Grazie. Dall'11 marzo 2019 la stazione ARPAV di Padova è stata traslata dall'Orto Botanico al CUS che è dove la vedi qui nella mappa (tratta da Homogeneity Assessment and Correction Methodology for the 1980–2022 Daily Temperature Series in Padua, Italy). "OB_ARPAV" è dove si trovava la stazione all'Orto Botanico prima di quella data. Le altre sigle si riferiscono a strumentazioni diverse ma fino al 2019 è sempre rimasta là. Di via loredan immagino intendi la stazione amatoriale del Portello, ma ce n'è una anche al DEI, su quella via.
CapturFiles.jpg
In zona sud-ovest, tra le stazioni ufficiali esiste quella dell'ex Ufficio Idrografico, ora gestita da ISPRA, in via sorio, non lontano dall'aeroporto. Ma i dati di temperatura vengono forniti mi pare solo un anno alla volta quando vengono validati. Poi come dicevo tempo fa, pare che la stazione ARPAV verrà spostata (in via definitiva) dal CUS proprio all'aeroporto, che sarebbe un'ottima location.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Anche il 26 ottobre con di nuovo 16.7° distrugge il record di minima per quel giorno, precedente 15.5° del 2004.
Inoltre al momento questi primi 10 mesi sono i più caldi dal 1725, siamo a +1.5° dalla '91-'20, a meno di freddi ormai improbabili nei prossimi 2 mesi, il 2024 potrebbe chiudersi come l'anno più caldo per Padova. Al secondo posto ci finirebbe il 2022 e al terzo... il 2023. Bella tripletta...
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Climatologia di novembre.
Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro.
Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:
Media delle minime più bassa nel 1978 e più alta nel 1926. Media delle massime più bassa nel 1835, e più alta nel 2014. Temperatura minima assoluta di novembre -7.6°C nel 1904, massima assoluta 22.8°C nel 2004.
Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:
Novembre più freddo come media complessiva quello del 1739, -8.6°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2014, anomalia +2.8°C. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1788, -3.4°C, il più caldo al 2004, 19.9°C.
Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:
Minimo di novembre 977.2 hPa nel 1768 e massimo 1042.1 hPa nel 1805.
Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:
Novembre più piovoso il 1802 con 270.7 mm, il più secco il 1823 con 0.0 mm.
Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):
18 giorni nel 1878.
Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:
Il dew point:
Il novembre col dew point medio maggiore è il 1926, il minore il 1805. Valore minimo assoluto -21.4°C nel 1995 e massimo 19.7°C nel 2004.
Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
Zero termico:
Record minimo 0m diverse volte e massimo 4519m nel 2015.
Temperature a 850hPa:
Record negativo nel 1849 con -14.6°C. Valore massimo record di 16.9°C nel 2015.
Temperature a 500hPa:
Freddo record -40.8°C nel 1973. Record di caldo nel 1970 con -9.5°C.
Infine, geopotenziale a 500hPa:
Minimo 5177m nel 1925 e massimo 5889m nel 2015.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Climatologia dell'autunno.
Salvo diversamente indicato, il riferimento è Legnaro.
Medie delle Tmin e Tmax del mese, 1774-2023:
Media delle minime più bassa nel 1912 e più alta nel 2018. Media delle massime più bassa nel 1786, e più alta nel 2023. Estremi attuali registrati nel giro di soli due anni: temperatura minima assoluta dell'autunno -7.6°C nel 1904, massima assoluta 35.6°C nel 1903.
Questa è l'anomalia media complessiva, in questo caso dal 1725:
Autunno più freddo come media complessiva quello del 1739, -5.3°C rispetto alla media 1991-2020, e il più caldo il 2023, anomalia +1.8°C, con il 2018 che segue di pochi centesimi di grado. Il giorno invece mediamente più freddo appartiene al 1788, -3.4°C, il più caldo al 2015, 27.3°C.
Pressione al livello del mare, in questo caso è la serie di Padova:
Minimo autunnale 976.8 hPa nel 1825 e massimo 1042.1 hPa nel 1805.
Precipitazioni, anche in questo caso è la serie di Padova:
Autunno più piovoso il 1826 con 529.0 mm, il più secco il 1921 con 46.1 mm.
Numero di giorni piovosi (≥ 1 mm):
7 giorni nel 1752 e 43 giorni nel 1851.
Tornando a Legnaro, questa è l'umidità relativa:
Il dew point:
L'autunno col dew point medio maggiore è il 1912, il minore il 1797. Valore minimo assoluto -21.4°C nel 1995 e massimo 25.2°C nel 2023.
Infine, le stime di alcuni parametri in quota.
Zero termico:
Record minimo 0m diverse volte e massimo 5165m nel 2006.
Temperature a 850hPa:
Record negativo nel 1849 con -14.6°C. Valore massimo record di 22.5°C nel 1987.
Temperature a 500hPa:
Freddo record -40.8°C nel 1973. Record di caldo nel 2023 con -5.0°C.
Infine, geopotenziale a 500hPa:
Minimo 5177m nel 1925 e massimo 5964m nel 1975.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Avrei una curiosità Wolf, se ti è possibile: vorrei conoscere quale sia stata la più bassa T850 nella prima metà/prima decade di Novembre dal 1745 a Legnaro. E' fattibile?
Vorrei capire quanta differenza c'è tra l'evento più freddo del mese e l'evento più freddo di inizio mese.
Eh chiedi troppo Non esistono, che io sappia, reanalisi della T850 che vanno così indietro, nemmeno come medie mensili. Il limite è il 1806 al momento, quelle del NOAA.
Dal 1806 in poi questi sono i record minimi giornalieri della T850 per il pixel di Padova/Legnaro:
01-Nov -6.0 1836
02-Nov -8.1 1980
03-Nov -7.3 1980
04-Nov -7.5 1988
05-Nov -6.3 1835
06-Nov -8.2 1856
07-Nov -8.6 1856
08-Nov -8.5 1860
09-Nov -7.4 1835
10-Nov -8.0 1835
11-Nov -9.8 1835
12-Nov -9.8 1835
13-Nov -10.1 1835
14-Nov -7.4 1835
15-Nov -8.4 1850
16-Nov -8.3 1850
17-Nov -9.4 1924
18-Nov -11.8 1842
19-Nov -11.5 1842
20-Nov -11.0 1829
21-Nov -11.2 1998
22-Nov -11.4 1998
23-Nov -9.4 1965
24-Nov -9.8 1909
25-Nov -8.4 1867
26-Nov -9.9 1815
27-Nov -11.8 1849
28-Nov -14.6 1849
29-Nov -13.7 1849
30-Nov -10.4 1957
I prossimi giorni ne rimarremo ben lontani.
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Interessante, ti ringrazio!
Te l'ho chiesto perchè secondo le reanalisi a Brindisi il 4/11/2006 una -7° sfiorò la zona, e volevo quindi sapere se da te, ben più a nord, si fosse fatto di meglio (sicuramente era così) e soprattutto di quanto. I radiosondaggi ufficiali registrarono "solo" -5,1° ma in quei giorni venivano lanciati solo a mezzanotte, quindi mancano i dati dei 12Z in tutto quel mese. Il picco di -7° sarebbe stato registrato alle 12Z del 4/11.
In realtà qua si scese soltanto fino a -3.3°, alle 6Z:
CapturFiles.png
Alle 12Z, con la -7° da te, qua si era già risaliti:
CapturFiles_1.png
Dottorando in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri