Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,368
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Una cosa che non si vede spesso: la serie del dew point. In questo caso ho utilizzato la vicina stazione di Legnaro, ERA5, NOAA20CRv3 e le misure di Chiminello, tutte quante opportunamente omogeneizzate per comporre una serie unica (Just a moment...)
    Ovviamente più si va indietro più il dato è incerto.

    Allegato 629025

    Interessante la breve inversione di tendenza a inizio millennio terminata con il record annuale del 2014 (+1.3° sopra la media). Estremi annui:

    Allegato 629026

    Notevole il possibile dew point a -30°C nel 1940, ma forse ancora più notevole quello di +31.8° del 1957, a luglio, che stacca tutti gli altri. In effetti mi sono sempre chiesto quanto fossero plausibili valori del genere. Il secondo valore annuo è molto più basso, "solo" +27.8° nel luglio 1943. Mentre appunto nel luglio 1957 c'è stata apparentemente una sequenza di valori massimi giornalieri di dew point incredibile:

    28/06/1957 20.3°
    29/06/1957 22.6°
    30/06/1957 25.2°
    01/07/1957 25.5°
    02/07/1957 26.3°
    03/07/1957 26.8°
    04/07/1957 27.1°
    05/07/1957 29.0°
    06/07/1957 31.8°
    07/07/1957 28.8°
    08/07/1957 24.5°
    09/07/1957 24.0°
    10/07/1957 22.3°

    Il tardo pomeriggio/sera del 6 luglio 1957 ERA5 "grezzo" direbbe questo:

    Allegato 629027
    Access Denied

    Un'afa terribile, come in effetti testimoniato dalle cronache dell'epoca. Ma resta da capire se davvero si può essere arrivati a dew point così altri Se qualcuno avesse altre informazioni è il benvenuto.

    Allegato 629028

    Come temperature, Padova ha toccato i 38.3°C (a un passo dal record di luglio di 38.5° del 1952), Rovigo 39°, Cologna Veneta 40°, Verona 38°, Castelfranco 40°, Vicenza 37°, Treviso 37°, Mestre 38°, e uscendo dal Veneto ad esempio Milano 38.1°. A 850 hPa sulla Pianura veneta si è arrivati a +23.5°, con zero termico prossimo a 4900m, ma entrambi non sono valori record.
    Sinceramente dubito che quel dew point sia anche solo possibile pure per oggi, non si è verificato nemmeno nelle peggiori ondate di caldo degli ultimi due decenni, figurarsi negli anni 50, nonostante pare che quell'ondata di inizio Luglio 1957 fu tosta per il Nord anche per gli standard odierni. Peraltro superare i 30° di dp non è facilissimo neppure sulle coste del golfo Persico o in India.

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sinceramente dubito che quel dew point sia anche solo possibile pure per oggi, non si è verificato nemmeno nelle peggiori ondate di caldo degli ultimi due decenni, figurarsi negli anni 50, nonostante pare che quell'ondata di inizio Luglio 1957 fu tosta per il Nord anche per gli standard odierni. Peraltro superare i 30° di dp non è facilissimo neppure sulle coste del golfo Persico o in India.
    Sì penso anche io che sia strano, troppo alto, ma anche solo per il forte distacco col secondo valore più alto, che invece è plausibile. Insomma la mappa grezza delle reanalisi potrebbe non essere troppo distante dalla realtà indicano valori sui 29° per PD, mentre il valore over 31° è probabilmente uno svarione legato all'omogeneizzazione.

    Ho visto che c'è una discussione sui record italiani, per la Francia ho trovato questa Record absolue de la temperature du point de rosee dans le monde - Page 2 - Questions - reponses sur la meteo - Les Forums d'Infoclimat Si sono superati i 29°, possibile che in passato si sia andati anche oltre.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #13
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,368
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Sì penso anche io che sia strano, troppo alto, ma anche solo per il forte distacco col secondo valore più alto, che invece è plausibile. Insomma la mappa grezza delle reanalisi potrebbe non essere troppo distante dalla realtà indicano valori sui 29° per PD, mentre il valore over 31° è probabilmente uno svarione legato all'omogeneizzazione.

    Ho visto che c'è una discussione sui record italiani, per la Francia ho trovato questa Record absolue de la temperature du point de rosee dans le monde - Page 2 - Questions - reponses sur la meteo - Les Forums d'Infoclimat Si sono superati i 29°, possibile che in passato si sia andati anche oltre.
    Io ho qualche remora sulla modalità con la quale si misuravano i dew point un tempo, noto anche nei dati dell'Aeronautica Militare (che ancora oggi usa metodiche analogiche, ed in passato esistevano praticamente solo quelle su scala globale) che i dp segnalati tendono ad essere sovrastimati rispetto a quelli misurati oggi con l'uso di strumenti e apparecchiature elettroniche.
    Non a caso noto che in quella discussione francese molti record appartengono a prima degli anni 2000, quando ancora si misuravano i dp senza strumenti elettronici presumo.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Alla fine, nel dubbio, ho deciso di eliminare quei dew point assurdi del luglio 1957, perlomeno quelle ore di quei giorni che sono palesemente fuori scala

    Andando oltre: approfondimento climatologico del mese corrente, giugno.
    In questo caso per mia comodità, salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro

    Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:

    serie_storica_6_01.png

    Media delle minime più bassa nel 1923 e più alta nel 1822 (il 2019 è solo di poco inferiore). Media delle massime più bassa nel 1779 e 1821 a pari merito, e più alta nel 2003. Temperatura minima assoluta di giugno 4.5°C nel 1953, massima assoluta 37.6°C nel 2019.

    Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:

    serie_storica_6_24.png

    Notare il periodo piuttosto caldo degli anni '50 del XVIII secolo. Giugno mediamente più freddo quello del 1923, -4.8°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2003, anomalia +3.5°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1923, 10.6°C, il più caldo al 2019, 29.8°C.

    Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova ma non cambierebbe praticamente nulla con Legnaro:

    serie_storica_6_07.png

    Minimo di giugno 988.8 hPa nel 1958 e massimo 1029.3 hPa nel 2000. Notevoli i 1006.9hPa medi del 1749.

    Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:

    serie_storica_6_15.png

    Deciso calo negli ultimi anni, ma quest'anno sarà in controtendenza visto che siamo già oltre 90mm. Giugno più piovoso il 1779 con 229 mm, il più secco il 1966 con 4.6 mm. Più recentemente, solo 7mm nel 2022. La media 1991-2020 è 80.2 mm.

    Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):

    serie_storica_6_16.png

    Ben 18 nel 1968 e solo 1 nel 1917 e 2019.

    Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa. Le misure dirette partono dal 1991, prima si tratta delle ricostruzioni di ERA5 fino al 1940 (zona grigia chiara), e poi NOAA-CIRES-DOE 20th Century Reanalysis V3NOAA fino al 1806 (grigio scuro). Prima ancora, fino al 1794 sono le misure di Chiminello. Tutte le sotto-serie sono state omogeneizzate al presente. Natualmente si tratta di stime, che soprattutto per i tempi più remoti, vanno prese con le dovute cautele. Le reanalisi, come prodotto principale, sono il risultato di un ensemble, per cui è naturale che ci siano associate delle incertezze, anche ampie. Al momento comunque queste sono le ricostruzioni più antiche e rappresentano lo stato dell'arte, per cui ci si affida a loro. Ma, ripeto, con cautela.
    serie_storica_6_06.png

    Deciso calo negli ultimi decenni.

    Ciò va di pari passo con l'aumento dell'evapotraspirazione potenziale (valgono le stesse considerazioni di cui sopra):

    serie_storica_6_26.png

    Questo ha fatto sì che nel complesso il dew point sia sì aumentato, in virtù delle temperature più alte, ma grazie al calo dell'umidità, non così tanto:

    serie_storica_6_32.png

    Notare che il giugno più afoso è stato quello del 1822, che ha avuto un trimestre maggio-luglio pazzescamente caldo. Segue il 1954 e poi il 2003.

    Anche gli estremi, salvo qualche picco isolato, sono abbastanza piatti:

    serie_storica_6_35.png

    Risulterebbe un dew point minimo di -4.8°C nel 1906, oppure, escludendo le ricostruzioni, -3.5°C nel 1994. Valore più alto 27.5°C nel 1954 (oppure 27.0°C nel 2019).

    Infine, le stime di alcuni parametri in quota. Di nuovo, vale il "warning" di prima. In questo caso ERA5 arriva fino al presente.

    Zero termico:

    serie_storica_6_01.png

    Record minimo 1671m nel 1810 e massimo 5146m nel 2017. Notare il generale aumento sia della media che degli estremi negli ultimi decenni, la media è sempre più vicina ai 4000m. Incredibile come nel 2003 non sia mai sceso sotto i 3400m, ma anche altre volte in passato ci si è andati vicino. All'opposto ci sono stati degli anni, il famoso 1816 ma anche il 1821, in cui non è mai salito sopra i 3600m.

    Temperature a 850hPa:

    serie_storica_6_02.png

    Picco di caldo assurdo nel 2019, con un massimo di 25.7°C che stacca tutti gli altri. Si tratta anzi del record annuale. Di pochissimo sopra zero, 0.1°C, il minimo nel 1810, ma notevoli anche i 0.9°C del 2006. Nel 2003 non si è mai scesi in tutto il mese sotto gli 11.6°C. All'opposto, nel 1815 non si è mai saliti sopra 11.8°C

    Temperature a 500hPa:

    serie_storica_6_03.png

    Freddo record piuttosto recente: -28.7°C nel 2001. Anche quello di caldo naturalmente: -6.4°C nel 2020. Nel 1849 non si è mai scesi sotto i -15.3°C mentre nel 2003 almeno a -15.7°C di minima ci si è arrivati.

    Infine, geopotenziale a 500hPa:

    serie_storica_6_05.png

    Minimo 5394m nel 1953 e massimo 5968m nel 2019.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Ondata di caldo attuale potenzialmente da record? Dipende.

    Ci sono tantissimi modi per classificare e identificare le ondate di caldo (e freddo). Ad esempio ho provato a usare la definizione: "un' ondata di caldo si verifica se per almeno 3 giorni consecutivi la temperatura media giornaliera supera il 90° percentile per ogni giorno del calendario corrispondente". Percentili in questo caso valutati rispetto al periodo 1901-2000 e limitandosi all'estate. Prendendo come riferimento Legnaro, con oggi l'ondata di calore ha compiuto il suo quarto giorno. A vedere le previsioni, è però possibile che duri molto di più. Infatti, nonostante le pseudo-rinfrescate previste, i modelli attuali direbbero che rimarremmo sopra i 90° percentili per un tempo indefinito. Come esercizio di curiosità, ho preso le previsioni fino a 16 giorni. Che ovviamente valgono zero, chiaro, ma è giusto per fare un "what if?".

    Il grafico seguente mostra in ascissa la durata delle ondate di caldo e in ordinata la temperatura media valutata su ogni durata. La linea rossa più chiara indica le ondata di calore che hanno avuto l'intensità più forte (come media appunto), per ogni durata. Così, ad esempio, guardando le sole ondate durate esattamente 3 giorni, quella iniziata il 30 luglio 1873 è stata quella con la media maggiore sui 3 giorni. Qual è stata invece l'ondata di caldo durata esattamente 10 giorni più forte? Quella del 18 agosto 2023.

    È tuttavia vero che si potrebbero anche guardare in generale le intensità massime per ogni intervallo indipendentemente dal fatto che una certa ondata sia durata X giorni o di più (linea rossa più scura). Esempio: i 3 giorni che mediamente sono stati più caldi in assoluto sono quelli a partire dal 21 luglio 2015, benchè quei giorni siano stati parte di un'ondata di caldo ben più lunga, di 14 giorni, iniziata il 12 luglio e finita il 25 luglio. Spero sia chiara la differenza: la linea rossa chiara mostra le intensità massime per quelle durate esatte, quella rossa scura le intensità massime per qualsiasi intervallo di X giorni. Notare che dai 17 giorni la linea rossa chiara scompare: significa che non c'è stata nessuna ondata di caldo di quelle precise durate; ma posso naturalmente guardare tutti gli intervalli di 17, 18... giorni e vedere qual è stata la media maggiore. Così, ad esempio l'intervallo di 17 giorni più caldo in assoluto è stato quello iniziato il 3 agosto 2003. E via così.

    La linea nera continua è l'intensità media, di tutte le ondate di caldo di ogni precisa durata.

    Perciò, veniamo all'ondata di caldo attuale, rappresentata dagli asterischi. Se le cose andassero come dicono le proiezioni odierne, tra una decina di giorni, da x=15 giorni, assisteremmo all'intensità più alta in assoluto per una durata così lunga, e poi anche per x=16, 17, 18...

    Warm.png

    Questa è invece la situazione delle anomalie. Immaginate cioè di sostituire le temperature medie dell'asse delle ordinate con quello delle anomalie, il resto della logica non cambia. In questo caso ho considerato l'intero anno, non solo l'estate. Così si vede che dai 3 agli 8 giorni il novembre 2002 domina in quanto ad anomalie medie maggiori, poi ci sono la fine dicembre 1872, il terribile aprile 1755, e infine dicembre 2022. L'ondata attuale, di nuovo, in base alle previsioni di oggi, dovrebbe avere anomalie forti ma non così estreme guardando tutto il calderone delle ondate di caldo, estive e non estive.

    Anom.png

    Vedremo come andrà a finire
    Ultima modifica di Wolf359; 11/07/2024 alle 17:32
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Vediamo le serie di luglio.
    Ancora una volta, salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro​.

    Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:

    serie_storica_7_12.png

    Media delle minime più bassa nel 1913 (il 1919 è molto vicino) e più alta nel 2015. Media delle massime più bassa nel 1813, e più alta nell'ormai lontano 1928. Temperatura minima assoluta di luglio 7.7°C nel 1872, massima assoluta 37.5°C nel 1952.

    Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:​

    serie_storica_7_24.png

    Notare ancora una volta i diversi mesi caldi attorno alla metà del XVIII secolo. Luglio più freddo come media complessiva quello del 1813, -4.3°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2015, anomalia +2.6°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1809, 13.9°C, il più caldo al 2015, 29.8°C.

    Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:​

    serie_storica_7_07.png

    Minimo di luglio 989.5 hPa nel 1758 e massimo 1028.5 hPa nel 1857.

    Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:

    serie_storica_7_15.png

    Nessun trend apparente. Luglio più piovoso il 1833 con 259.8 mm, il più secco il 1928 con 0.0 mm, unico mese di luglio ad essere rimasto a zero.

    Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):​

    serie_storica_7_16.png

    18 giorni nel 1837 e ovviamente 0 nel 1928.

    Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa. Valgono le raccomandazioni già fatte nel post di giugno;

    serie_storica_7_06.png

    Escluso il valore bassissimo del 2022, da una dozzina d'anni si sta assistendo a un aumento, ma in passato era comunque generalmente più alta di ora.

    Eevapotraspirazione potenziale:

    serie_storica_7_26.png

    Record nel 1950 ma il 2022 segue a poca distanza.

    Il dew point è perciò mediamente in aumento negli ultimi anni ma con picchi simili ad altri periodi, come gli anni '80-'90 e '40-'50, o anche più remoti:

    serie_storica_7_32.png

    Per ora il luglio col dew point medio maggiore è il 1995, il minore il 1852. Valore minimo assoluto -0.4°C nel 1996 e massimo 27.8°C nel 1943. In generale gli anni '40 e '50 hanno avuto picchi molto alti di dew point. L'anno scorso ha avuto un estremo di 26.9°C.

    Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
    Zero termico:​

    serie_storica_7_01.png

    Record minimo 1984m nel 1970 e massimo 5193m nel 1947. La media del 2015 è stata prossima ai 4500m. Ogni anno della serie ha avuto valori sopra i 4000m.

    Temperature a 850hPa:​

    serie_storica_7_02.png

    Tiene ancora il record del 1983 con 25.2°C. Valore minimo record di 3.7°C nel 1970. Nel 1928 non si è mai scesi in tutto il mese sotto i 12.4°C. All'opposto, nel 1833 e 1834 non si è mai saliti sopra 14.8°C.

    Temperature a 500hPa:​

    serie_storica_7_03.png

    Freddo record -24.9°C nel 1993. Record di caldo nel 1983 e 2023 a pari merito con -5.3°C. Nel 2015 non si è masi scesi sotto i -11.8°C!

    Infine, geopotenziale a 500hPa:​

    serie_storica_7_05.png

    Minimo 5479m nel 1909 e massimo 5957m nel 1968.
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    La via di uscita potrebbe essere tra 10 giorni, portando teoricamente la durata totale a 19 giorni (linea nera tratteggiata), la terza ondata di caldo estiva più lunga di sempre. Con ieri siamo arrivati all'ottavo giorno (linea nera continua) e media complessiva su questi 8 giorni pari a 27.7°C.
    Magari non si raggiungerà la durata estrema di quelle del 4 giugno 2003 o del 14 giugno 2022, ma l'intensità finale sarebbe molto maggiore. L'unica confrontabile sarebbe quella del 29 luglio 2018, durata 16 giorni e con una media finale simile. Nel grafico ho evidenziato altre ondate significative come durata e/o intensità.

    Warm_spells_summer.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Solaro (MI)
    Età
    30
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    La via di uscita potrebbe essere tra 10 giorni, portando teoricamente la durata totale a 19 giorni (linea nera tratteggiata), la terza ondata di caldo estiva più lunga di sempre. Con ieri siamo arrivati all'ottavo giorno (linea nera continua) e media complessiva su questi 8 giorni pari a 27.7°C.
    Magari non si raggiungerà la durata estrema di quelle del 4 giugno 2003 o del 14 giugno 2022, ma l'intensità finale sarebbe molto maggiore. L'unica confrontabile sarebbe quella del 29 luglio 2018, durata 16 giorni e con una media finale simile. Nel grafico ho evidenziato altre ondate significative come durata e/o intensità.

    Warm_spells_summer.png
    Ottimo thread, ci sono finito per caso perchè questa stessa serie dati è stata utilizzata di recente da un noto sedicente esperto meteo della zona molto attivo sui social per negare ogni trend di crescita delle T (facendo vedere un grafico delle medie di gennaio, gran "bel" colpo).

    In questo grafico, per ondata di calore cosa hai inteso?

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  9. #19
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,191
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Ottimo thread, ci sono finito per caso perchè questa stessa serie dati è stata utilizzata di recente da un noto sedicente esperto meteo della zona molto attivo sui social per negare ogni trend di crescita delle T (facendo vedere un grafico delle medie di gennaio, gran "bel" colpo).
    Pensavo si fossero estinti, ormai le evidenze sono notevoli.

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    36
    Messaggi
    534
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Ottimo thread, ci sono finito per caso perchè questa stessa serie dati è stata utilizzata di recente da un noto sedicente esperto meteo della zona molto attivo sui social per negare ogni trend di crescita delle T (facendo vedere un grafico delle medie di gennaio, gran "bel" colpo).

    In questo grafico, per ondata di calore cosa hai inteso?
    Grazie
    Non ho più aggiornato la situazione dell'ondata di calore perchè ormai sto aspettando che finisca per tirare le somme. Proprio in questi ultimi giorni è diventata l'heatwave più lunga degli ultimi 300 anni (almeno).
    Nel frattempo sto anche aggiornando leggermente la definizione in base alla letteratura.
    In quel grafico infatti se non ricordo male avevo calcolato i 90° percentili della temperatura media di ogni giorno del calendario, sulla base del periodo 1901-2000, e un'ondata di caldo è tale se supera per almeno 3 giorni consecutivi tali soglie. È una definizione semplice, che in effetti alcuni usano, ma si può affinare:
    - quando considero i valori dei percentili di un certo giorno, è meglio applicare uno smoothing (loess) per attenuare la variabilità. Calcolare i percentili utilizzando finestre di 5, 7, 11, 15...31 giorni, come alcuni fanno, è meglio evitarlo perchè porta a dei bias;
    - se un giorno, e uno solo, non supera la soglia ma tutti gli altri sì (posto che il totale sia comunque ≥ 3), allora non interrompo la sequenza dell'ondata di caldo. Anche questa è diventata prassi, perchè ad esempio posso avere un giorno un pochino più fresco perchè passa un temporale proprio, ma se l'impianto circolatorio non è cambiato e il giorno dopo il caldo è pari al giorno prima, allora non ha senso interrompere la serie.
    Altri poi guardano solo le Tmax, o sia le Tmin che le Tmax. Qui la scelta è stata di usare le Tmed in modo da poter guardare tutti i quasi 300 anni.
    Spero sia abbastanza chiaro, comunque tra qualche giorno sarò più preciso, è ancora work in progress sia l'heatwave sia il lavoro computazionale

    Per completare, nemmeno guardando il solo gennaio si può dire che ci sia un calo delle temperature, anzi:

    serie_storica_1_24.png
    Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •