Prima di vedere qualche dato in quota (libera atmosfera) sull'estate 2024, ho notato che la pressione al suolo massima dell'estate è stata appena di 1019.2 hPa, che è il valore massimo più basso di tutti i 300 anni.
Zero termico: media di agosto 4440m, la più alta dal 1806 e oltre 400m oltre il normale, media dell'estate 4242m, anch'esso il più alto. Il record precedente estivo era di 4155m del 2022, poco sopra i 4154m del 2019 e poi c'è il 2003 con 4126m. Ad agosto poi non è mai sceso sotto i 3789m, anche questo è il nuovo record di valore minimo più alto per questo mese.
Temperatura a 850hPa: media di agosto a 18.2°C è il nuovo record (media normale 14.9°), media estiva 16.3°, al secondo posto dopo il 2003 che ha avuto 16.6°. Ad agosto mai scesi sotto i 13.2°, che è quasi record: nel 1807 non si è scesi mai sotto i 13.9° (dato da prendere con le pinze ovviamente). Massimo assoluto estivo invece di 22.4°C, niente di eccezionale.
Temperatura a 500hPa: media di agosto -9.2°C anch'esso nuovo record (media normale -11.5°). Anche luglio è stato da record con -9.1° (media normale -11.9°) quindi alla fine l'estate con -10.4° ha la media a questa quota più alta di sempre (nel 2003 è stata -11.2° e nel 2022 -10.9°, ma c'è anche un -11.0° del 2015). Ad agosto poi non si è mai scesi sotto i -13°, anche questo è record.
Geopotenziale a 500hPa: media di agosto a 5843m è il nuovo record dal 1806 mentre la media estiva di 5812m si piazza "solo" al quarto posto.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Alla fine la lunghissima ondata di caldo è terminata l'altro giorno. Guardando i dati di Padova, con 55 giorni totali è durata praticamente il doppio dell'ondata estiva più lunga precedente, quella dell'agosto 2003 (27). È stata anche l'ondata di caldo in assoluto più lunga indipendentemente dal momento dell'anno, la precedente era quella di 28 giorni dell'aprile 1755. Per confronto, l'ondata di freddo più lunga è invece quella del febbraio/aprile 1808 con 52 giorni.
Non si saranno raggiunti i picchi di caldo assurdi del 2003, ma come combinazione intensità/durata, è stata di gran lunga la più forte di tutte. Il HeatWave Magnitude Index daily (HWMId) (Russo et al. 2015), un indice che valuta l'intensità di un'ondata di caldo rispetto alla normale variabilità e che tiene conto della sua durata, è stato infatti 112, mentre per l'agosto 2003 soltanto di 63, il record precedente. Meno record assoluti di calore insomma, ma caldo complessivamente molto più esasperante.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Settembre 2024 alla fine ha chiuso sopra la media, +0.9°C a Padova rispetto alla 1991-2020 e +1.0° a Legnaro, con soprattutto le minime che hanno trascinato le medie verso l'alto. A Padova massima più alta 33.9°C, secondo valore più alto per settembre a pari merito col 1942, al primo posto 35.8° nel 1903.
Ma è stato anche, e soprattutto, registrato il giorno mediamente più caldo di sempre per questo mese a Padova: 28.1°C il primo settembre batte i 27.2°C del non troppo lontano 2015.
Pioggia sopra la media a Padova, con 149.2 mm è +70% rispetto al normale, ma comunque lontana dai record.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Climatologia di ottobre.
Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro.
Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:
Media delle minime più bassa nel 1936 e più alta nel 2004. Media delle massime più bassa nel 1786, e più alta nel 2022. Temperatura minima assoluta di ottobre -4.5°C nel 1890, massima assoluta 29.2°C nel 1956.
Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:
Ottobre più freddo come media complessiva quello del 1764, -7.2°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2022, anomalia +3.2°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1869, 0.1°C, il più caldo al 1780, 22.0°C.
Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:
Minimo di ottobre 976.8 hPa nel 1825 e massimo 1037.3 hPa nel 1752.
Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:
Ottobre più piovoso il 1872 con 304.3 mm, il più secco il 1969 con 1.0 mm.
Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):
21 giorni nel 1846 e 0 nel 1965 e 1969.
Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:
Evapotraspirazione potenziale:
Record nel 1951.
Il dew point è mediamente in aumento negli ultimi anni ma ci sono stati picchi più alti in passato:
L'ottobre col dew point medio maggiore è il 2001, il minore il 1905. Valore minimo assoluto -13.9°C nel 1891 e massimo 24.1°C nel 195.
Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
Zero termico:
Record minimo 369m nel 1920 e massimo 4826m nel 1949.
Temperature a 850hPa:
Record negativo nel 1891 con -9.3°C. Valore massimo record di 19.9°C nel 2023.
Temperature a 500hPa:
Freddo record -35.3°C nel 2007 (anche settembre ha il suo record nel 2007). Record di caldo nel 2019 con -7.3°C.
Infine, geopotenziale a 500hPa:
Minimo 5202m nel 1941 e massimo 5912m nel 2001.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
16° di minima Arpav Padova:record per il 23 Ottobre?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Ultima modifica di Wolf359; 24/10/2024 alle 16:12
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
La cosa più notevole è però che il periodo gennaio-ottobre per Padova è il secondo più piovoso dal 1725, e ottobre non è ancora finito quindi c'è ancora margine per migliorare:
1772 1244.1 mm (alla fine l'anno ha chiuso a ben 1552.6, +66% oltre la media)
2024 1196.6 mm (fino al 24 ottobre)
2014 1172.7 mm
1770 1144.3 mm
1845 1128.0 mm
Tutto questo dopo che appena due anni fa abbiamo avuto invece il periodo più secco:
1942 438.3 mm
1921 431.1 mm
1893 405.9 mm
1945 380.8 mm
2022 362.6 mm
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Lo rispiego: ora che la stazione di Padova si trova al CUS non è possibile raccordare direttamente i dati attuali (a partire dall'11 marzo 2019) con quelli precedenti, dell'Orto Botanico. La serie completa dal 1725 pubblicata di recente è stata completamente omongeneizzata rispetto al periodo Orto Botanico 2000-2019. Perciò i valori del CUS, in particolare le temperature minime, per poter essere confrontati con le misure degli anni precedenti, devono essere corrette per renderle omogenee. Per le temperature massime invece non serve alcuna correzione. È necessario farlo altrimenti si mischiano mele con pere visto che dove si trova ora la stazione è minore l'effetto dell'isola di calore (e le Tmin tendono ad essere inferiori rispetto al centro storico).
Riporto qui le formule di trasformazione delle Tmin da CUS a Orto Botanico:
Jan Y = 0.9701 · X + 0.28
Feb Y = 0.9867 · X + 0.41
Mar Y = 0.9856 · X + 0.62
Apr Y = 0.9918 · X + 0.81
May Y = 1.0171 · X + 0.66
Jun Y = 1.0332 · X + 0.49
Jul Y = 1.0331 · X + 0.63
Aug Y = 1.0216 · X + 0.89
Sep Y = 0.9907 · X + 1.16
Oct Y = 0.9896 · X + 0.83
Nov Y = 0.9891 · X + 0.56
Dec Y = 0.9762 · X + 0.34
Per cui appunto, guardando ottobre, i 16.0° diventano 0.9896 · 16.0 + 0.83 = 16.66° ~ 16.7°
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Complimenti per questa raccolta di dati.
Magari mi sono perso qualcosa e nel caso mi scuso, quindi la stazione dell'Orto Botanico è stata spostata al CUS? È quella di via Loredan?
Stavo cercando le stazioni online di Padova e ho trovato quella di via Loredan, dell'aeroporto e alla Specola. Sai se ce ne sono altre nella zona sud\sud-ovest? Guizza-Albignasego
Segnalibri