°C

    1974-1983:

    Gennaio: 9.3°C
    Febbraio: 9.5°C
    Marzo: 11.6°C
    Aprile: 13.3°C
    Maggio: 17.5°C
    Giugno: 22.4°C
    Luglio: 24.4°C
    Agosto: 24.8°C
    Settembre: 22.7°C
    Ottobre: 17.8°C
    Novembre: 13.8°C
    Dicembre: 10.4°C

    Totale: 16.45°C

    1984-1993:


    Gennaio: 8.6°C
    Febbraio: 8.3°C
    Marzo: 10°C
    Aprile: 12.8°C
    Maggio: 16.4°C
    Giugno: 20.4°C
    Luglio: 24.1°C
    Agosto: 24.8°C
    Settembre: 21.9°C
    Ottobre: 17.9°C
    Novembre: 13.2°C
    Dicembre: 9.5°C

    Totale: 15.65°C

    1994-2003:

    Gennaio: 9.3°C
    Febbraio: 9.2°C
    Marzo:10.9°C
    Aprile: 13.1°C
    Maggio: 18.2°C
    Giugno: 22.8°C
    Luglio: 25°C
    Agosto: 25.7°C
    Settembre: 21.5°C
    Ottobre: 18.2°C
    Novembre: 13.8°C
    Dicembre: 10.4°C

    Totale: 16.5°C

    2004-2013:

    Gennaio: 9.4°C
    Febbraio: 9.1°C
    Marzo: 11.4°C
    Aprile: 14.5°C
    Maggio: 18.3°C
    Giugno: 22.6°C
    Luglio: 25.5°C
    Agosto: 26°C
    Settembre: 22.3°C
    Ottobre: 18.7°C
    Novembre: 14.2°C
    Dicembre: 10.8°C

    Totale: 16.9°C

    2014-2023:

    Gennaio: 9.6°C
    Febbraio: 10.2°C
    Marzo: 11.6°C
    Aprile: 14.1°C
    Maggio: 18.2°C
    Giugno: 23.4°C
    Luglio: 26.1°C
    Agosto: 26.3°C
    Settembre: 23.1°C
    Ottobre: 18.9°C
    Novembre: 15.1°C
    Dicembre: 11.7°C

    Totale: 17.35°C

    DISCUSSIONE: Le medie decennali mostrano pattern senz'altro interessanti. Tanto per cominciare, sebbene i primi tre decenni siano abbastanza costanti, si apprezza un trend di lento e costante riscaldamento dalla 44-53 alla 64-73. Dopodiché un raffreddamento fino alla 84-93 (aerosol in atmosfera?), seguito da un altro trend al rialzo, questa volta ben più rapido, fino ai giorni nostri. La differenza guardando il totale delle medie decennali lascia di stucco: ci sono 1.3°C di differenza fra il decennio 1924-33 e quello 2014-23! non solo, ma ci sono 1.7°C di differenza fra il decennio 1984-93 e il 2014-23. Vale a dire che negli ultimi 30 anni si è assistito ad un riscaldamento medio di 0.56°C al decennio
    Un'altra cosa molto curiosa che ho notato è che dalla 24-33 alla 84-93 il trimestre più caldo risulta essere jul-aug-sept, con giugno spesso 0.5-0.8 gradi più freddo di settembre, mentre dalla 94-03 in poi il trimestre caldo è jun-jul-aug, con giugno che supera settembre. Questo pattern si rispecchia anche nelle anomalie mensili e nei valori assoluti, che vedremo più avanti. Si potrebbe attribuire ciò ad un cambio delle forzanti microclimatiche in gioco: mentre fino agli anni '90 la CO2 in atmosfera era abbastanza poca da consentire al mare di esercitare in toto la sua inerzia climatica, negli ultimi 30 anni l'effetto serra si è potenziato a tal punto da sovrapporsi all'effetto mitigatorio del mare almeno parzialmente, rendendo più calde le giornate con più insolazione (ovvero giugno). Questa è però pura e semplice congettura.

    Ok, so ora che mi direte che gli intervalli di un decennio sono troppo corti e troppo dipendenti da singoli eventi eccezionali, e avete perfettamente ragione. Per cui ecco i dati trentennio per trentennio.

    MEDIE TRENTENNALI

    1924-1953

    Gennaio: 8.1°C
    Febbraio: 8.5°C
    Marzo: 10.5°C
    Aprile: 13.2°C
    Maggio: 16.8°C
    Giugno: 21.4°C
    Luglio: 24.2°C
    Agosto: 24.6°C
    Settembre: 22.1°C
    Ottobre: 17.6°C
    Novembre: 13.7°C
    Dicembre: 9.8°C

    Totale: 15.87°C

    1934-1963

    Gennaio: 8.3°C
    Febbraio: 8.9°C
    Marzo: 10.3°C
    Aprile: 13.5°C
    Maggio: 17°C
    Giugno: 21.5°C
    Luglio: 24.2°C
    Agosto: 24.8°C
    Settembre: 22.2°C
    Ottobre: 17.8°C
    Novembre: 13.7°C
    Dicembre: 10.2°C

    Totale: 16.03°C

    1944-1973

    Gennaio: 8.7°C
    Febbraio: 9.1°C
    Marzo: 10.4°C
    Aprile: 13.5°C
    Maggio: 17.6°C
    Giugno: 21.8°C
    Luglio: 24.3°C
    Agosto: 25°C
    Settembre: 22.4°C
    Ottobre: 17.9°C
    Novembre: 13.9°C
    Dicembre: 10.6°C

    Totale: 16.26°C

    1954-1983

    Gennaio: 9.3°C
    Febbraio: 9.6°C
    Marzo: 11°C
    Aprile: 13.4°C
    Maggio: 17.7°C
    Giugno: 22.1°C
    Luglio: 24.5°C
    Agosto: 25°C
    Settembre: 22.6°C
    Ottobre: 18.1°C
    Novembre: 14.2°C
    Dicembre: 10.9°C

    Totale: 16.53°C

    1964-1993

    Gennaio: 9.1°C
    Febbraio: 9.2°C
    Marzo: 10.8°C
    Aprile: 13.3°C
    Maggio: 17.4°C
    Giugno: 21.6°C
    Luglio: 24.4°C
    Agosto: 24.9°C
    Settembre: 22.4°C
    Ottobre: 18°C
    Novembre: 13.9°C
    Dicembre: 10.3°C

    Totale: 16.27°C

    1974-2003

    Gennaio: 9°C
    Febbraio: 9°C
    Marzo: 10.8°C
    Aprile: 13°C
    Maggio: 17.3°C
    Giugno: 21.8°C
    Luglio: 24.5°C
    Agosto: 25.1°C
    Settembre: 22°C
    Ottobre: 17.9°C
    Novembre: 13.6°C
    Dicembre: 10.1°C

    Totale: 16.17

    1984-2013


    Gennaio: 9.1°C
    Febbraio: 8.8°C
    Marzo: 10.7°C
    Aprile: 13.4°C
    Maggio: 17.6°C
    Giugno: 21.9°C
    Luglio: 24.8°C
    Agosto: 25.5°C
    Settembre: 21.9°C
    Ottobre: 18.2°C
    Novembre: 13.7°C
    Dicembre: 10.2°C

    Totale: 16.31°C

    1994-2023

    Gennaio: 9.8°C
    Febbraio: 9.5°C
    Marzo: 11.3°C
    Aprile: 13.9°C
    Maggio: 18.2°C
    Giugno: 22.9°C
    Luglio: 25.5°C
    Agosto: 26°C
    Settembre: 22.3°C
    Ottobre: 18.6°C
    Novembre: 14.3°C
    Dicembre: 10.9°C

    Totale: 16.9°C

    DISCUSSIONE: Chiaramente qui le anomalie fra una serie e l'altra sono più "smussate". Ma si può ancora scorgere lo stesso pattern di prima: un riscaldamento progressivo fino a poco dopo metà secolo, poi un raffreddamento, in fine un nuovo riscaldamento molto più deciso in epoca recente. In questo caso la differenza fra il primo set (1924-1953) e l'ultimo (1994-2023) è di 1.03°C, ma prendendo in considerazione solo l'ultima fase di riscaldamento, ovvero quella fra la 1974-2003 e la 1994-2023, si ha una differenza di 0.73°C, ovvero un riscaldamento di 0.24°C al decennio: un tasso comunque allarmante, ma decisamente meno sconcertante rispetto a quello decennio per decennio.

    Qui sorge il dilemma: a quale trend climatico facciamo affidamento, quello per trentenni (+0.24°C/decade) o quello per decenni (+0.56°C/decade), dal momento che l'uno è la metà dell'altro? A mio modesto parere, mentre è giustissimo che le anomalie termiche vengano calcolate sul trentennio, oramai il tasso di riscaldamento climatico è talmente rapido da essere meglio apprezzabile su una scala per decenni. Nei fatti, a prescindere dai normali di riferimento, è ormai dagli anni '80 che ogni decennio che passa è mezzo grado più caldo del precedente.



    Veniamo ora ai mesi record, ovvero mesi caratterizzati dalle massime anomalie nella serie.

    Per quanto riguarda il mese di Gennaio, l'annata più fredda risale al 1954, con una media di 5.7°C, temperatura che al giorno d'oggi si fatica a raggiungere come minima, figuriamoci come media! l'annata più calda risale invece al 1936, con 11.3°C

    Febbraio è il detentore del mese con la media più fredda in tutta la serie, il 1932, con 5.5°C. La media più calda è invece quella del 1974 con 11.9°C.

    Marzo
    si sa, è un mese pazzerello, può essere pieno inverno, come quello del 1987 con una media di 6.6°C ma può anche essere primavera inoltrata, come nel 2001 con 14.7°C

    Aprile fece 10.2°C nel 1976, mentre nel 2018 ammontava a 16.8°C

    Maggio totalizzò 14.1°C di media nel 1976, stesso anno dell'aprile più freddo, mentre regalò 21°C nel 1945

    Giugno 1933 fu gelido, con 18.9°C, tutta un'altra cosa rispetto Ai 26°C del 2022.

    Luglio toccò il fondo anche lui nel 1933, con 22°C di media, mentre il più caldo fu nel lontano... 2023 con 27.1°C

    Agosto è sorprendente: mentre il più freddo capitò nel 1940 con 22.7°C, il più caldo risale nientemeno che al 1928, con 28.2°C! Un decimo sopra il 2021.

    Settembre è altrettanto sorprendente, freddissimo con 18.9°C nel 1996, bollente con 25.3°C nel 1943

    Ottobre fece 15°C nel 1951, 20.7°C nel 2004.

    Novembre ha il record più vicino all'inizio della serie, un 17.7°C risalente nientemeno che al 1926, mentre il più freddo con 10.9°C avvenne nel 1988.

    Dicembre fece 7.1°C nel 1940, anni luce di distanza dai 14.1°C del 2022.
    Ultima modifica di SummerSun; 26/02/2024 alle 10:06
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    275
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Passiamo adesso ai valori assoluti


    Il record di massima per Gennaio è di 22°C, registrati nel 1962, mentre la minima è un agghiacciante -6.1°Cregistrato nel 1968.

    Per Febbraio abbiamo una massima di 23.5°C risalente al 1965, mentre una minima di -4.5°C nel 1953.

    Marzo è l'unico mese con una minima sotto lo zero, ovvero i -4°C del 1987; ed una massima trentella, ovvero i 31.1°C del famigerato 2001, a dimostrare la pazzia di questo mese.

    Aprile curiosamente ha una massima più bassa di marzo, 31°C risalenti al 1985, mentre la minima è di 1°C del 1956

    Maggio scese a 4.8°C nel 1970, contrapposti a dei folli 34.4°C raggiunti nel 1994.

    Giugno fu colpito da un sottomedia mostruoso con 5.3°C nel 1953, mentre la sua massima record è di 41°C nel 1982.

    Luglio scese a 13.8°C nel 1932, e salì a 42.1°C (record assoluto) nel 2007.

    Agosto, nonostante sia mediamente il mese più caldo dell'anno,è tecnicamente l'unico mese estivo senza quarantello. Ci è andato vicino nel 2021 con 39.8°C, mentre la minima frizzantina di 11.5°C risale al 1933.

    Settembre mi ha lasciato di stucco, sia perché la sua minima assoluta di 7.4°C risalenti al 1931 è oggi considerata un valore da pieno inverno, ma anche per la massima stupefacente di 39°C stabilita nel 1946

    Ottobre fece 4°C nel 1931, 33°C solo tre anni prima, nel 1928

    Novembre con 0°C nel 1953, 27.8°C nel 1961

    Infine Dicembre, con -3°C nel 1991 (Pinatubo?) subito dopo i 25°C del 1989.


    Per ora mi fermo qui, nei prossimi giorni continuerò a pubblicare altre statistiche sui dati di questa stazione centenaria. Nello specifico andrò a vedere le anomalie a livello stagionale. Ho già individuato alcune chicche.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,882
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Curiose queste statistiche ed analisi, gran bel lavoro! Chissà negli anni quanti aggiornamenti sono stati applicati alla stazione!
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/37,5°C (11/7)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,371
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Ottima analisi, complimenti!
    Visto che la stai conducendo, vorrei chiederti alcune cose per valutare l'attendibilità dei dati anzitutto: hai provato ad effettuare un confronto con altre stazioni calabresi nelle vicinanze per le medie? So che è un'operazione molto difficile da compiere e che richiederebbe lungo tempo, ma ci sono vari fattori che potrebbero aver portato a sovrastimare o sottostimare viceversa alcuni periodi del passato per cui un confronto con più stazioni, così da verificare i dati, sarebbe ottima cosa.
    Te lo chiedo perchè ad esempio mi incuriosiscono alcuni mesi da record di freddo che hai citato, come Ottobre 1951 visto che il 1972 mi pare sia stato il più freddo in Puglia e anche in Sicilia (ma forse manca il mese visto che hai scritto che mancano alcuni dati negli anni 70?), oppure Agosto 1939 invece del 1976. Può anche darsi che tra Calabria e Puglia vi siano delle differenze, lo metto in conto.


    Molto interessante quanto dici sul trimestre più caldo dell'anno, che fino al 1993 era quello tra Luglio e Set mentre oggi è Giu-Set.
    Una spiegazione c'è: fino al 2010 circa Settembre ha vissuto il periodo più perturbato dal Dopoguerra, che unito al trend di fondo del GW ha comportato un mancato riscaldamento di Settembre che fino al 2010 si manteneva grosso modo su medie vecchio stampo. Giugno, al contrario, iniziava già a subire i contraccolpi del cambiamento climatico che stava portando a modifiche circolatorie sostanziali in questo mese.
    Se noti l'ultimo decennio vede Settembre compiere un salto verso Giugno che ha dell'incredibile, questo perchè dal 2011 Settembre non veste più panni autunnali se non in ultima decade, e a questo si associa l'effetto dell'invadenza degli anticicloni caldi subtropicali.

    Negli ultimi anni Giugno mantiene il vantaggio su Settembre perchè è più soleggiato e in un contesto climatico nel quale l'ultima decade di Giugno è ormai parte integrante dell'estate canicolare (ovvero il periodo più caldo dell'estate, che fino agli anni 90 invece era limitato a Luglio e prima metà di Agosto, oggi invece si è allargato a includere i due mesi e mezzo tra 21 Giugno e 31 Agosto; quella che un tempo era invece climaticamente la seconda metà di Agosto corrisponde oggi la prima metà di Settembre) vince a mani basse rispetto ad una prima metà di Settembre dove il sole è molto più debole, pur avendo un mare più caldo che a Giugno.
    Se tuttavia anche l'ultima decade di Settembre, che costituisce l'unico ostacolo al momento affinchè Settembre superi di nuovo Giugno (è successo non a caso nel 2023), cederà, allora Set tornerà ad essere più caldo di Giugno che tra mare freddo e prima metà che riesce ancora oggi a barcamenarsi su isoterme decenti non risente di un altrettanto intenso riscaldamento.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,371
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Passiamo adesso ai valori assoluti


    Il record di massima per Gennaio è di 22°C, registrati nel 1962, mentre la minima è un agghiacciante -6.1°Cregistrato nel 1968.

    Per Febbraio abbiamo una massima di 23.5°C risalente al 1965, mentre una minima di -4.5°C nel 1953.

    Marzo è l'unico mese con una minima sotto lo zero, ovvero i -4°C del 1987; ed una massima trentella, ovvero i 31.1°C del famigerato 2001, a dimostrare la pazzia di questo mese.

    Aprile curiosamente ha una massima più bassa di marzo, 31°C risalenti al 1985, mentre la minima è di 1°C del 1956

    Maggio scese a 4.8°C nel 1970, contrapposti a dei folli 34.4°C raggiunti nel 1994.

    Giugno fu colpito da un sottomedia mostruoso con 5.3°C nel 1953, mentre la sua massima record è di 41°C nel 1982.

    Luglio scese a 13.8°C nel 1932, e salì a 42.1°C (record assoluto) nel 2007.

    Agosto, nonostante sia mediamente il mese più caldo dell'anno,è tecnicamente l'unico mese estivo senza quarantello. Ci è andato vicino nel 2021 con 39.8°C, mentre la minima frizzantina di 11.5°C risale al 1933.

    Settembre mi ha lasciato di stucco, sia perché la sua minima assoluta di 7.4°C risalenti al 1931 è oggi considerata un valore da pieno inverno, ma anche per la massima stupefacente di 39°C stabilita nel 1946

    Ottobre fece 4°C nel 1931, 33°C solo tre anni prima, nel 1928

    Novembre con 0°C nel 1953, 27.8°C nel 1961

    Infine Dicembre, con -3°C nel 1991 (Pinatubo?) subito dopo i 25°C del 1989.


    Per ora mi fermo qui, nei prossimi giorni continuerò a pubblicare altre statistiche sui dati di questa stazione centenaria. Nello specifico andrò a vedere le anomalie a livello stagionale. Ho già individuato alcune chicche.
    La massima record di Febbraio è la cosa più assurda che ci sia, perchè quel mese fu gelido in tutto il Sud e Sicilia! A Brindisi fu persino più freddo del 1956 di -0,1° ed è attualmente il più freddo mese dal 1951!
    Però giorno 1 in quota stazionava la +12/+13 a 850 hPa dai radiosondaggi, e gli estremi furono 13,7 di minima e 18 di massima. Considerando che i restanti 27 giorni non salirono mai più sopra i 14° ciò dice tutto di quanto fu assurdo quel giorno messo in quel mese, peraltro fu un giorno talmente caldo che tuttora costituisce uno dei giorni più caldi della storia di Febbraio, e quella minima fino a soli 10 anni fa era nella top 5. Senza il 1° Febbraio 1965 la media di quel mese a Brindisi sarebbe stato 0,4° più bassa .


    Mi stupisce la minima così bassa a Giugno.

    Circa le massime record di Marzo e Aprile: non è in realtà così strano, su molte aree del Sud e Sicilia le massime di Marzo 2001 superarono quelle record di Aprile, e tuttora è così. La ragione è che Marzo è un mese molto più dinamico di Aprile, quindi può generare potenti richiami caldi con venti da sud che sui nostri versanti orientali sono quelli che più arroventano le temperature. Viceversa Aprile è più calmo, questi richiami sono meno frequenti e per questo è più difficile registrare massime così alte. Se a tutto ciò uniamo l'eccezionalità di Marzo 2001, che vide la +20 (!!!) arrivare fin sulla Puglia, è presto spiegato come mai si abbia questo paradosso.
    In sintesi, non abbiamo avuto negli ultimi decenni ondate di caldo eccezionali quanto quella di Marzo 2001 nel mese di Aprile.


    Un discorso analogo si può fare anche per Giugno e Agosto: la massima più alta di Giugno si spiega allo stesso modo, perchè Giugno è un mese più dinamico e può generare richiami caldi con venti da sud. Ad Agosto invece è molto più improbabile perchè le nostre zone sono nel cuore dell'anticiclone dove vige un regime di brezza e non sulla linea di confine (è proprio sulla linea di confine che si verificano questi contrasti, e non a caso nelle ultime estati sono le aree del Nord Italia o della Mittleuropa a stabilire record perchè appunto tale linea di confine non si trova più nel Mediterraneo ma molto più a settentrione).

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    275
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Visto che la stai conducendo, vorrei chiederti alcune cose per valutare l'attendibilità dei dati anzitutto: hai provato ad effettuare un confronto con altre stazioni calabresi nelle vicinanze per le medie? So che è un'operazione molto difficile da compiere e che richiederebbe lungo tempo, ma ci sono vari fattori che potrebbero aver portato a sovrastimare o sottostimare viceversa alcuni periodi del passato per cui un confronto con più stazioni, così da verificare i dati, sarebbe ottima cosa.
    Work in progesspurtroppo nelle immediate vicinanze di questa stazione non ci sono stazioni così anziane. Ne esiste una a Soverato Marina che inizia negli anni '60, un'altra a Mileto che inizia nel 1923 ma è in tutt'altro microclima. Fra le più vicine, la stazione di S.Maria di Catanzaro attiva fra il 1981 e il 2005 riporta pressappoco le stesse identiche anomalie, sebbene un paio di gradi più calde essendo praticamente sul livello del mare. Stessa cosa vale per la stazione di Roccelletta di Borgia, attiva però solo dal 2000.

    mi incuriosiscono alcuni mesi da record di freddo che hai citato, come Ottobre 1951 visto che il 1972 mi pare sia stato il più freddo in Puglia e anche in Sicilia (ma forse manca il mese visto che hai scritto che mancano alcuni dati negli anni 70?), oppure Agosto 1939 invece del 1976. Può anche darsi che tra Calabria e Puglia vi siano delle differenze, lo metto in conto.
    Ottobre '72 ce l'ho e riporta come media 15.7°C, dunque 0.7°C più caldo di ottobre '51.
    Agosto '76 riporta 22.8°C, effettivamente molto freddo, ma 0.1°C sopra il record del 1940 (non 1939... ho appena ricontrollato tutte le date a mente fresca e mi sono accorto di aver messo l'anno sbagliato a questo record in realtà l'agosto '39 fu anche caldino per l'epoca)


    Una spiegazione c'è: fino al 2010 circa Settembre ha vissuto il periodo più perturbato dal Dopoguerra, che unito al trend di fondo del GW ha comportato un mancato riscaldamento di Settembre che fino al 2010 si manteneva grosso modo su medie vecchio stampo. Giugno, al contrario, iniziava già a subire i contraccolpi del cambiamento climatico che stava portando a modifiche circolatorie sostanziali in questo mese.
    Se noti l'ultimo decennio vede Settembre compiere un salto verso Giugno che ha dell'incredibile, questo perchè dal 2011 Settembre non veste più panni autunnali se non in ultima decade, e a questo si associa l'effetto dell'invadenza degli anticicloni caldi subtropicali.
    Molto interessante! Effettivamente settembre si trova in bilico fra due stagioni per certi versi opposte, inizia vicino agli anticicloni estivi e finisce vicino alle depressioni atlantiche autunnali, può molto facilmente sbilanciarsi sia verso un estremo che verso l'altro.

    La massima record di Febbraio è la cosa più assurda che ci sia, perchè quel mese fu gelido in tutto il Sud e Sicilia!
    Quel dato ha lasciato sbigottito anche me, perché la media di quel mese è di 7.2 ovvero un'anomalia di ben -2.4°C sulla 44-73 così sono andato a cercare nella stazione di Soverato Marina e ho scoperto che anche lì la massima record per febbraio risale al 1965, creando una grossa cuspide nel grafico delle massime assolute decade per decade:
    Temperaturamassimaassolutae3ai70v8suffpl20kdt4gbj495100324AM.png
    Cuspide che se strizzo gli occhi vedo anche a Mileto, ma in modo decisamente meno accentuato:
    Temperaturamassimaassolutae3ai70v8suffpl20kdt4gbj495100719AM.png
    Il ché mi fa pensare ad una libecciata particolarmente forte che mise la costa Jonica in condizioni di fohn molto forte.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,371
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Work in progesspurtroppo nelle immediate vicinanze di questa stazione non ci sono stazioni così anziane. Ne esiste una a Soverato Marina che inizia negli anni '60, un'altra a Mileto che inizia nel 1923 ma è in tutt'altro microclima. Fra le più vicine, la stazione di S.Maria di Catanzaro attiva fra il 1981 e il 2005 riporta pressappoco le stesse identiche anomalie, sebbene un paio di gradi più calde essendo praticamente sul livello del mare. Stessa cosa vale per la stazione di Roccelletta di Borgia, attiva però solo dal 2000.



    Ottobre '72 ce l'ho e riporta come media 15.7°C, dunque 0.7°C più caldo di ottobre '51.
    Agosto '76 riporta 22.8°C, effettivamente molto freddo, ma 0.1°C sopra il record del 1940 (non 1939... ho appena ricontrollato tutte le date a mente fresca e mi sono accorto di aver messo l'anno sbagliato a questo record in realtà l'agosto '39 fu anche caldino per l'epoca)




    Molto interessante! Effettivamente settembre si trova in bilico fra due stagioni per certi versi opposte, inizia vicino agli anticicloni estivi e finisce vicino alle depressioni atlantiche autunnali, può molto facilmente sbilanciarsi sia verso un estremo che verso l'altro.



    Quel dato ha lasciato sbigottito anche me, perché la media di quel mese è di 7.2 ovvero un'anomalia di ben -2.4°C sulla 44-73 così sono andato a cercare nella stazione di Soverato Marina e ho scoperto che anche lì la massima record per febbraio risale al 1965, creando una grossa cuspide nel grafico delle massime assolute decade per decade:
    Temperaturamassimaassolutae3ai70v8suffpl20kdt4gbj495100324AM.png
    Cuspide che se strizzo gli occhi vedo anche a Mileto, ma in modo decisamente meno accentuato:
    Temperaturamassimaassolutae3ai70v8suffpl20kdt4gbj495100719AM.png
    Il ché mi fa pensare ad una libecciata particolarmente forte che mise la costa Jonica in condizioni di fohn molto forte.
    Grazie del confronto

    In effetti Agosto 1940 fu freddissimo anche in Puglia, ho dato un'occhiata agli annali idrologici. A Brindisi Idrografico ebbe una media di 22,3° che sarebbe a +0,3° dalla media del 1976 registrata però dall'aeroporto (la media dell'Idrografico è non disponibile in quel mese).

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    275
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    INVERNI CALDI

    (Premessa: userò la media di riferimento 1954-1983 per calcolare le anomalie)

    Intanto faccio errata corrige:

    l'annata più calda [ndr: di gennaio] risale invece al 1936, con 11.3°C
    In realtà questa è stata una mia svista, il gennaio del '36 fu caldo ma non il più caldo. Il vero record T.media di gennaio più alta della serie è di 12.3°C e risale al 1973.

    Veniamo ora alle anomalie stagionali. Ecco il podio:

    1)Il trimestre Dic.72-Feb.73 detiene anche il record per l'inverno più caldo della serie, con una media di 12.2°C, ovvero una +2.27. Curiosamente in questo inverno le massime non furono stratosferiche, l'anomalia maggiore furono le minime. Ad esempio gennaio non scese sotto i 6°C di minima. L'anomalia rientrò solo a fine febbraio, quando si ebbe una gelata. Seguì un marzo leggermente sottomedia.

    2)Il secondo inverno più caldo risale all'anno seguente, ovvero il trimestre Dec.73-Feb.74, con 11.96°C di media, ovvero una +2.03. Anche in questo caso le massime furono pressoché normali ma furono le minime ad essere pazzesche: l'intero trimestre non registrò neanche una minima sotto i 4.1°C, con gennaio che non scese sotto i 7.2°C, ma ebbe come massima 16.8°C, un delta di meno di dieci gradi mentre febbraio risulta il più caldo di tutta la serie.

    3)Il terzo inverno più caldo risale a... ieri trimestre Dec.23-Feb.24 ha una media di 11.46°C, ovvero una +1.53. Il grosso dell'anomalia anche qui è stato determinato da minime pressoché primaverili, ma accompagnate da massime oltre i 20°C in tutti i mesi.

    4)Al quarto posto abbiamo il trimestre Dec.2006-Feb.2007, con una media di 11.43°C ovvero una +1.5.

    5)Quinto posto spetta al trimestre Dec.2013-Feb.2014 con 11.3°C, ovvero una +1.37



    Ad ogni modo, ho un aggiornamento sulla stazione meteorologica in sè: Io e Francesco Benevento (FB: Stazione Meteorologica Sant'Elia di Catanzaro) siamo riusciti a localizzare l'esatto palazzo sul quale la stazione è collocata. E' proprio accanto il Liceo Scientifico. In più lui possiede diverse stazioni meteo in giro per la Calabria, delle quali una che per puro caso è collocata proprio lì vicino, stesso microclima, stesso orientamento, a pochi palazzi di distanza. Così abbiamo confrontato i dati delle due stazioni e abbiamo visto che sono pressoché identici. Ciò conferisce ulteriore validità ai dati raccolti.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    275
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Presento il grafico della temperatura media annuale in base ai dati di questa stazione.
    Alcune premesse:Gli anni 1925, 1926, 1975, 1976, 1977, 1978, 1986, 1988, 1990, 1993, 1997, 2014 hanno almeno un mese mancante. La loro media annuale è stata ricostruita utilizzando il valore del normale di riferimento. Ad es. il mancante giugno 1976 è stato sostutuito dalla temperatura media di giugno per il periodo 1964-1993. Questo mi ha consentito di ottenere medie annuali anche per anni con uno o pochi mesi mancanti. Tali dati sono orientativi, hanno un certo margine di errore, ad esempio se il giugno 1976 fosse stato parecchio più caldo della norma io non avrei modo di saperlo e dunque la mia stima della temperatura media di quell'anno sarebbe inferiore alla realtà.

    Altra premessa: il dato per l'anno 2016 è orientativo, essendo questo l'unico anno della serie che è completamente mancante (non solo da questa stazione, ma da pressoché tutte quelle calabresi... qualcuno saprebbe dirmi perché?), tuttavia l'ho inserito ugualmente basandomi sui dati CNR-ISAC.

    Veniamo ora al grafico:
    Screenshot 2024-04-28 162024.png

    Come possiamo notare, la temperatura è fluttuata entro un range di quasi 4 gradi centigradi, un dato abbastanza notevole.

    L'anno più freddo in assoluto, con 14°C di media, è stato il 1953, che quanto a valori medi contiene il secondo gennaio più freddo di tutta la serie (5.9°C), il secondo giugno più freddo di tutta la serie (18.9°C) ed il secondo agosto più freddo di tutta la serie (22.8°C). Quanto a valori assoluti, a quest'anno spetta il record di freddo per febbraio con -4.5°C e anche quello di giugno, con un incredibile 5.3°C di prima decade.

    Il secondo anno più freddo è il 1976, con 14.75°C di media. Esso contiene l'aprile e il maggio più freddi della serie (rispettivamente 10,2°C e 14.1°C), più un luglio di cui si hanno solo dati parziali e che contiene un valore dubbio di 9°C. Per me è semplicemente fuori da ogni logica che possa fare così freddo a luglio nella Calabria Jonica, per cui ho il sospetto che possa trattarsi di un errore. Provvederò comunque a confrontarlo con dati di altre serie per verificarne la veridicità.

    Il terzo anno più freddo è il 1991, media 14.87°C, merito di un aprile freddissimo (media 11°C) e del dicembre più freddo della serie, sia come temperatura media (6.4°C) che come minima assoluta (-3°C). La causa di questo freddo dicembre fu duplice: se da una parte l'anno già di per sè non era partito caldissimo, ci si mise l'eruzione del Pinatubo del 15 giugno a precipitare ulteriormente le temperature.

    Completando la top 10 degli anni più freddi abbiamo: 1940, 1931, 1954, 1932, 1930, 1933, 1952, a conferma del fatto che gli anni particolarmente freddi tendono a camminare a braccetto.


    Veniamo ora alle annate infernali.
    L'anno più caldo in assoluto fu il lontanissimo... 2022 che quanto a medie mensili contiene ben due mesi record, il giugno più caldo (26°C) e il dicembre più caldo (14.1°C). Media annuale assurda di ben 17.91°C.

    Il secondo anno più caldo è invece ben più sorprendente, in quanto avvenuto in tempi assolutamente non sospetti, ovvero il 1927, con una media di 17.76°C. A quest'anno non appartengono mensilità record, sebbene la primavera e l'estate siano state parecchio calde, con diversi quasi-quarantelli in giugno e luglio.

    Il terzo posto spetta al 1973 con 17.75°C, non tanto per l'estate, che fu certamente calda ma non pazzesca, quanto per l'inverno caldissimo. A quest'anno appartiene il gennaio più caldo di tutta la serie, con una media di 12.3°C. Nonostante qualche gelata, anche febbraio fu caldo, ma non da stabilire un record... quello avvenne nell'anno seguente

    Completando la top 10, ecco i restanti anni più caldi: 1974, 2018, 2020, 2019, 2021, 1928, 2015. Anche quì possiamo notare come gli anni più caldi tendono ad avvenire in successione. Possiamo anche notare che dei dieci anni più caldi, ben sei appartengono all'ultimo decennio. Curiosamente manca dalla top 10 il 2023, che invece risulta essere l'anno in assoluto più caldo della serie a S.Maria, nei quartieri sud della città (altitudine: 70mslm, distanza da questa stazione: 6km, inizio serie storica 1981).



    Analizzando ulteriormente il grafico, possiamo notare tutti i trend che si sono succeduti in questo secolo di dati. Vediamo quindi degli anni '20 che iniziarono caldissimi prima di assestarsi, poi un trend di raffreddamento fino a poco dopo metà secolo, seguito da un repentino riscaldamento fino agli anni '70, a sua volta seguito da un altro raffreddamento fino agli anni '90, dopo il quale inizia l'attuale trend di riscaldamento, ben più accentuato rispetto a quello avvenuto fra metà secolo e anni '70.

    Osserviamo anche che la variazione annuale si va assottigliando: infatti, se fino a circa metà serie era abbastanza normale che fra un anno e l'altro ci fossero uno, due o anche tre gradi di differenza, circa dagli anni '80 notiamo che le annate tendono a rassomigliarsi fra loro sempre di più. Da notare la schiera di ben 4 anni, dal 2018 al 2021, la cui temperatura media è la medesima fino al primo decimale, cambiando leggermente nel secondo decimale (rispettivamente: 17.47°C, 17.46°C, 17.47°C, 17.45°C). Un'omogeneità pazzesca, rotta solo dall'anno record 2022.

    Una relativamente "buona" notizia, se così possiamo chiamarla, è il fatto che il tasso di riscaldamento climatico sembra sia rallentato leggermente: se negli anni '90 e primi 2000 si osserva un aumento vertiginoso della temperatura media annuale, negli anni 2010-2023 si vede un aumento, sì, ma meno ripido. Quasi come se il clima avesse intenzione, nel prossimo futuro, di raggiungere una sorta di plateau. Ma chiaramente il clima non ha "intenzioni", anzi è molto caotico, per cui sicuramente mi sbaglio.

    Per oggi è tutto! dal prossimo post proseguirò con i record stagionali. Sto già iniziando a calcolare le estati più calde. Faccio già uno spoiler: non è la 2003
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,371
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: I 100 anni della Stazione meteorologica di Catanzaro (330mslm)

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Presento il grafico della temperatura media annuale in base ai dati di questa stazione.
    Alcune premesse:Gli anni 1925, 1926, 1975, 1976, 1977, 1978, 1986, 1988, 1990, 1993, 1997, 2014 hanno almeno un mese mancante. La loro media annuale è stata ricostruita utilizzando il valore del normale di riferimento. Ad es. il mancante giugno 1976 è stato sostutuito dalla temperatura media di giugno per il periodo 1964-1993. Questo mi ha consentito di ottenere medie annuali anche per anni con uno o pochi mesi mancanti. Tali dati sono orientativi, hanno un certo margine di errore, ad esempio se il giugno 1976 fosse stato parecchio più caldo della norma io non avrei modo di saperlo e dunque la mia stima della temperatura media di quell'anno sarebbe inferiore alla realtà.

    Altra premessa: il dato per l'anno 2016 è orientativo, essendo questo l'unico anno della serie che è completamente mancante (non solo da questa stazione, ma da pressoché tutte quelle calabresi... qualcuno saprebbe dirmi perché?), tuttavia l'ho inserito ugualmente basandomi sui dati CNR-ISAC.

    Veniamo ora al grafico:
    Screenshot 2024-04-28 162024.png

    Come possiamo notare, la temperatura è fluttuata entro un range di quasi 4 gradi centigradi, un dato abbastanza notevole.

    L'anno più freddo in assoluto, con 14°C di media, è stato il 1953, che quanto a valori medi contiene il secondo gennaio più freddo di tutta la serie (5.9°C), il secondo giugno più freddo di tutta la serie (18.9°C) ed il secondo agosto più freddo di tutta la serie (22.8°C). Quanto a valori assoluti, a quest'anno spetta il record di freddo per febbraio con -4.5°C e anche quello di giugno, con un incredibile 5.3°C di prima decade.

    Il secondo anno più freddo è il 1976, con 14.75°C di media. Esso contiene l'aprile e il maggio più freddi della serie (rispettivamente 10,2°C e 14.1°C), più un luglio di cui si hanno solo dati parziali e che contiene un valore dubbio di 9°C. Per me è semplicemente fuori da ogni logica che possa fare così freddo a luglio nella Calabria Jonica, per cui ho il sospetto che possa trattarsi di un errore. Provvederò comunque a confrontarlo con dati di altre serie per verificarne la veridicità.

    Il terzo anno più freddo è il 1991, media 14.87°C, merito di un aprile freddissimo (media 11°C) e del dicembre più freddo della serie, sia come temperatura media (6.4°C) che come minima assoluta (-3°C). La causa di questo freddo dicembre fu duplice: se da una parte l'anno già di per sè non era partito caldissimo, ci si mise l'eruzione del Pinatubo del 15 giugno a precipitare ulteriormente le temperature.

    Completando la top 10 degli anni più freddi abbiamo: 1940, 1931, 1954, 1932, 1930, 1933, 1952, a conferma del fatto che gli anni particolarmente freddi tendono a camminare a braccetto.


    Veniamo ora alle annate infernali.
    L'anno più caldo in assoluto fu il lontanissimo... 2022 che quanto a medie mensili contiene ben due mesi record, il giugno più caldo (26°C) e il dicembre più caldo (14.1°C). Media annuale assurda di ben 17.91°C.

    Il secondo anno più caldo è invece ben più sorprendente, in quanto avvenuto in tempi assolutamente non sospetti, ovvero il 1927, con una media di 17.76°C. A quest'anno non appartengono mensilità record, sebbene la primavera e l'estate siano state parecchio calde, con diversi quasi-quarantelli in giugno e luglio.

    Il terzo posto spetta al 1973 con 17.75°C, non tanto per l'estate, che fu certamente calda ma non pazzesca, quanto per l'inverno caldissimo. A quest'anno appartiene il gennaio più caldo di tutta la serie, con una media di 12.3°C. Nonostante qualche gelata, anche febbraio fu caldo, ma non da stabilire un record... quello avvenne nell'anno seguente

    Completando la top 10, ecco i restanti anni più caldi: 1974, 2018, 2020, 2019, 2021, 1928, 2015. Anche quì possiamo notare come gli anni più caldi tendono ad avvenire in successione. Possiamo anche notare che dei dieci anni più caldi, ben sei appartengono all'ultimo decennio. Curiosamente manca dalla top 10 il 2023, che invece risulta essere l'anno in assoluto più caldo della serie a S.Maria, nei quartieri sud della città (altitudine: 70mslm, distanza da questa stazione: 6km, inizio serie storica 1981).



    Analizzando ulteriormente il grafico, possiamo notare tutti i trend che si sono succeduti in questo secolo di dati. Vediamo quindi degli anni '20 che iniziarono caldissimi prima di assestarsi, poi un trend di raffreddamento fino a poco dopo metà secolo, seguito da un repentino riscaldamento fino agli anni '70, a sua volta seguito da un altro raffreddamento fino agli anni '90, dopo il quale inizia l'attuale trend di riscaldamento, ben più accentuato rispetto a quello avvenuto fra metà secolo e anni '70.

    Osserviamo anche che la variazione annuale si va assottigliando: infatti, se fino a circa metà serie era abbastanza normale che fra un anno e l'altro ci fossero uno, due o anche tre gradi di differenza, circa dagli anni '80 notiamo che le annate tendono a rassomigliarsi fra loro sempre di più. Da notare la schiera di ben 4 anni, dal 2018 al 2021, la cui temperatura media è la medesima fino al primo decimale, cambiando leggermente nel secondo decimale (rispettivamente: 17.47°C, 17.46°C, 17.47°C, 17.45°C). Un'omogeneità pazzesca, rotta solo dall'anno record 2022.

    Una relativamente "buona" notizia, se così possiamo chiamarla, è il fatto che il tasso di riscaldamento climatico sembra sia rallentato leggermente: se negli anni '90 e primi 2000 si osserva un aumento vertiginoso della temperatura media annuale, negli anni 2010-2023 si vede un aumento, sì, ma meno ripido. Quasi come se il clima avesse intenzione, nel prossimo futuro, di raggiungere una sorta di plateau. Ma chiaramente il clima non ha "intenzioni", anzi è molto caotico, per cui sicuramente mi sbaglio.

    Per oggi è tutto! dal prossimo post proseguirò con i record stagionali. Sto già iniziando a calcolare le estati più calde. Faccio già uno spoiler: non è la 2003
    Anche a Brindisi dal 2010 al 2023 c'è stato un forte rallentamento, stesso comportamento simil-plateau che si spiega a mio parere con le nuove configurazioni sinottiche su scala europea e mediterranea che sono molto penalizzanti per altre zone ma che per le nostre, tutto sommato, sono a basso rendimento al suolo. Sottolineo: AL SUOLO, in quota non c'è storia, se si analizzassero i dati l'ascesa sarebbe egualmente ripida quanto era negli anni 90, probabilmente anche più.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •